Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 02806921.
Sito web: ambrosiana.it
Specialità: Museo d'arte, Biblioteca, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1369 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Introduzione alla Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana è una delle più importanti e antiche istituzioni culturali di Milano, situata a Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano MI, Italia. Questo luogo non solo ospita una ricca collezione d'arte, ma è anche un vero e proprio museo d'arte, una biblioteca storica e un'attrattiva turistica non da sottovalutare. Per chi cerca una esperienza ricca di cultura e bellezza, questa è una destinazione essenziale.

Informazioni Pratiche

Per visitare la Pinacoteca Ambrosiana, possiamo utilizzare i seguenti dati:

- Telefono: 02806921.

- Sito Web: ambrosiana.it.

La accessibility è un aspetto importante considerato da questa istituzione, con un bagno accessibile a sedia a rotelle e l'ingresso del palazzo anche accessibile in sedia. Inoltre, offre rifugiati, ristorante e è adatto non solo alle famiglie, ma anche ai bambini, rendendola una scelta familiare e inclusiva.

Caratteristiche e Attrazioni

La Pinacoteca è rinomata per le sue esposizioni di opere artistiche di maestri come Luini e Pinturicchio, e per il famoso cartone di Raffaello, un'opera che non può mancare. Gli spazi interni del palazzo sono descriti come davvero stupendi e ben manteni, offrendo un'esperienza visiva immaginativa. Per chi desidera un'esperienza completa, è consigliato acquistare il biglietto che include anche la Cripta di San Sepolcro, un'altra parte fascinosa del complesso.

È importante menzionare che, secondo le recensioni su Google My Business, questa istituzione ha ricevuto 1369 recensioni con una media di 4.6/5, il che testimonia la soddisfazione generale dei visitatori. Molti hanno elogiato la qualità delle collezioni, l'atmosfera del palazzo e il servizio offerto.

Consigli per i Visitatori

Per un visitatore interessato, è consigliabile:

- Planificare il viaggio in anticipo per comprare il biglietto sul posto, specialmente per quanto riguarda la combinazione con la Cripta di San Sepolcro.

- Esplorare attentamente tutte le sezioni, dalla prima al piatto superiore, dove si possono ammirare opere di vari periodi storici.

- Non dimenticare di visitare la biblioteca, un'attrazione in sé stessa per chi ama il libro e la storia.

Rimanere Connessi

Se hai interesse per conoscere di più o per pianificare una tua visita, ti incoraggio a contattare direttamente attraverso il loro sito web. Qui troverai tutte le informazioni aggiornate, i orari di apertura e modi per acquistare biglietti online o sul posto. La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana è un tesoro che vale la pena esplorare, e con un po' di preparazione, puoi garantire una visita indimenticabile.

👍 Recensioni di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Fabrizio F.
5/5

Esposizione di opere artistiche di maestri del 1400/500 nelle prime sale.
( Luini , Pinturicchio , etc )
Da non perdere il cartone di Raffaello.
Piani superiori con opere del 1600/1700
Il prezzo del biglietto vale solo per la location.
Interni del palazzo veramente stupendi e tenuti bene.
E’ più conveniente acquistare sul posto biglietto Cripta di San Sepolcro + Pinacoteca.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
emma B.
4/5

Museo da vedere per ammirare i molti capolavori conservati, da Caravaggio a Botticelli, da Raffaello a Leonardo da Vinci fino a Giorgione passando per la scuola lombarda e i pittori nordici. E poi le donazioni e gli spazi dell'edificio. Bellissimo e suggestivo il cortile degli Spiriti magni con le terzine dantesche. Peccato che in alcune stanze riuscire a leggere le didascalie delle opere fosse impossibile per il buio, la spiegazione fornita è per non nuocere alle opere, ma forse si potrebbe trovare una soluzione. Un'altra cosa negativa è che per i giovani over 25 non ci sia il biglietto ridotto, 17 euro mi pare tanto.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Lorenza I.
5/5

Bellissima esperienza in un luogo stupendo. Affascinante il disegno preparatore di Raffaello, gli scritti originali di Leonardo, tutti i vari dipinti presenti all'interno della pinacoteca. Una menzione speciale alla biblioteca, alla fine del percorso di visita. Un gioiello troppo poco considerato.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Daniele G.
5/5

Bellissima ed ampia pinacoteca da vedere se si è a Milano. Plus: i quadri sono illuminati perfettamente in modo da evitare riflessi.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Sara A.
4/5

Bellissimo museo con i capolavori di Tiziano Vecellio, Leonardo Da Vinci, Bernardino Luini, Caravaggio, il cartone della Scuola di Atene di Raffaello e molti altri. Merita sicuramente la visita anche con la Cripta di San Sepolcro.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Flavio M.
4/5

Abbiamo molto apprezzato la Canestra di frutta di Caravaggio, ci siamo sorpresi davanti alla maestosità del cartone preparatorio per la Scuola di Atene e abbiamo apprezzato i capolavori di Tiziano. Molto interessante è stata l’esposizione temporanea su Cesare Beccaria e sul suo “Dei delitti e delle pene” che uscì nel 1764. La biblioteca Ambrosiana, adiacente alla Pinacoteca, ospita una mostra - in questo caso permanente - sul codice Atlantico di Leonardo da Vinci che tra l’altro è accessibile, in versione digitale, nella medesima sede. Tuttavia una grande pecca del museo è l’illuminazione delle gallerie, del tutto assente o insufficiente. I quadri rischiano di perdere la loro unicità, purtroppo.

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
luciano S.
5/5

Situata nel cuore di Milano, vicino al Duomo, la pinacoteca fa parte della Biblioteca Ambrosiana, fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo. Il Cartone di Raffaello per la Scuola di Atene, un capolavoro monumentale che mostra l’abilità tecnica e compositiva del maestro. Solo questo vale la visita

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - Milano, Città metropolitana di Milano
Dario D. D.
5/5

Fondata ai primi del '600 - quindi parecchio anteriore alla più famosa Brera - la Veneranda Pinacoteca Ambrosiana è un (tutt'altro che) piccolo scrigno d'arte nel cuore di Milano. Una marea di dipinti - spesso di autori di prim'ordine - ma anche sculture, cimeli (per gli amanti del genere... c'è pure una teca con la bionda chioma di Lucrezia Borgia) e molto altro rendono questo luogo una gioia per gli occhi. Apprezzabile pure la esposizione temporanea (fino al 23 luglio 2024) di libri manoscritti medievali. La visita - nel mio caso libera e senza audio guida - se fatta in modo approfondito può durare oltre le due ore. Per finire in bellezza nella Biblioteca (datata 1609) dove si possono ammirare scritti e disegni del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. I prezzi non saranno economicissimi (17 euro, con sconti per svariate categorie...) ma per quel che offre il posto credo siano ben spesi.

Go up