Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste

Indirizzo: Via S. Sebastiano, 1, 34121 Trieste TS, Italia.
Telefono: 0403220736.
Sito web: museoarteorientaletrieste.it
SpecialitĂ : Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 268 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Civico Museo d'Arte Orientale

Civico Museo d'Arte Orientale Via S. Sebastiano, 1, 34121 Trieste TS, Italia

⏰ Orario di apertura di Civico Museo d'Arte Orientale

  • LunedĂŹ: 10–16
  • MartedĂŹ: 10–16
  • MercoledĂŹ: Chiuso
  • GiovedĂŹ: Chiuso
  • VenerdĂŹ: 10–16
  • Sabato: 10–16
  • Domenica: 10–16

Il Civico Museo d'Arte Orientale, situato in un edificio storico vicino al centro di Trieste, è un'istituzione culturale di grande rilevanza che offre una ricca e variegata panoramica dell'arte orientale, con opere provenienti da diverse parti del mondo. Con una vasta collezione di oltre 20.000 pezzi, il museo ospita una selezione di manufatti che vanno dall'arte cinese all'arte giapponese, passando per il Medio Oriente e l'Asia centrale.

Ubicato all'indirizzo Via S. Sebastiano, 1, 34121 Trieste TS, Italia, il Civico Museo d'Arte Orientale può essere facilmente raggiunto sia in auto che con i mezzi pubblici. Per maggiori informazioni sulle visite guidate e gli eventi in corso, è possibile contattare il museo al numero di telefono 0403220736 o visitare il sito web ufficiale museoarteorientaletrieste.it.

Il museo è specializzato in arte orientale e attira numerosi turisti e appassionati di antichità. Altri dati di interesse includono la disponibilità di servizi accessibili per persone con disabilità, come bagni e ingressi accessibili in sedia a rotelle, e la presenza di un ristorante all'interno delle sue sedi. Il museo è anche adatto ai bambini, rendendo la visita un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Con una media di recensioni di 4.6 su 5 su Google My Business, il Civico Museo d'Arte Orientale ha ricevuto il plauso di visitatori soddisfatti che hanno apprezzato la qualità delle opere esposte e l'ampio spettro di culture rappresentate. Una raccomandazione finale per chi desidera esplorare l'arte orientale in modo approfondito è di visitare il museo e immergersi nella sua ricca collezione. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il museo attraverso la sua pagina web ufficiale.

👍 Recensioni di Civico Museo d'Arte Orientale

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Der A.
5/5

IN CHE MODO E’ NATA LA COLLEZIONE COMUNALE

Essendo un tempo Trieste lo scalo marittimo per eccellenza dell’Impero Asburgico, dal ‘700 in poi le navi provenienti da tutte le parti del globo hanno contribuito con i loro trasporti ad incrementare le raccolte composte da oggetti provenienti dal lontano oriente (in particolare dalla Cina e dal Giappone) degli ufficiali di marina, dei collezionisti, degli artisti e delle famiglie agiate; a loro volta queste persone, con il passare degli anni, hanno contribuito ad iniziare e di seguito ad ampliare grazie ai loro lasciti ed alle loro donazioni, le collezioni comunali.
Nel 1954 la contessa Margherita Nugent ultima proprietaria del palazzetto Leo, edificio patrizio della metà del ‘700 situato in via San Sebastiano 1, dona al Comune di Trieste l’intero stabile il quale viene designato a partire dall’ 8 marzo 2001, data della sua inaugurazione, a sede del Civico Museo d’Arte Orientale, quest’ultimo allestito dai Civici Musei di Storia ed Arte.
Gli spazi espositivi sono curati; gli ambienti risultano essere spaziosi, ben aerati e luminosi; i manufatti vengono presentati all’interno di vetrine ognuna delle quali dotata di illuminazione propria e di cartellini che riassumono in modo esaustivo la storia di ogni singolo oggetto ivi esposto.

IL PERCORSO MUSEALE

PIANO TERRA Le prime due sale sono adibite a mostre temporanee; uno spazio poi è riservato alle sculture del Gandhara databili tra I° e IV° secolo d.C. raccolte durante la spedizione italiana del 1954 che portò alla conquista del K2.

PRIMO PIANO E’ interamente dedicato all’arte della Cina; in esso vengono esposti pregiati manufatti di porcellana ed una serie di stupendi abiti di seta. Osservando da vicino queste opere, il visitatore si rende ben presto conto della cultura millenaria che questo grande paese possiede e che grazie ad essa i suoi esperti artigiani sono in grado di creare opere di tale fascino e bellezza.

SECONDO PIANO E’ la parte dedicata al Giappone. Le pareti degli ambienti di questo settore sono tinte di blu, chiaro riferimento ad uno dei simboli del Museo: “La grande onda presso la costa di Kanagawa”, xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai, maestro dello stile ukiyo-e (Mondo Fluttuante). In questa sezione trovano posto preziosi manufatti in avorio, lacca, metallo, stampe, maschere e strumenti musicali; questi ultimi due sono un evidente riferimento alla rappresentazione teatrale tipo Kabuki.

TERZO PIANO Anche questa sezione è dedicata al Giappone. In questa parte del Museo trovano posto, oltre a sculture, recipienti ed altri manufatti che testimoniano la tradizione religiosa nipponica tramite i culti ed i riti di Shintoismo e Buddhismo, anche una ricca collezione di armi giapponesi (dal XV° al XIX° secolo) dove si fanno notare per la loro bellezza varie lame di katana e wakizashi e due stupende armature da samurai.
Una sua visita è vivamente consigliata. Se ne esce con lo spirito ritemprato.

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Gian L.
5/5

Bellissimo museo con ingresso gratuito dove si può imparare un po' meglio la storia del Giappone e della Cina in mostra permanente. Ci sono anche mostre temporanee. Vale la pena fare una visita

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Marcello M.
5/5

Bellissimo e ben fornito museo su due paesi orientali,la Cina e il Giappone. Il museo è ad accesso gratuito ed è composto da un piano terra e due sale al primo piano, con esposizione di oggetti provenienti dalla Cina e un'ultima sala al secondo piano con esposizione di oggetti provenienti dal Giappone. Veramente una bella vista, gli oggetti in esposizione sono molto ben curati ed interessanti, abiti tipici della tradizione cinese, porcellane cinesi, armi, maschere ed armature della tradizione giapponese.

Beautiful and very good furnished museum about China and Japan. The museum is composed by three great rooms: ground floor, with an exposition of photos; first floor with an exposition of objects from China, especially dress and jar; second floor with objects from Japan, especially weapons . Mandatory stop if you are in Trieste. The entrance is free. Please check the timetable, cause apparently is not open every day

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Biljana P. (.
5/5

Merita assolutamente una visita, tantissimi artefatti provenienti dall’oriente. Per noi è stata quasi una visita privata nonostante fosse un sabato pomeriggio.
Ingresso gratuito.

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Pino D.
4/5

Museo molto interessante, per chi si trova a Trieste, in posizione centrale a pochi passi da piazza UnitĂ  d'Italia, su quattro livelli , all'interno si trovano vasi, vestiti, quadri, pitture , armature , armi dei samurai, tutto dell'antica Cina e Giappone , visita gratuita

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Lucia F.
5/5

Bellissimo e gratuito! Merita una visita, unico con collezioni giapponesi e cinesi uniche!

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Nicola V.
4/5

Ingresso gratuito👏 è una nota estremamente positiva . Il museo è di piccole dimensioni e su più piani, ma la mostra ospita particolari di pregio (armature samurai ed armi...) Consigliato, da visitare.

Civico Museo d'Arte Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Fabrizio P.
5/5

Buona raccolta di cimeli giapponesi e cinesi degli ultimi due secoli

Go up