Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Accademia di S. Luca, 77, 00187 Roma RM.
Telefono: 066798850.
Sito web: accademiasanluca.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 244 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Accademia Nazionale di San Luca

Accademia Nazionale di San Luca Piazza Accademia di S. Luca, 77, 00187 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Accademia Nazionale di San Luca

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 15–19
  • Mercoledì: 15–19
  • Giovedì: 15–19
  • Venerdì: 15–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: Chiuso

La Accademia Nazionale di San Luca, ubicada en Piazza Accademia di S. Luca, 77, 00187 Roma RM, es una institución de gran importancia tanto cultural como histórica en Roma. Fundada en 1577, es la más antigua y prestigiosa academia de arte en Italia y una de las más importantes de Europa. El objetivo principal de la Accademia es promover el arte y la cultura, además de preservar y difundir la rica herencia artística de Roma y del mundo entero.

Con un teléfono de contacto 066798850 y una página web accademiasanluca.it, la Accademia Nazionale di San Luca ofrece a los visitantes la oportunidad de sumergirse en un mundo de belleza artística y cultural. Sus especialidades incluyen un Museo d'arte y una atracción turística, lo que la convierte en un destino imperdible para aquellos que buscan conocer la riqueza artística de la ciudad eterna.

La institución está accesible para personas con movilidad reducida, con áreas para sillas de ruedas. Además, dispone de toilettes y un restaurante para el disfrute de los visitantes. Con una media de opiniones de 4.5/5 según 244 recensiones en Google My Business, la Accademia es sin duda un referente en el mundo del arte y la cultura en Roma.

La ubicación estratégica de la Accademia, en el centro de Roma, la hace fácilmente accesible desde cualquier punto de la ciudad. Piazza Accademia di S. Luca, 77, es un punto de referencia en el mapa turístico de Roma y merece una visita para cualquier amante del arte y la cultura.

En resumen, la Accademia Nazionale di San Luca es un tesoro histórico y artístico que no debe perderse en ningún viaje a Roma. Su rica colección de obras maestras, su importancia histórica y su papel en el fomento del arte y la cultura hacen de ella un lugar único y digno de visita. Si deseas obtener más información o reservar una visita, no dudes en contactar a través de su página web accademiasanluca.it. La experiencia de la Accademia Nazionale di San Luca es un viaje al corazón del arte y la historia que no te dejará indiferente.

👍 Recensioni di Accademia Nazionale di San Luca

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
ROBERTO C.
4/5

Ho visitato questo posto in occasione della mostra “Zigaina. Incisioni, edizioni e libri d’artista”, dal 3 al 17 ottobre 2024 (prorogata fino al 12 dicembre dello stesso anno), presso l'Istituto centrale per la Grafica, all'interno del Palazzo della calcografia di Roma. La mostra, che è poi una “terza edizione”, le prime due si sono svolte a Cervignano del Friuli, paese natìo dell'artista friulano e a Tolmezzo, tutte e tre in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita del pittore Giuseppe Zigaina. Le incisioni di Zigaina riflettono il profondo attaccamento al territorio, i paesaggi lagunari, i ricordi drammatici del dopoguerra ... fantastici!

