Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza

Indirizzo: Piazza Duomo, 29121 Piacenza PC, Italia.
Telefono: 0523335154.
Sito web: cattedralepiacenza.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3432 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina Piazza Duomo, 29121 Piacenza PC, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

  • Lunedì: 08:30–12:30, 15:30–19:30
  • Martedì: 08:30–12:30, 15:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–12:30, 15:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–12:30, 15:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–12:30, 15:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 08:30–12:30, 15:30–19:30

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

La Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina è un luogo di grande importanza storica e religiosa situato nel cuore di Piacenza, una città dell'Emilia-Romagna. La sua ubicazione è indicata come Piazza Duomo, 29121 Piacenza PC, Italia, rendendola facilmente raggiungibile per i turisti e i fedeli.

Caratteristiche

La cattedrale è un esempio di architettura gotica, caratterizzata da un campanile alto 72 metri con un angelo segnavento sulla sommità. La cella campanaria è stata utilizzata nel passato come prigione, e la sua particolarità è quella di contenere una gabbia dove venivano messi i prigionieri. All'interno della cattedrale si trovano molte opere d'arte importanti, tra cui la bellissima cupola del Guercino. La cripta, con le sue 108 colonne, è un luogo particolarmente accogliente e luminoso, ideale per la preghiera.

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza Duomo, 29121 Piacenza PC, Italia
Telefono: 0523335154
Sito web: cattedralepiacenza.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica
* Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Opinioni degli utenti

La Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina ha ricevuto recensioni positive dagli utenti, con una media di 4.6/5 su Google My Business. Le opinioni elogiano la bellezza e la grandezza dell'edificio, nonché la presenza di opere d'arte importanti all'interno. Alcuni visitatori hanno anche espresso la loro ammirazione per la cripta, descrivendola come un luogo accogliente e luminoso.

Recomendazione

Se stai pianificando una visita a Piacenza, la Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina è un luogo che non puoi perdere. La sua architettura gotica, le opere d'arte importanti e la cripta luminosa la rendono un'esperienza unica e indimenticabile. Per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, ti invitiamo a visitare il sito web ufficiale della cattedrale: cattedralepiacenza.it. Non dimenticare di contattarli per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
Luciana C.
5/5

Veramente bellissima, già da fuori maestosa, ha il campanile alto 72 metri con un angelo segnavento sulla sommità e appena sotto la cella campanaria c è una gabbia dove venivano messi i prigionieri. All' interno ci sono molte opere importanti e la bellissima cupola del Guercino. Ma la parte che mi ha emozionato di più è stata la cripta con 108 colonne molto luminosa e calda veramente accogliente per la preghiera.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
stefania C.
5/5

Bellissima cattedrale dell’anno 1122, ha l’interno a croce latina, ed ha il transetto è anch’esso suddiviso in tre navate. Sono molto interessanti le
formelle delle corporazioni medioevali che hanno finanziato la costruzione della chiesa e gli affreschi absidali di Camillo Procaccini e Ludovico Carracci. Molto suggestiva è la cripta con 108 colonnine romaniche dove sono conservate le reliquie di Santa Giustina.
La parte più affascinante della cattedrale è senza dubbio la cupola alla quale si può accedere attraverso un interessante percorso per ammirare i fantastici affreschi realizzati inizialmente da Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone che però morì dopo aver dipinto solo i primi due spicchi della cupola. Nel 1626 a completare l’intera opera fu chiamato il Guercino. Da segnalare che in questo periodo la facciata è coperta da impalcature per lavori di manutenzione.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
CLAUDIO P.
5/5

Splendida cattedrale,sia all'esterno che all'interno dove è possibile visitare il campanile passando dal museo.
Si trova proprio al centro del paese ed ha una piazza antistante dove fanno anche il mercato.
Entrata , naturalmente, gratuita.
Parcheggio in zona un po' difficile da trovare nelle immediate vicinanze ,meglio parcheggiare prima del parco e fare due passi a piedi.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
Riccardo T.
5/5

La cattedrale di Piacenza, un monumento e n stile romanico di grande bellezza. Una espressione del pieno medioevo. Da notare sulle alte colonne rotonde, le formelle con scolpiti i mestieri del periodo: sono l'espressione delle corporazioni dei mestieri che hanno aiutato, insieme a tutto il popolo, a costruire la cattedrale. E' un monumento dove tutte le pietre parlano. Un edificio sacro da scoprire e vedere.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
Numa P.
4/5

Nascosto tra le sculture della Cattedrale, un messaggio cosmico ci aspetta. L'archivolto del protiro, opera di Wiligelmo, è un labirinto di simboli che ci invitano a decifrare il mistero del tempo e del destino.
I segni zodiacali, scolpiti con maestria, non sono semplici figure astrali, ma portali verso un mondo spirituale. La mano di Cristo, la Vergine e la Bilancia di Michele: ogni elemento è un tassello di un puzzle cosmico che ci parla di un legame indissolubile tra l'uomo e l'universo.
Attraversando l'arco d'ingresso, intraprendiamo un viaggio iniziatico alla scoperta dei misteri della fede. I dodici segni zodiacali ci guidano lungo un percorso di redenzione, dalla caduta originale alla speranza della vita eterna.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
StormFiamma *.
4/5

Bellissimi gli esterni! Mi hanno conquistato la parte posteriore e laterale.
L'interno è carino, una classica cattedrale ma con un dipinto dell'ultima cena moderno in cui è presente un simpatico cagnolino (credo fosse un volpino).
Avrei voluto salire la cupola ma è obbligatoria la prenotazione. All'ingresso non ci sono biglietterie ma un cartellone con scritto (se non ricordo male) di chiamare un numero. La salita è ad orari e giorni fissati e ci deve essere un numero minimo di partecipanti.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
Luca B. (.
5/5

Visita al museo + le cupole.
Il biglietto costa 15€.
Eravamo in 2, siamo entrati alle 16 e abbiamo visitato parte del museo.
Iniziata la visita, è stata bellissima (ed è poco pubblicizzata).
La guida era preparatissima, tanti gradini ma in ogni "sezione" ci sono opere d'arte moderne dentro una chiesa antica.
Le cupole di fatto sono due, una bassa e una alta.
Si arriva proprio sotto le cupole e si vedono benissimo.
Se il gruppo è troppo grande, la guida si prende il tempo perchè tutti possano vedere.
Il museo ha sia sezioni di oggettistica che di video.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina - Piacenza, Provincia di Piacenza
freedom C.
4/5

Molto bella sia fuori che dentro con anche la criota con 2 affreschi sulla dx entrando sulla dx dell' altare... pagando un biglietto si può ammirare da vicino gli affreschi della cupola,ma ci vogliono le gambe buone perché ci sono molti scalini...si può fare il biglietto compulsivo per vederle entrambe ...

Go up