Basilica di Santa Maria di Campagna - Piacenza, Provincia di Piacenza
Indirizzo: Piazzale delle Crociate, 29121 Piacenza PC, Italia.
Telefono: 0523490728.
Sito web: santamariadicampagna.com
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 847 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Basilica di Santa Maria di Campagna
⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria di Campagna
- Lunedì: 07–12, 15:30–19
- Martedì: 07–12, 15:30–19
- Mercoledì: 07–12, 15:30–19
- Giovedì: 07–12, 15:30–19
- Venerdì: 07–12, 15:30–19
- Sabato: 07–12, 15:30–19
- Domenica: 07–12, 15:30–19
Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Basilica di Santa Maria di Campagna, formulata in un linguaggio formale e amichevole, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie a un potenziale visitatore:
Basilica di Santa Maria di Campagna: Un Tesoro Rinascimentale a Piacenza
La Basilica di Santa Maria di Campagna, situata in Piazzale delle Crociate, 29121 Piacenza PC, Italia, rappresenta uno dei monumenti artistici di maggior pregio della città di Piacenza e della regione Emilia-Romagna. La sua storia è ricca e complessa, intrecciata con eventi significativi e figure di spicco del Rinascimento italiano. L'edificio, di notevole importanza architettonica e artistica, è una Chiesa Cattolica che merita sicuramente una visita.
Caratteristiche Architettoniche e Artistiche
La Basilica è un esempio straordinario di architettura rinascimentale, caratterizzata da una pianta a croce greca e da una facciata imponente. Tuttavia, ciò che realmente cattura l'attenzione sono gli interni, in particolare gli affreschi che decorano quasi ogni superficie.
Ciclo Pittorico di Giovanni Antonio Sacchis, detto il Pordenone: Questo artista, figura di spicco del Rinascimento, è il responsabile del ciclo pittorico principale della basilica. Le sue opere, di grande maestria e bellezza, narrano storie bibliche e scene della vita dei santi.
Affreschi della Cupola: La cupola della basilica è un capolavoro assoluto. Inizialmente realizzata da Pordenone, fu successivamente completata da Bernardino Gatti, aggiungendo ulteriori dettagli e ricchezza cromatica. Salire sulla cupola è un’esperienza indimenticabile, che permette di ammirare gli affreschi da una prospettiva unica e ravvicinata.
Decorazioni e Sculture: Oltre agli affreschi, la basilica presenta una ricca decorazione di stucchi, affreschi e sculture, che contribuiscono a creare un'atmosfera di grande solennità e bellezza.
Informazioni Utili per la Visita
Telefono: 0523490728
Sito Web: santamariadicampagna.com
Accessibilità: La basilica è facilmente accessibile anche a persone con mobilità ridotta. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle nelle vicinanze.
Altre Informazioni di Interesse
La Basilica di Santa Maria di Campagna vanta un numero impressionante di recensioni online, con una media di 4.6/5 su Google My Business. Questo testimonia la popolarità e l'apprezzamento che il sito gode da parte dei visitatori. La sua importanza culturale e artistica è tale da aver attratto un vasto pubblico, desideroso di ammirare la sua bellezza e la ricchezza del suo patrimonio. Si consiglia vivamente di prenotare la visita alla cupola in anticipo, come suggeriscono diverse recensioni, per assicurarsi un posto e godere appieno di questa esperienza unica.
La Basilica offre un’immersione profonda nella storia dell'arte e della fede, un luogo in cui la bellezza e la spiritualità si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Per maggiori dettagli, informazioni sulle visite guidate e sugli eventi in programma, è vivamente consigliato consultare il sito web ufficiale: santamariadicampagna.com.
Non esitate a contattare direttamente la basilica tramite il loro numero di telefono per ricevere assistenza e prenotare la vostra visita. Saremo lieti di accogliervi in questo splendido gioiello rinascimentale