Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Lucrezia Romana, 62, 00178 Roma RM.
Telefono: 0672016669.
Sito web: parcoarcheologicoappiaantica.it
Specialità: Museo, Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 132 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica Via Lucrezia Romana, 62, 00178 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica

L'Antiquarium di Lucrezia Romana è un museo archeologico situato nel Parco Archeologico dell'Appia Antica, in Via Lucrezia Romana 62, a Roma. Questo sito offre una panoramica delle differenti epoche storiche attraverso i suoi numerosi reperti, spaziando dalla Preistoria al Medioevo.

Caratteristiche e specialità

  • Museo archeologico con una vasta collezione di reperti antichi
  • Attrazione turistica di interesse storico e culturale
  • Accessibilità per disabili con bagni, parcheggio e ingresso accessibili in sedia a rotelle
  • Adatto sia per famiglie che per bambini
  • Ristorante sul posto per concedersi un pasto rilassante dopo la visita

L'Antiquarium di Lucrezia Romana è una "piccola perla inaspettata" in un quartiere periferico di Roma, permettendo ai visitatori di esplorare la ricca storia della città senza cadere nei soliti circuiti turistici più noti. Questo museo offre una comprensione approfondita delle diverse epoche storiche attraverso i suoi numerosi reperti.

Ubicación e informazioni di interesse

L'Antiquarium di Lucrezia Romana si trova in Via Lucrezia Romana, 62, 00178 Roma RM. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dispone di parcheggio accessibile per disabili.

Recensioni e opinione media

L'Antiquarium di Lucrezia Romana ha ricevuto 132 recensioni su Google My Business con una valutazione media di 4.5/5. I visitatori apprezzano particolarmente la varietà dei reperti esposti e l'atmosfera relativamente fuori dai soliti circuiti turistici.

Pagina web e contatti

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il sito web ufficiale dell'Antiquarium di Lucrezia Romana: www.parcoarcheologicoappiaantica.it/luoghi/antiquarium-di-lucrezia-romana/.

Per eventuali richieste o informazioni, potete contattare il museo al numero di telefono: 0672016669.

Recomendazione finale

Se cercate un'esperienza fuori dal comune, lontano dai soliti percorsi turistici, l'Antiquarium di Lucrezia Romana è sicuramente un'ottima scelta. Con una valutazione elevata e una vasta gamma di reperti storici, questo museo archeologico offre una visita interessante e coinvolgente. Non esitate a contattare il museo tramite il sito web o il numero di telefono per prenotare e godere appieno di questa avventura nel passato romano.

👍 Recensioni di Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Silvia G.
5/5

Una piccola perla inaspettata in un quartiere periferico.
Moltissimi reperti di epoche storiche diverse, dalla Preistoria al Medioevo.
Un museo da visitare se si vuole uscire dai soliti circuiti turistici di Roma.

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Un piccolo museo di recente istituzione, con opere ed oggetti rinvenuti nelle vicinanze; il museo espone infatti materiale proveniente da indagini archeologiche preventive, effettuate negli ultimi venticinque anni nel territorio a sud-est della capitale. Ogni piccolo spillo, frammento, ogni reperto esposto dà l'idea della cultura e maestosità della Roma antica. Non mancano statue, elementi architettonici, sarcofagi, arredi marmorei, frammenti di pavimenti in mosaico e affreschi, provenienti da diverse ville di età repubblicana e imperiale scoperte negli ultimi anni.

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea R.
5/5

Per prima cosa personale gentilissimo, professionale e disponibile. Seconda cosa un luogo seppur di modeste dimensioni contiene una miriade di reperti antichi rinvenuti nelle zone limitrofe.... consiglio assolutamente una visita!

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
kekkino71
4/5

Uno dei siti del parco archeologico dell'Appia piccolo ma molto interessante e ben strutturato. Peccato la chiusura (per restauro) delle stanze con sculture e mosaico.

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
li
5/5

Piccolo museo molto ben curato da sponsorizzare maggiormente per poterlo fruire da più persone. Tanti reperti ben conservati ritrovati nei dintorni, varie epoche, tanti monili da necropoli. Le dipendenti del Museo sono state molto cortesi nel rispondere a mie domande su alcuni reperto, cercando anche su cataloghi relativi all' esposizione. Molto consigliato e da valorizzare.

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Anche la periferia a sud di Roma espone la ricchezza della storia del suo territorio. Un po' come accaduto per il museo di Casal de Pazzi (vedi) anche qui, distribuite in due strutture, le meraviglie che i lavori di scavo hanno restituito negli anni (molte dal sito omonimo non distante). Da una parte un grande padiglione con resti di vasi, pentole, urne, monili, gioielli, armi, corredi funerari e quant'altro, dalla protostoria fino al medioevo. Dall'altra, all'interno della piccola palazzina al centro del piazzale, tre ambienti con stupende statue o resti di statue, bassorilievi e mosaici di epoca romana. Una statua di ermafrodita, una di Venere, una vasca di alabastro e una testa di terracotta i pezzi forti ma vi assicuro che non ci sia un solo pezzo che non valga ammirare nel suo splendore. L'allestimento è degno dei musei maggiori e coniuga l'aspetto didascalico con la valorizzazione espositiva. Nell'ampio spazio esterno si svolgono talvolta anche rappresentazioni e rievocazioni storiche a cura degli iscritti a una associazione creando momenti ludici di grande valore. Personale molto cordiale. Il sito è fuori ma non lontano dal GRA. Guardate le foto e i video che ho caricato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Annalisa S.
5/5

APRILE 2024
Museo piccolo ma molto ben tenuto. Ci sono stata una mattina di un giorno feriale e ad accogliermi c'erano due giovani, entrambi gentili e disponibili. Mi hanno anche dato informazioni extra molto utili.

Il luogo è ancora poco frequentato e quando ci sono andata io ero da sola.

C'è un corpo centrale con pochi pezzi ma vistosi, alcuni davvero belli, e uno separato con tantissimi e piccolissimi ritrovamenti, dalle monete agli orecchini alle boccette di vetro. Per gli oggetti piccoli nelle teche consiglio di usare le lenti d'ingrandimento in dotazione.

Consiglio anche di guardare i pezzi conservati all'esterno e dotati di relativa targhetta (non sono "butttati" lì a fare decorazione ma sono a tutti gli effetti esposti).

Avevo la Mia Appia Card quindi sono entrata gratuitamente.

Parcheggio facile.

Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna M. P.
5/5

Una meravigliosa esposizione di monete, statue, mosaici, anfore, collane, orecchini, ed anelli. Lapidi funerarie con traduzioni piene di sentimento. Bene, tutto questo è stato rinvenuto nella zona sud-est di Roma. Anagnina, Romanina, Osteria del Curato e dintorni. Ho fatto una immersione nella vita dei nostri antenati! Consiglio una visita, è veramente istruttiva!

Go up