Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Mercato, 288, 80133 Napoli NA.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato Piazza Mercato, 288, 80133 Napoli NA

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

La Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, situata in Piazza Mercato 288 a Napoli, è un luogo di culto di grande importanza storica e culturale. Questa chiesa, solitamente chiusa al pubblico, offre una testimonianza straordinaria della ricca e variegata storia religiosa e sociale della città di Napoli.

Caratteristiche

La chiesa presenta una struttura imponente, che si staglia nel cuore della pittoresca Piazza Mercato. Nonostante sia stato vittima di saccheggi nel corso del tempo, la sua piccola ma imponente presenza è ancora in grado di suscitare ammirazione. La chiesa è particolarmente conosciuta per la sua ottima acustica, che la rende ideale per eventi musicali. Inoltre, dispone di una buona disposizione di spazi per il sedimento degli ospiti.

Ubicazione

La chiesa è situata in una delle piazze più vivaci e storiche di Napoli, il Mercato. Questa posizione centrale la rende un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per i turisti che desiderano immergersi nella ricca cultura e storia della città.

Informazioni di interesse

La chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato non è solamente un luogo di culto, ma è anche un'importante testimonianza della tumultuosa vita sociale napoletana. La sua storia, che risale all'epoca medievale, è legata a eventi e momenti di grande importanza per la città e la sua gente.

Opinioni e recensioni

Questa chiesa, che ha collezionato 40 recensioni su Google My Business, si distingue per un punteggio di 4.2 su 5. Le recensioni evidenziano come sia un luogo che, nonostante sia solitamente chiuso al pubblico, rappresenta una parte significativa della storia e della cultura napoletana. La sua ubicazione, la sua imponente architettura e la sua ottima acustica la rendono una meta ideale per coloro che cercano una esperienza autentica e immerrsiva nella cultura locale.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
maurizio I.
5/5

È una chiesa normalmente chiusa. Chiesa saccheggiata nel tempo ma che resta piccola ma imponente nella piazza che è stata teatro di molti momenti della tumultuosa vita sociale napoletana. Utilizzata principalmente per eventi musicali. Ha ottima acustica e buona disposizione di spazi per sedersi

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

La chiesetta, come indica una targa marmorea, fu costruita nel 1656, distrutta da un incendio nel 1781 e ricostruita nel XVIII secolo, è ora chiusa al pubblico.
Fortuna ha voluto che il viandante, nella circostanza della sua apertura straordinaria per un evento musicale, si è fattocoraggio ed è entrato per ammirarne la struttura interna.
La chiesa è spoglia anche se conserva le decorazioni architettoniche costituite dai mirabili altari marmorei, privi dei dipinti ora conservati in altri luoghi ed una bella cantoria in controfacciata.
La facciata neoclassica è equilibrata ed elegante e culmina in una cupola maiolicata in cui risaltano i colori giallo, verde ed azzurro.

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

La chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato fu eretta nel XIV secolo sul luogo dell'esecuzione di Corradino di Svevia nel 1268. Inizialmente una cappella dedicata alla Santa Croce, nel XVII secolo vi fu aggiunta una seconda cappella per le vittime della peste. Nel XVIII secolo venne progettata la nuova chiesa unificando le due precedenti. La struttura, a croce greca, è stata danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale e dal terremoto del 1980. Le sue opere d’arte sono custodite a Castel Nuovo, recentemente è stata oggetto di restauri ed è riaperta e visitabile

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe M.
4/5

Attualmente chiusa al pubblico, ma se ne auspica una riapertura successiva agli interventi di restauro appositamente finanziati dai progetti UNESCO.Sorta sul luogo dove fu decapitato nel 1268 Corradino di Svevia per volere di Carlo D'Angiò,è quindi intimamente legata alle vicende storiche cittadine, in un rapporto anche simbolicamente molto stretto con la limitrofa Basilica Del Carmine

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Bruna F. (.
5/5

Chiesa fantastica... peccato non sia sempre aperta al pubblico...

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Luigi A.
4/5

Dalla fusione della Chiesetta della Santa Croce e della Chiesetta del Purgatorio nasce questo caratteristico Tempio monumentale, luogo di culto nella centralissima Piazza Mercato.
Vi sono custoditi la Colonna Espiatoria ed il ceppo ove depose il capo Corradino di Svevia.

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Domenico E.
5/5

Peccato che è una chiesa abbandonata....

Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Salvatore
5/5

Molto suggestiva

Go up