Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Enrico de Nicola, 74, 80139 Napoli NA, Italia.

Sito web: fondazionecastelcapuano.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 665 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castel Capuano

Castel Capuano Piazza Enrico de Nicola, 74, 80139 Napoli NA, Italia

Ecco una presentazione dettagliata di Castel Capuano, pensata per chi desidera saperne di più su questo luogo di grande fascino e storia:

Castel Capuano: Un Viaggio nel Tempo a Napoli

Castel Capuano rappresenta un'esperienza assolutamente unica per chi visita Napoli. Situato in una posizione strategica, al numero 74 di Piazza Enrico de Nicola, 80139 Napoli NA, Italia, questo edificio offre uno sguardo affascinante sulle trasformazioni di una città ricca di storia. La Fondazione Castel Capuano ne custodisce e valorizza il patrimonio, offrendo un'opportunità di esplorazione che va ben oltre una semplice visita turistica.

Origini e Trasformazioni

La storia di Castel Capuano è complessa e affascinante. Inizialmente concepito come una fortezza difensiva lungo le mura di Napoli, nel corso dei secoli ha assunto diverse funzioni. È stato utilizzato come residenza reale durante i lavori di ristrutturazione del Maschio Angioino e, successivamente, come tribunale con annesso carcere. Un episodio cruciale nella sua storia è legato alla peste che nel 1656 decimate la popolazione napoletana, con Castel Capuano che fungeva da punto di partenza per la diffusione della malattia.

Da un’inquadratura storica, è importante notare che nel 1995 il Tribunale fu trasferito nel Centro Direzionale, una dimostrazione della continua evoluzione di Napoli e delle sue istituzioni. Oggi, l'edificio è la Scuola Superiore della Magistratura, un istituto di alta formazione per il corpo degli operatori giudiziari.

Caratteristiche e Accessibilità

Castel Capuano si distingue per la sua imponente architettura, frutto di diverse influenze stilistiche nel corso dei secoli. Le sue mura maestose, i cortili interni e gli spazi ampi testimoniano la sua funzione originaria di fortezza, ma anche la sua trasformazione in sede giudiziaria. Un aspetto particolarmente positivo è l'accessibilità per persone con disabilità, grazie a un ingresso dotato di rampe e percorsi tattili, garantendo a tutti la possibilità di ammirare questo luogo di grande valore storico-culturale.

Informazioni Utili e Opere d'Arte

Indirizzo: Piazza Enrico de Nicola, 74, 80139 Napoli NA, Italia
Telefono: (Non disponibile – consultare il sito web)
Sito web: fondazionecastelcapuano.it
Specialità: Castello – l’edificio stesso, con i suoi interni e la sua storia.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Recensioni: L'azienda vanta 665 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5, un chiaro indicatore della soddisfazione degli utenti.

Visite e Eventi

Attualmente, Castel Capuano non è accessibile al pubblico in quanto sito istituzionale. La possibilità di visitarlo è limitata alle giornate organizzate dal FAI (l'associazione "Volontariato per il Patrimonio dell'Italia") o contattando il Touring Club Italiano. Questi eventi offrono l'opportunità di scoprire da vicino la storia e l'architettura di questo luogo unico.

Conclusione e Invito all’Azione

Castel Capuano è molto più di un semplice edificio; è un simbolo della storia e dell'identità di Napoli. La Fondazione svolge un ruolo fondamentale nella sua conservazione e promozione. Per rimanere aggiornati sulle prossime aperture al pubblico, sugli eventi speciali e sulle attività della Fondazione, è vivamente consigliato visitare il loro sito web: fondazionecastelcapuano.it. Non perdete l'occasione di immergervi nella ricca storia di questo luogo straordinario

👍 Recensioni di Castel Capuano

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Debora B.
4/5

Castel Capuano. Nato come fortezza difensiva lungo le mura, poi residenza reale quando stavano rinnovando il Maschio Angioino, infine tribunale con il carcere. Da qui partí la peste che decimò la popolazione napoletana.
Dal 1995 il tribunale fu postato al Centro Direzionale ed oggi è diventata la Scuola Superiore della Magistratura.
Non è più visitabile in quanto sito istituzionale, per visitarlo occorre attendere le giornate del FAI oppure contattare il Touring Club Italiano.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni A.
4/5

