Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia

Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522451054.
Sito web: musei.re.it
Specialità: Galleria d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 170 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Galleria Parmeggiani

Galleria Parmeggiani Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Parmeggiani

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Galleria Parmeggiani: un luogo culturale de Reggio Emilia

La Galleria Parmeggiani è un museo ubicado en Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia. È un luogo emblemático de la ciudad que alberga una magnífica colección de arte, all'interno di un palazzo gotico-rinascimentale construido tra il 1925 e il 1928 per ospitare la raccolta d'arte di Luigi Parmeggiani. L'ingegnere Ascanio Ferrari ha progettato l'edificio, facendo del Parmeggiani uno degli edifici più interessanti della città.

Caratteristiche della Galleria Parmeggiani

Visita gratuita.

Solo il Salone centrale, la Sala dei gioielli, la Sala delle armi e le Sale Escosura sono visitabili.

L'ingresso è gratuito, rendendo la Galleria Parmeggiani un'opzione accessibile a tutti.

Il museo dispone di bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotella e toilette, rendendolo un luogo convenientemente accessibile per tutti.

Il ristorante presente all'interno del museo è un'ulteriore attrattiva per i visitatori.

Informazioni utili per visitare la Galleria Parmeggiani

Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia

Telefono: 0522451054

Sito web: musei.re.it

Opinioni dei visitatori

La Galleria Parmeggiani ha una media di opinioni di 4.3/5 su Google My Business, evidenziando un rapporto eccezionale con i visitatori. I visitatori hanno elogiato la bellezza del museo, la varietà delle opere d'arte esposte e la comodità degli spazi.

Recomandazione

La Galleria Parmeggiani è un luogo imperdible de la città di Reggio Emilia, con una ricca collezione di arte e una bellezza architettonica che la rende una delle attrazioni turistiche più interessanti della zona. Se siete interessati a visitare un luogo culturale con una atmosfera unica e accessibile, il Parmeggiani è la scelta ideale. Contattate il sito web ufficiale della Galleria Parmeggiani per pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Galleria Parmeggiani

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Clelia G.
5/5

Un palazzo in centro a Reggio Emilia in stile gotico-rinascimentale, fatto costruire da Luigi Parmeggiani tra il 1925 e il 1928 (su progetto dell’ingegnere reggiano Ascanio Ferrari) per ospitare la sua raccolta d’arte. All’interno della Galleria Parmeggiani sono visitabili solo il Salone centrale, la Sala dei gioielli, la Sala delle armi e le Sale Escosura. Un luogo interessanteL'entrata è gratuita

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Lucia P.
5/5

Un palazzo davvero particolare, da fuori ha qualcosa di "magico"!
Le varie sale interne sono riccamente decorate, sono ospitate collezioni ottocentesche di vario genere, tra dipinti, sculture e mobilio.
Ben tenuto, pecca solo un po' di luminosità.
Vale assolutamente la visita, per lo più gratuita!

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Elettra M.
4/5

Piccolo museo dono della famiglia Parmeggiani al Comune di Reggio Emilia, che lo ha aperto gratuitamente al pubblico.
Ospita una interessante collezione pittorica (tra cui un El Greco), una di abiti d'epoca e una ancora più particolare di preziosa oggettistica medievale.

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Marilena N.
3/5

Palazzo veramente eclettico, architettura che nn passa inosservata ed incuriosisce. Portale di ingresso ligneo colorato di rosso che attira subito il visitatore. Dentro un po' cupo,esposizione di oggetti da WunderKammer che ospita la raccolta d'arte varia di Luigi Parmeggiani. Quadri sculture marmi elmi abiti .. di tutto un po'. Sicuramente varia e da scoprire, anche per la storia che c'è dietro...

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Luciano F.
4/5

Luogo in cui regna l'eclettismo e si trovano assieme capolavori e oggetti di uso quotidiano. Sicuramente da visitare

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Ignazio L.
4/5

La Galleria Parmeggiani è un museo di Reggio Emilia. Esternamente l'edificio ha una linea gotica-rinascimentale che ricorda gli stili francese e spagnolo. La costruzione risale al 1924 su volere di Luigi Parmeggiani e serviva per ospitare la sua collezione che comprende mobili, tessuti e dipinti: in pratica 3 diverse collezioni, raccolte tra fine ottocento e inizio '900.

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Federico O.
1/5

Visito nuovamente oggi, nella mia Reggio, la Galleria Parmeggiani, museo fra i più originali e curiosi, dalle enormi potenzialità (da cinque stelle), che versa in condizioni pietose (da una stella) e necessiterebbe di una radicale ristrutturazione: dall'esterno dell'estroso palazzo che la ospita (basta un colpo d'occhio ad esempio alla guglia della torre o a tutto il retro su via San Rocco) agli interni. Illuminazione da catacomba, in una sorta di percorso per iniziati che dalla sala dei costumi (ancora praticabile) conduce all'"antro" della Sala Escosura; cartellini delle opere d'arte a volte presenti e a volte no, oltreché incollati malamente; La Sala Spagnola, con alcuni dei pezzi migliori della collezione, chiusa da tempo. Il risultato è che il visitatore, senza una guida che gli illustri l'origine e la storia della collezione, non è in grado di comprendere quello che ha davanti. La conservazione dell'allestimento originale d'epoca non deve andare a scapito di fruibilità e accessibilità. Il visitatore deve sapere cosa sta guardando, oltre a riuscire, in primis, a vederlo e apprezzarne i dettagli. Si possono mantenere le caratteristiche lampade d'epoca anche dotando la galleria di punti luce adeguati e di impianto elettrico a norma. E sono decenni che la Galleria attende un adeguato apparato illustrativo dei pezzi della collezione.

Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Silvia C.
5/5

Affascinante la collezione di abiti francesi del XVIII secolo e la collezione di dipinti. Mostra comunque molto variegata!

Go up