Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Vico Santa Luciella, 5/6, 80138 Napoli NA, Italia.
Telefono: 3314209045.
Sito web: facebook.com
Specialità: Chiesa, Museo d'arte, Cimitero, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 842 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai Vico Santa Luciella, 5/6, 80138 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai

  • Lunedì: 10:15–18:15
  • Martedì: 10:15–18:15
  • Mercoledì: 10:15–18:15
  • Giovedì: 10:15–18:15
  • Venerdì: 10:15–18:15
  • Sabato: 10:15–19:15
  • Domenica: 10:15–18:45

Descubre la Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai: un tesoro nascosto en Napoli

La Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai, con la sua direzione a Napoli, è un luogo di grande interesse culturale e storico che vale la pena visitare. Il suo indirizzo, Vico Santa Luciella, 5/6, 80138 Napoli NA, Italia, è facile da trovare nel centro storico della città.

Una storia affascinante

La chiesa, specializzata in Chiesa, Museo d'arte, Cimitero, Museo e Attrazione turistica, è stata riportata alla luce da un'associazione di ragazzi volenterosi che hanno trovato i finanziamenti necessari per la sua restaurazione. Il sito era stato in abbandono per decenni, forse anche secoli, e veniva utilizzato come discarica, ma grazie alla Passata cura e dedizione di questi ragazzi, oggi è un luogo di grande interesse culturale.

Caratteristiche

Direttore: Telefono: 3314209045
Sito web: facebook.com
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Ogni cosa da vedere

Una antica cappella privata con catacombe in cui sono presenti alcuni teschi, tra cui quello con le orecchie, accreditati di concedere grazie
Il sito è stato restaurato da un'associazione di ragazzi volenterosi e amanti della propria città

Opinioni dei visitatori

La Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai ha 842 recensioni su Google My Business e una media di 4.9/5. Gli visitatori hanno elogiato la guida fornita durante la visita, che è stata considerata molto coinvolgente e informativa.

Recomandazione

Se sei un amante della storia e dell'arte, non perdere la possibilità di visitare la Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai. Il suo indirizzo in Vico Santa Luciella, 5/6, 80138 Napoli NA, Italia, è facile da trovare nel centro storico di Napoli e la sua visita è una esperienza unica e emozionante. Contatta la sua pagina web per una visita guidata e per avere più informazioni.

👍 Recensioni di Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco P.
5/5

Antica cappella privata con annesse catacombe, in cui sono presenti alcuni teschi, alcuni dei quali, tipo il teschio con le orecchie, accreditati di concedere grazie. L'intero sito è stato per decenni (forse secoli) in abbandono e usato come discarica, per essere riportato alla luce da un'associazione di ragazzi volenterosi e amanti della propria città che, fortunatamente, hanno trovato i finanziamenti necessari. Il biglietto, di modico importo, comprende la guida che è uno dei ragazzi/e dell'associazione che rende la visita molto coinvolgente.

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Monica L.
5/5

Meritatissime 5 stelle per questa visita che fa entrare nei riti e la storia del folklore e dei culti napoletani per i morti: le cappuzzelle (e mi scusino se non lo scrivo bene) con il famoso teschio con le orecchie. I teschi dei morti di cui prendersi cura e alle cui anime, spesso al purgatorio, chiedere aiuto nelle difficili situazioni della vita o di esaudire richieste importanti. Affascinante anche la storia di come l'associazione di giovani che svolge anche le visite guidate sia riuscita a salvare questa chiesa dalla rovina e dallo sfacelo e a risollevarla dal degrado in cui era caduta grazie anche al contributo di artigiani.

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Mariagrazia F.
5/5

Una piccola perla nascosta nel centro storico di Napoli, un tesoro riportato alla luce da un’associazione di ragazzi giovani, volenterosi e soprattutto guidati dall’amore per la propria meravigliosa città! La visita è breve e si sviluppa su tre piccoli ambienti. Sul finale si giunge al famoso teschio con le orecchie e ad altre “capuzelle” alle quali i più scaramantici possono anche lasciare qualche richiesta (che non si sa mai!). Consigliatissima!

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Claudio B.
5/5

Visitata in abbinamento con la vicinissima chiesa dei S.S. Filippo e Giacomo. Entrambe necessitano di circa un'ora di tempo. I ragazzi dell'associazione culturale Respiriamo Arte, che si prendono cura, tra gli altri, di questi due siti, accompagnano i visitatori culturale a tutto tondo. Sono molto preparati, simpatici, pazienti e disponibili.
Mi moglie ed io abbiamo "approfittato" di loro, scambiando qualche parola che andava oltre la visita: ragazzi d'oro, vista la passione che ci mettono (che si vede e si percepisce).
Menzione speciale a Rosa che, nonostante un forte attacco di cervicale, ci ha accompagnati in lungo ed in largo, sotto e sopra... è proprio il caso di dirlo!
Non perdetevi questa meraviglia un po' nascosta...non ve ne pentirete, anzi.

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gianluca B.
4/5

La chiesa di Santa Luciela ai Librai a Napoli è una sorprendente fusione di arte e misticismo. La sua facciata semplice nasconde un interno straordinariamente affascinante, che attira l'attenzione con una caratteristica unica: i teschi.
All'interno della chiesa, si possono ammirare teschi umani che sono stati utilizzati come decorazioni e simboli di morte e redenzione. Questo insolito elemento aggiunge un'aura misteriosa e inquietante al luogo di culto, facendolo differenziare da altre chiese tradizionali.

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni B.
5/5

Interessante viaggio nella Napoli che rispetta il mondo dei morti a cui chiede supporto per il mondo dei vivi. Complimenti alla associazione che ha salvato dal degrado questo luogo pieno di storia e tradizioni

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
SUSANNA B.
5/5

Si tratta di una piccola chiesetta privata medievale recuperata dal degrado totale da dei volontari che la gestiscono da anni. Oltre alla chiesetta ancora consacrata ma non più utilizzata per il culto, nei sotterranei si trova il cimitero dove si può vedere il famoso teschio con le orecchie. Un plauso alla nostra guida che in 30 minuti ci ha raccontato la storia e le vicissitudini del luogo. Visita consigliata, alternativa ai circuiti classici, ma che permette di approfondire un aspetto particolare della tradizione napoletana, quello del culto delle anime del purgatorio.

Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rosanna B.
5/5

Nel centro storico di Napoli a ridosso della strada denominata “Spaccanapoli”, si trova la Chiesa di Santa Luciella, chiesa barocca all'Interno si trova il “Teschio con le Orecchie”.

Go up