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

L'accademia è ospitata in Palazzo Carpegna che deve la sua fama all’intervento di Francesco Borromini, che tra il 1643 e il 1650 trasformò la residenza in quello che oggi possiamo ammirare. Ha subito altri rimaneggiamenti tra il XVIII e il XIX secolo e del Borromini rimangono il portico a pianterreno – parzialmente modificato da Francesco Ferrari – e la rampa elicoidale di collegamento con il primo e il secondo piano nobile (anche se non ha niente di speciale se non l'artificio per coprire la rampa dato da un portale riccamente decorato da stucchi, con cornucopie rovesciate che incorniciano il volto della Medusa, il cosiddetto Arco borrominiano). Dai capitelli pende un festone di alloro e di fiori che insieme all’ornato superiore disegna un originale ovale. Sono andati invece perduti gli stucchi che decoravano gli ingressi interni agli appartamenti superiori. Nei piani superiori la pinacoteca, la gipsoteca (con opere del Canova) e una bella sala per congressi che era opera del Borromini.
Dopo il 1634 anche gli Architetti entrarono a far parte dell'Accademia con pari autorità di Pittori e Scultori. Dal 1705 l’Accademia ha adottato come proprio emblema un triangolo equilatero, costituito da pennello, stecca e compasso, per esprimere la pari dignità e unità delle tre arti: pittura, scultura ed architettura sotto l'egida del disegno, come ribadito dal motto oraziano “aequa potestas” che lo accompagna. La massima carica assegnata dagli accademici era quella di Principe e l'ultimo fu Canova, dopo di lui si passò a nominare più attuali Presidenti. Ospitando da sempre opere che promuovono l'arte in ogni espressione possiamo trovare una Galleria con esposta una parte delle collezioni accademiche (pitture, sculture e disegni realizzati in occasione dei concorsi banditi ). Altre opere sono collocate nelle Sale accademiche, negli uffici di Segreteria, nella Sala conferenze, nella Biblioteca Accademica, nella Biblioteca Sarti, nell’Archivio Storico e lungo la rampa elicoidale.
Alcune opere sono veramente degne di nota, anche tra i gessi ci sono pezzi rari e di rara bellezza, ma nel complesso forse lascia un po' meno soddisfatti rispetto le aspettative. Bello il portico con il giardino sul quale si affaccia il famoso portale ad arco. Utili info? Allora lasciate un like alla recensione.

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca P.
4/5

Un luogo storico, non troppo conosciuto, ma iconico per la storia dell'arte. Bellissima la collezione permanente che vanta opera di Canova, Pietro da Cortona, Pannini e dei molti nomi che l'hanno frequentata o che ne sono stata presidenti. Offre anche mostre di arte contemporanea ed eventi a tema, quasi tutti gratuiti. Tra piazza di Spagna e Fontana di Trevi, assolutamente da visitare anche solo per gli interventi architettonici di Borromini.

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Galleria, ospitata in Palazzo Carpegna costruito da seguaci di Giacomo della Porta e restaurato per i Carpegna da Borromini dal 1643 al 1647, ha riaperto nel 2010 con un nuovo allestimento.

L’Accademia, erede della quattrocentesca università dei pittori, nacque nel 1577 e solo nel 1874 fu separata dall’Istituto di Belle Arti.
All’interno le opere accumulate nei secoli costituiscono le nuove collezioni.
Tutte le opere presenti sono state realizzate dagli artisti che hanno fatto parte dell’istituto, per finalizzare e promuovere le belle arti.
La massima carica dell’Accademia, da sempre assegnata a rotazione a un esponente di ciascuna delle arti, fino agli statuti approvati nel 1812 era rappresentata da un Principe, affiancato nella sua attività istituzionale da due Consoli. L’ultimo Principe fu Antonio Canova.
Dopo di lui, la carica fu modificata in Presidente.

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo D.
5/5

La mostra sulle opere di Boetto è bellissima e sorprendente, molto ben organizzata e gratuita. Ringrazio il personale ed anche i volontari dell'Arma dei Carabinieri per il loro prezioso supporto ai visitatori.

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio S.
5/5

Bel palazzo della prima metà del XVII secolo, che ospita l'Accademia di San Luca e i suoi eventi.
Ho visitato recentemente una mostra del pittore fiammingo del Seicento Michael Sweerts, poco conosciuto in Italia.
Eccezionale. Piccoli dipinti realistici e cupi, che diffondono emozioni di inquietudine.
Un 'istituzione da seguire nella sua attività.

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
luther B.
5/5

Pinacoteca e gipsoteca incredibili. Con la guida di Clelia ho potuto veramente apprezzarle.
Si consiglia di prenotare la visita guidata gratuita all'indirizzo sul sito

Accademia Nazionale di San Luca - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria A.
5/5

Sono stata per la mostra Canova ultimo principe. Accademia di San Luca nel centro di Roma ospita opere di artista che la hanno visitata nel tempo ed qui hanno studiato e dipinto

Go up