Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Emilio Coppola, 84085 Mercato San Severino SA, Italia.
Telefono: 089826801.
Sito web: castellomedievaledeisanseverino.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello dei Sanseverino

Castello dei Sanseverino Via Emilio Coppola, 84085 Mercato San Severino SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello dei Sanseverino

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Castello dei Sanseverino, situato in Via Emilio Coppola 84085 Mercato San Severino SA, Italia, è un monumento storico di grande importanza e interesse culturale. Questo castello, che è uno dei più grandi d'Italia per dimensioni, si trova in una posizione dominante e panoramica, offrendo una vista mozzafiato sulla città e sui dintorni.

Caratteristiche del Castello

Il castello è ancora in fase di restauro e messa in sicurezza, ma è visitabile parzialmente. Le visite sono organizzate e autorizzate dal comune di Mercato San Severino.

Ubicazione e Accessibilità

L'ingresso al castello è accessibile anche per persone con disabilità motoria utilizzando la sedia a rotelle, e c'è anche un parcheggio accessibile per le stesse. Il castello è adatto anche ai bambini, rendendolo un'ottima opzione per una visita di famiglia.

Specialità e Recensioni

Questo castello è conosciuto per la sua grande importanza storica e per le sue dimensioni. Ha ricevuto 130 recensioni su Google My Business, con una media di 4.1/5, dimostrando il suo valore e l'interesse che suscita.

Opinioni e Consigli

Le recensioni parlano di come il castello sia un vero e proprio tesoro nascosto, che merita una visita. Molti visitatori si sono complimentati con la vista panoramica che si può godere dall'interno del castello e con la possibilità di fare una passeggiata nel parco che lo circonda.

Raccomandazione finale

Se sei interessato a scoprire una porzione della storia italiana, non dovresti perdere l'opportunità di visitare il Castello dei Sanseverino. Per ulteriori informazioni e per organizzare la tua visita, ti invitiamo a visitare il nostro sito web: castellomedievaledeisanseverino.it. Potrai trovare tutte le informazioni necessarie e potrai anche contattarci telefonando al numero 089826801. Non esitare a contattarci per organizzare la tua visita e goderti questa esperienza unica.

👍 Recensioni di Castello dei Sanseverino

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
GIORGIO M.
2/5

Mancavo da parecchio devo dire che continua ad essere trascurato. Difficile da raggiungere e praticamente è lì abbandonato al suo destino.

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Domenico U.
5/5

Ruderi del secondo castello normanno d'Italia per dimensioni. In posizione dominante e panoramica, ê ancora in fase di restauro e messa in sicurezza. Visitabile solo parzialmente e, al momento, in visite organizzate autorizzate dal comune di Mercato San Severino.

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Lui P.
1/5

Posto mal segnalato, sporco e scarsamente godibile sotto ogni aspetto. Innanzitutto il sentiero per arrivarci è poco agevole, perché la terra risulta tutta scavata dagli animali selvatici e manca ogni indicazione circa il percorso corretto da seguire se non si ha conoscenza della zona. Se, d'altro canto, si sceglie di percorrere la strada asfaltata per una camminata salutare nella natura la stessa risulta punteggiata da una serie di discariche lungo il percorso che fanno tutt'altro che bene alla salute e alla vista (se l'intenzione è di ammirare il panorama). E meno male che vuole essere un percorso adatto a (quasi) tutti, e invece ogni volta che ci vado trovo solo segni di inciviltà da parte dei privati e di inerzia da parte dei soggetti cui spetta fare manutenzione, vigilare, pulire.

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Fabio C. D.
3/5

Luogo molto bello e suggestivo in cima alla montagna alle spalle della cittadina. Al momento della recensione è in ristrutturazione la parte alta e non è visitabile, ma per raggiungerlo è comunque non agevole dato che il percorso pedonale dal paese non è né indicato ne mantenuto e pieno di vegetazione. Un peccato

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Alfonso V.
5/5

Castello molto ben tenuto e conservato, situato in cima al Colle che sovrasta Mercato San Severino. Offre una veduta sui vari paesi della zona e scorci che arrivano fino e oltre Nocera da un lato e Montoro dall'altro. Facilmente raggiungibile parcheggiando l'auto nella piazza del comune ( nei giorni festivi è gratuto il parcheggio). Consiglio di fare questa breve ma bella passeggiata.

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Federico M.
5/5

Un posto magico, ricco di storia, dimora di una famiglia medievale che ha dato il nome al paese sottostante.

Andrebbe valorizzato molto di più, a partire dalla pulizia, e andrebbero creati dei percorsi culturali per farlo diventare un punto d'attrazione.

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Antonio D. M.
3/5

Con la Divisio ducatus il gastaldato di Rota fu assegnato al principato longobardio di Salerno. Oggi dell'antica Rota rimane il toponimo nel luogo in cui sopravvivono i resti dell'antica chiesa di S. maria. Dopo la distruzione della città ad opera dei Longobardi probabilmente fu edificato il primo nucleo del castello, sulla vicina collina del Palco, ad opera della famiglia normanna dei Sanseverino, che in seguito divenne una delle famiglie più potenti del Meridione d'Italia. Le indagini archeologiche compiute agli inizi del 2000 hanno messo in evidenza le trasformazioni dell'insediamento fortificato e le varie fasi costruttive.

Castello dei Sanseverino - Mercato San Severino, Provincia di Salerno
Fausto F. (. R.
5/5

Un luogo ricco di storia che pochi purtroppo conoscono. Sorge su una collina che sovrasta una vallata che ha visto aggirarsi uomini primitivi prima e Romani, Longobardi e Normanni poi.
San Tommaso D'Aquino in una delle cappelle del castello (ci sono addirittura 3 chiese) ebbe una delle ultime visioni/rivelazioni dopo la quale non scrisse più nulla e non dettò più nulla al suo confessore e segretario Reginaldo, finché di li a poco trovò la morte sulla strada per il concilio di Lione.
Tommaso III di Sanseverino, già gran Connestabile (ministro della difesa/Capo Stato Maggiore della Difesa di oggi) fu nominato anche Vice RE dalla Regina Giovanna.
I possedimenti dei Sanseverino sono arrivati fino in Sicilia.
Con l'arrivo in Italia di Roberto il Guiscardo, intorno all'anno 1047, inizia la storia del Castello dei Sanseverino che è ben narrata in molti dei suoi libri da uno dei più grandi figli di questa terra, e aggiungerei di questo Castello, il prof Giuseppe Rescigno e ben rappresentato ogni anno dall'associazione il Cantastorie.

Go up