Deposito delle sculture di Villa borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM.

Sito web: museocanonica.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Deposito delle sculture di Villa borghese

Deposito delle sculture di Villa borghese Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM

Il Deposito delle sculture di Villa Borghese è un museo situato nella capitale italiana, Roma, precisamente in Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM. Questo luogo è conosciuto per la sua vasta collezione di sculture e opere d'arte, che offre ai visitatori un'esperienza unica e formativa.

Il museo si distingue per la sua specialità nel campo dell'arte e della cultura. La struttura ospita una varietà di sculture provenienti da tutto il mondo, che vanno dai periodi antichi al XXI secolo. Tra le sue opere più famose, si possono menzionare il "Discobolo" di Myron, la "Venere di Milo" e il "Laocoointe" di Puvis de Chavannes.

La visita al Deposito delle sculture di Villa Borghese è adatta a tutti, compresi i bambini, rendendo questa attrazione accessibile a una vasta gamma di pubblico. Inoltre, il museo dispone di un ristorante all'interno delle sue sedi, offrendo ai visitatori la possibilità di godersi una piacevole esperienza culinaria mentre ammirano le opere d'arte.

Il Deposito delle sculture di Villa Borghese ha ricevuto recensioni positive dai visitatori. Su Google My Business, questa azienda ha ottenuto un punteggio di 4.5 stelle su 5, basato su 4 recensioni. Questo risultato dimostra l'alto livello di soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.

👍 Recensioni di Deposito delle sculture di Villa borghese

Deposito delle sculture di Villa borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

La meraviglia nella meraviglia. Realizzato per ospitare gli originali delle varie opere presenti nella villa borghese per sottrarle ai continui danneggiamenti (sono state sostituite da calchi o da copie, per fortuna sottolineo io), questo spazio è stato ricavato in un deposito inferiore situato sotto il cd fortino, già residenza e studio e oggi splendido museo di Pietro Canonica. Negli ultimi 15 anni del secolo scorso è stato compiuto questo certosino lavoro che ha portato al recupero di decine di statue o quel che ne rimaneva, poi sistemate nel giardino della fortezza che comunque era un luogo più sicuro. Ora questa galleria può essere nuovamente visitata (in genere su esplicita richiesta e con personale disponibile) e offre al visitatore uno spettacolo impressionante. Le statue sono sistemate in progressione sui due lati di un corridoio e man mano che si avanza si scoprono e si possono ammirare in un crescendo di meraviglia (il colpo d'occhio iniziale è impressionante ma ogni opera merita). Da valorizzare. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Deposito delle sculture di Villa borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

II Deposito delle sculture di Villa Borghese si trova all’interno del Museo comunale Pietro Canonica, nel Quartiere III (Pinciano), in viale Pietro Canonica 2, a Roma, nelle vicinanze del Tempio di Antonino e Faustina.

Nel Museo che venne inaugurato nel 1961, sono esposte le opere del grande scultore pittore e musicista Pietro Canonica (n 1869 m 1959), che in questo luogo, un interessante edificio del XVII secolo, aveva il proprio studio e l’abitazione (che ora è una casa-museo) che lo rendono abbastanza unico nel suo genere.

Fra gli spazi più interessanti vi è l’area espositiva di opere antiche al chiuso nella Sala deposito delle Sculture di Villa Borgese e altre in uno spazio aperto detto il Giardino inferiore, in totale vi sono circa 80 pregevoli opere scultoree, erano per la maggior parte presenti nella Villa e sostituite, fra il 1986 e il 1999, da copie anche per evitare furti, il danneggiamento dovuto agli agenti atmosferici e più frequentemente agli atti vandalici.

Fra le varie opere presenti nella Sala deposito, segnalo i mascheroni e i tritoni originali del XVI secolo, appartenuti alla Fontana del Moro a Piazza Navona, di rilievo anche diverse statue romane del II e III secolo d.C., ad esempio quelle che rappresentano Venere.

Interessante il Giardino inferiore, dove si trovano altre opere che per dimensioni e minor pregio, non si trovano nella Sala Deposito, ad esempio le sculture di animali che rappresentano leone, cinghiale e un aquila e due sarcofagi.

Importante da sapere è che la visita dell'appartamento privato e della Sala deposito, possono essere fatta solo con l'accompagnamento del personale del MUSEO, peraltro molto gentile, circa ogni mezz'ora.

L'ingresso è gratuito, il tempo per la visita di tutto il Museo è di circa un’ora, nel complesso è ben tenuto e vale veramente la pena di visitarlo per le moltissime opere presenti dell’artista e per le molte opere antiche che qui sono conservate.

Deposito delle sculture di Villa borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Karen C.
3/5

Deposito delle sculture di Villa borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mustafizur R.
5/5

Go up