Importante e artistica sede storica del Tribunale di Napoli. Forse un po' decadente, ma all'interno riserva piacevoli sorprese artistiche e memorie storiche. All'ottobre 2024 sono in corso lavori di restauro e non è aperto al pubblico. Parcheggio su strada praticamente impossibile da trovare nelle vicinanze. A 15 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria, non occorre prendere il taxi.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Barbara A.
5/5

Castel Capuano è uno dei castelli più antichi di Napoli e d’ Italia, punto di riferimento storico situato vicino al centro storico della città. Costruito intorno al XII secolo dai Normanni sotto il re Guglielmo I, servì come residenza reale prima della costruzione del più famoso Castel Nuovo (Maschio Angioino).
Nel corso del tempo Castel Capuano divenne la sede del sistema giudiziario di Napoli e ospitò diverse corti e tribunali, trasformandosi per secoli nel principale centro legale della città. Lo stile architettonico del castello è una miscela di influenze normanne, gotiche e rinascimentali dovute a numerose ristrutturazioni ed espansioni nel corso dei secoli. La sua imponente facciata e gli interni presentano splendidi affreschi, intricate decorazioni e simboli emblematici napoletani.
La Sala dei Busti è una rinomata sala all'interno di Castel Capuano a Napoli. Questa sala è storicamente significativa in quanto ospita una collezione di busti in marmo di illustri giuristi, magistrati e personaggi influenti della storia giuridica di Napoli. Questi busti commemorano individui che hanno dato contributi significativi al patrimonio giudiziario e legale della città . La Sala dei Busti riflette l'eredità di Castel Capuano come centro di diritto e giustizia. L'architettura e l'arredamento della sala catturano la grandiosità della tradizione giuridica di Napoli e i busti sono una testimonianza dell'eredità e del rispetto per lo stato di diritto nella società napoletana. Oggi, la sala fa parte del patrimonio culturale del castello e può essere visitata come parte dei suoi tour storici e didattici.
Oggi è un punto di riferimento culturale e occasionalmente ospita eventi, anche se gran parte del suo utilizzo come edificio giudiziario è stato trasferito al Centro Direzionale di Napoli. È un sito essenziale per comprendere la storia giuridica e architettonica di Napoli.
É sede della Scuola Forense, storica istituzione dedicata all'educazione giuridica e alla formazione di giovani avvocati. Castel Capuano è stato per secoli il cuore del sistema giudiziario di Napoli, quindi è giusto che la Scuola Forense abbia le sue radici lì. Istituita per fornire formazione giuridica pratica e teorica, questa scuola è diventata un centro educativo fondamentale per gli aspiranti avvocati a Napoli. La scuola offre agli studenti un ambiente di apprendimento unico, combinando secoli di patrimonio legale con l’educazione giuridica moderna. Gli studenti apprendono la storia del diritto, le pratiche legali attuali e le competenze necessarie per il successo in tribunale. Il castello stesso, con le sue grandi sale e gli affreschi storici, aggiunge un senso di tradizione e prestigio alla preparazione, rafforzando l’eredità legale di lunga data di Napoli.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonino M.
5/5

Il castello più antico di Napoli dopo castel dell’Ovo, non visitabile al pubblico. Tenuto davvero bene. Conserva degli enormi saloni ricchi di stucchi e dipinti che lasciano a bocca aperta. In una sala è allestita una bella mostra permanente sulla storia del castello. L’ho visitato con l’Istituto Nazionale dei Castelli di cui sono associato.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Purtroppo non è stato possibile accedere all'interno del castello, già sede del tribunale civile e penale di Napoli, ed il viandante ha dovuto limitarsi ad ammirare la struttura esterna, composta dal corpo dell'edificio e dal portale sormontato dall'aquila bicipite simbolo del regno di Spagna dalle due colonne binate poste simmetricamente ai due lati del portale stesso e dalle due epigrafi incise sulle rispettive lastre marmoree.
Costruito intorno al 1100, nel 1540, sotto il regno di Carlo V, per volere dello spagnolo Don Pedro di Toledo, divenne sede della Corte di Giustizia.
In alto, sopra il finestrone, i Savoia, nel XIX secolo, vollero imprimere il segno del loro potete, con lo stemma del casato ed il motto fert realizzando anche un bell'orologio.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

Castel Capuano è il secondo castello più antico di Napoli dopo il Castel dell’Ovo. Costruito nel XII secolo per volontà di Guglielmo I di Sicilia, fu inizialmente una fortezza normanna. Nel XIII secolo, Federico II lo trasformò in residenza per ospiti illustri e prigionieri politici. Con l’arrivo degli Angioini perse importanza come dimora reale, mentre sotto gli Aragonesi divenne un centro di rappresentanza. Nel XVI secolo, il viceré Pedro de Toledo lo convertì in tribunale, funzione mantenuta fino a tempi recenti. Oggi è sede della Scuola Superiore della Magistratura, al momento del mio passaggio il castello non era visitabile.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
luca M.
5/5

Bellissimo palazzo, nel cuore di Napoli, nei pressi di porta capuana. Qui vi è anche la scuola di formazione del personale dell'amministrazione giudiziale. Porticati interni, fregi e decorazioni in pietra vesuviana abbondano. Ai piani superiori vi è il salone dei busti immenso, con soffitto decorato. Qui vi è una cappella interna anch'essa decorata. Altri saloni più piccoli con soffitti a cassettini, finemente intarsiati e decorati.

Castel Capuano - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gaetano C.
5/5

Il Castel Capuano è uno dei monumenti storici più significativi di Napoli, con una storia che abbraccia quasi un millennio. Situato all'estremità orientale del Decumano Maggiore, vicino a Porta Capuana, questo castello rappresenta un prezioso esempio di architettura medievale, arricchito da successive trasformazioni rinascimentali e barocche.
Origine e Storia
Costruito nel XII secolo durante il regno normanno, Castel Capuano servì inizialmente come residenza reale per i sovrani normanni, svevi e angioini. Successivamente, con l'avvento degli Aragonesi, venne trasformato in una sede amministrativa e giudiziaria. Dal XVI secolo fino al 1995, ospitò il Tribunale di Napoli, guadagnandosi il titolo di "Palazzo della Giustizia". Questo utilizzo ha profondamente segnato l'identità del castello, facendone un luogo centrale nella vita legale e politica della città.
Architettura
L'aspetto esterno del Castel Capuano riflette le diverse epoche storiche: le mura imponenti e le torri angolari richiamano il suo passato militare, mentre le decorazioni rinascimentali e barocche all'interno testimoniano i successivi interventi artistici. Di particolare interesse sono il cortile interno e la cappella della Sommaria, con affreschi e stucchi che rappresentano scene religiose e giuridiche.
Valore Culturale
Il Castel Capuano non è solo un edificio storico, ma un simbolo del complesso intreccio di culture che hanno caratterizzato Napoli. Oggi è oggetto di un processo di riqualificazione e valorizzazione, con l'obiettivo di trasformarlo in uno spazio museale e culturale aperto alla cittadinanza e ai turisti.
Esperienza di Visita
Visitare il Castel Capuano è come fare un viaggio nella storia di Napoli. Passeggiando tra le sue sale e i suoi corridoi, si percepisce l'eco di un passato fatto di potere, intrighi e giustizia. Il castello è facilmente accessibile dal centro storico ed è circondato da numerosi altri luoghi di interesse, rendendolo una tappa ideale per chiunque voglia approfondire il patrimonio storico e artistico della città.

In sintesi, il Castel Capuano è un gioiello del panorama storico napoletano, un luogo che unisce bellezza architettonica e profondità storica, offrendo ai visitatori un assaggio della ricca e stratificata cultura di Napoli.

Go up