Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Fontanella di Borghese, 56/b, 00186 Roma RM.
Telefono: 0668136598.
Sito web: fondazionememmo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 46 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Fondazione Memmo

Fondazione Memmo Via della Fontanella di Borghese, 56/b, 00186 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Fondazione Memmo

  • Lunedì: 11–18
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 11–18
  • Giovedì: 11–18
  • Venerdì: 11–18
  • Sabato: 11–18
  • Domenica: 11–18

La Fondazione Memmo è una istituzione culturale di grande rilevanza nel panorama romano e italiano. Situata all'Indirizzo: Via della Fontanella di Borghese, 56/b, 00186 Roma RM., la fondazione è facilmente accessibile e si distingue per la sua peculiare offerta culturale e turistica.

Il museo è una Specialità che merita una visita, con una vasta collezione di opere d'arte che spaziano da periodi antichi a contemporanei. La struttura è inoltre una Attrazione turistica, grazie alla sua ubicazione storica e al fascino che emana.

La Fondazione Memmo è dotata di un bagno accessibile in sedia a rotelle, garantendo una visita inclusiva per tutti. L'accesso con sedia a rotelle è inoltre possibile, rendendo la struttura disponibile per persone con disabilità motorie. La presenza di una toilette e un ristorante all'interno della struttura aggiungono un tocco di comfort per i visitatori.

La Fondazione Memmo vanta 46 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.2/5. Questo dato è significativo, poiché riflette la soddisfazione degli utenti che hanno visitato la fondazione e l'aver goduto dell'esperienza.

Questa fondazione culturale è un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore di Roma, che offre un'esperienza unica e raffinata. Se sei alla ricerca di un'escursione culturale e artistica, la Fondazione Memmo è senz'altro un luogo da non perdere. Visita la loro Sito web: fondazionememmo.it per maggiori informazioni o contattali direttamente al Telefono: 0668136598 per prenotare una visita o ricevere ulteriori dettagli. Non esitare a contattarli tramite la loro pagina web, che è la migliore fonte per ottenere informazioni aggiornate e approfondite.

👍 Recensioni di Fondazione Memmo

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Fondazione Memmo è all’interno del Palazzo Ruspoli nel centro storico di Roma, Rione IV (Campo Marzio) in Via del Corso, 418, all’interno dell’iconica zona del Tridente.

Attualmente il Palazzo è la sede della Fondazione Memmo nata nel 1990, ed è divenuto un importante centro di mostre temporanee sia archeologiche che artistiche per coinvolgere il pubblico alla loro conoscenza diretta.

In una tranquilla giornata mi sono trovato a varcare l’ingresso della mostra “In una brezza leggera”, decimo capitolo della serie Conversation Piece .

In primo luogo ho potuto ammirare le fotografie di Richard Mosse, scattate in un Congo devastato dalla guerra civile. Le immagini, realizzate con una vecchia reflex e pellicole a infrarossi, presentano colori surreali, con il verde della vegetazione sostituito da un rosso intenso che dà alle scene un'atmosfera onirica, simboleggiando il dolore e le emozioni della guerra. Le informazioni del contesto, dei soggetti e della macchina fotografica usata mi sono state fornite da una gentile ragazza che lavorava per la fondazione.
Poi nella sala attigua un’altra opera ha catturato la mia attenzione e grazie ad una ulteriore spiegazione ho potuto ammirare un dipinto di Vanessa Garwood, Give Me a Hand to Say Yes, che rappresenta tre figure femminili danzanti. Le figure, pur con abiti moderni, mantenendo la grazia e l'intensità emotiva di un movimento senza tempo, è come se raccontassero una storia attraverso la danza.

CURIOSITA’: Il Palazzo originario venne realizzato nella metà del XVI secolo, poi inseguito passò di proprietà al fiorentino Orazio Ruccellai, diplomatico dei Medici ma anche letterato e collezionista, il quale voleva far realizzare un edificio prestigioso e renderlo una raffinata dimora.
L’architetto che vi lavorò era Bartolomeo Ammaniti il quale gli conferì una significativa impronta rinascimentale, all’interno spicca la Galleria Ruccellai affrescata da Jacopo Zucchi, con la volta ispirata alla Cappella Sistina di Michelangelo, che ne fa uno dei cicli pittorici più rappresentativi di quell’epoca.
Poi il Palazzo passò prima al cardinale Gian Vincenzo Gonzaga e quindi al Cardinale Luigi Caetani da menzionare poiché negli ulteriori lavori che fece eseguire anche a Martino Longhi il giovane vi è il celebre scalone un’opera di assoluta bellezza, che approfondirò nel proseguo.

Nel 1713 il Palazzo venne acquistato dal Principe Francesco Maria Ruspoli, i quali come i predecessori fecero eseguire ulteriori lavori ed abbellimenti come ad esempio l’allestimento della Sala del Baldacchino con il grazioso balconcino affacciato su via del Corso.

In seguito i Ruspoli resero questo palazzo nobiliare uno dei più importanti centri mondani della città, compresi salotti letterali e spettacoli teatrali e musicali, nei quali si esibirono molti personaggi famosi.

Se quanto letto ha suscitato in te meraviglia e/o emozione, ti invito a esplorare le altre mie recensioni per scoprire i tesori senza tempo che Roma ha da offrire.
Ogni angolo della città ha una storia da raccontare e un'emozione da regalare.

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
FrancescaViaggio
5/5

Visitata durante la mostra "La biblioteca del mondo" Grazie ad Eleonora abbiamo potuto apprezzare le varie opere esposte, era possibile usufruire di un supporto cartaceo con le varie spiegazioni ma le curiosità ed i dettagli esposti a voce rimangono impressi più facilmente.

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
giuditta M.
5/5

Un luogo di ricerca ed esposizione curata ed elegante. Personale preparato e cortese. A due passi dal corso consiglio vivamente di farci una visita.

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sara J.
3/5

Purtroppo nei giorni festivi l Ho trovato chiuso,

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Federica D. P.
5/5

Bellissimi spazi e grande cura negli allestimenti. Da visitare sicuramente!

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandra M.
5/5

Fondazione privata che, ora, non espone più la propria collezione, ma ospita giovani artisti a metà carriera che poi espongono il frutto del loro lavoro. Ora è il turno di Oscar Murrillo

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca V.
5/5

Location ideale, nel cuore di Roma, per mostrare al pubblico quelle che sono le più interessanti novità nel panorama dell'arte contemporanea. Da visitare!

Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
michele L. P.
5/5

Peccato che tutto quello che piace non sia visitabile se non in via informatica.
La Memmo ha sempre proposto artisti di livello.

Go up