- Arte e Passione
- Città metropolitana di Roma Capitale
- Fondazione Pastificio Cerere - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fondazione Pastificio Cerere - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via degli Ausoni, 7, 00185 Roma RM.
Telefono: 0645422960.
Sito web: pastificiocerere.it
Specialità: Galleria d'arte, Organizzatore di eventi.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Fondazione Pastificio Cerere
⏰ Orario di apertura di Fondazione Pastificio Cerere
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 15–19
- Mercoledì: 15–19
- Giovedì: 15–19
- Venerdì: 15–19
- Sabato: 15–19
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Fondazione Pastificio Cerere, redatta con un tono formale e amichevole, e con l'utilizzo di formattazione
👍 Recensioni di Fondazione Pastificio Cerere
Roberto C.
Se la cd "archeologia industriale" ha una casa...non è questa...ma se cerchiamo invece un esempio di riconversione degli spazi industriali allora questo è un mirabile esempio, molto riuscito sia nel risultato sia nel simbolo che esso rappresenta. E' stato uno degli impianti produttivi simbolo di questo quartiere, nato praticamente assieme ad esso e con esso sopravvissuto ai bombardamenti, continuando a fornire farina e pasta a buona parte della popolazione romana. Così ha continuato a fare fino alla fine degli anni 60 e poi le due sorelle proprietarie decisero di cedere questo edificio, dandolo in affitto a un artista emergente che con il suo impegno e il suo lavoro (tanto lavoro) lo riconvertì a spazio espositivo e fucina d'arte, all'interno della quale si insediarono e diedero vita a un importante punto di riferimento artistico i cd artisti del gruppo di S. Lorenzo. Alcune delle macchine sono state lasciate come arredo iconico ma gli spazi sono stati tutti adattati a luoghi di abitazione, studio, esposizione e condivisione. Alcuni famosi critici e una serie di allestimenti molto azzeccati ne hanno decretato il successo nel corso degli anni e oggi anche la struttura esterna ha riconquistato il suo originario splendore, con quella scritta del Cognome che campeggia su Piazza dei Sanniti e ricorda un glorioso passato e un altrettanto importante futuro. Non spesso visitabile è comunque sede di iniziative ed eventi che permettono l'accesso per scoprirne la bellezza anche interna. La fondazione che lo gestisce, creata solo da pochi anni, ha fatto un eccellente lavoro e consiglio comunque di fare un giro dell'isolato per ammirare l'opera di restauro nel suo complesso, se possibile anche il chiostro interno. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte.
Maura C.
Spazio modulabile e adatto per mostre, eventi, anteprime, incontri. Disponibilità di wi-fi e personale cortese. Spazio abbastanza neutro che si presta bene a personalizzazioni e allestimenti di vario tipo.
Nemesi
L Fondazione occupa i locali dell'ex Pastificio da cui prende il nome. Gli ambienti sono ristrutturati e conservano alcune vestigia della struttura produttiva. Vengono allestite mostre, non molto grandi, alcune sono interessanti, nell'insieme il posto emana un certo fascino. Gli orari di visita sono scomodi, l'apertura è alle ore 15.
Alessandra M.
Istituzione nata dopo la fine della produzione del pastificio: nel 1973 il famoso artista Nunzio affitta il primo spazio per il suo studio. A seguire tutti i suoi compagni di Accademia, alunni di Toti Scialoja. Ancora oggi ci sono studi di artisti, visitabili solo in alcune occasioni. Ma organizzano rassegne molto interessanti.
Rita D. G.
Bello il locale, ma il personale disorganizzato. Il menù del pranzo terribile vitello tonnato non cotto bene con parti crude e con grasso, più che altro sembrava Roast beef. Insalata con tonno non tagliata ma servita con le foglie intere (manco se uno fosse una capra) quindi costretta a tagliarmela nell'insalatiera. Nell'insieme terribile.
Gaetano P.
La Fondazione Cerere nasce nel 2004 con lo scopo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea. È un importante esempio di archeologia industriale romana di inizio 900.
Attualmente in mostra opere di Anton Giulio Onofri, "Non mi troverai". Dal 16 dicembre al 31 gennaio 2023. Interessante. Da vedere.
Daniela L.
Bellissimo luogo di archeologia industriale a Roma nel famoso quartiere San Lorenzo, ex pastificio ristrutturato adeguatamente ed attualmente sede di molti studi di artisti.
Pierpaolo S.
Era un pastificio, ora è una bella rassegna di arte contemporanea a Roma.
Per alcuni aspetti lo preferisco ai blasonati Maxxi e Macro.
C'è anche una scuola di fotografia e si possono consultare moltissimi libri di arte.
Luogo caratteristico, da visitare senza indugio.
- Amministrazione Doria Pamphilj s.r.l. - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
- Frenk Cuoio Design - Rubiera, Provincia di Reggio Emilia
Padiglione dell’Uccelliera - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Villa Caffarelli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Antiquarium di Lucrezia Romana - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giardini Segreti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Arteporcellana di Maria Stella Lo Scerbo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Amministrazione Doria Pamphilj s.r.l. - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Santomanifesto — Official Store Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Museo Lorenzo Ferri - Cave, Città metropolitana di Roma Capitale
Porta musei vaticani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Studio d'Arte "I Colori di Dentro" di Maria Grazia Luffarelli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fondazione Memmo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Collezionando Gallery - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale