Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Campo Santa Maria Formosa, 5252, 30122 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0412711411.
Sito web: querinistampalia.org
Specialità: Museo, Organizzatore di eventi, Biblioteca, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Adatto ai bambini, Attività per bambini, Sconti per bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 455 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Fondazione Querini Stampalia

Fondazione Querini Stampalia Campo Santa Maria Formosa, 5252, 30122 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Querini Stampalia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

La Fondazione Querini Stampalia è un'istituzione culturale veneziana di spicco, situata nell'incantevole Campo Santa Maria Formosa a Venezia, con indirizzo Campo Santa Maria Formosa, 5252, 30122 Venezia VE, Italia. Telefonando al numero 0412711411, è possibile ottenere informazioni aggiornate e prenotare visite guidate. La fondazione può essere facilmente trovata attraverso il sito web ufficiale querinistampalia.org.

Questo patrimonio culturale offre una vasta gamma di attività e servizi, tra cui un

Museo

, un

Organizzatore di eventi

, una

Biblioteca

e una

Attrazione turistica

. La fondazione è particolarmente accessibile ai disabili, con bagni, ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, dispone di un ristorante e servizi Wi-Fi gratuiti. La struttura è adatta ai bambini, offrendo attività specifiche e sconti speciali per loro.

La Fondazione Querini Stampalia è stata valutata positivamente su Google My Business, con un totale di 455 recensioni e una media di 4.4 stelle su 5. Gli utenti elogiano il patrimonio nascosto di Venezia, i giardini ben progettati, le sale del palazzo affascinanti e il piacevole punto ristoro al piano terra. La biblioteca è particolarmente apprezzata per l'atmosfera silenziosa e il posto ideale per leggere e rilassarsi fino a tardi.

Caratteristiche e ubicazione

La Fondazione Querini Stampalia si trova in un palazzo storico del XVII secolo che custodisce un tesoro di opere d'arte, arredi originali e una ricca biblioteca. Il giardino interno, progettato da Claudio Scarpa, è un vero e proprio capolavoro che si adatta ai momenti di alta marea, guidando l'acqua in rivoli intorno ai visitatori.

Informazioni raccomandate

Per visitare la Fondazione Querini Stampalia, è consigliabile prenotare un biglietto in anticipo attraverso il sito web ufficiale o telefonando direttamente. La visita guidata è altamente raccomandata per approfondire la storia e l'importanza di questo patrimonio culturale veneziano. Inoltre, il ristorante interno offre piatti tradizionali veneziani in un ambiente accogliente e rilassante.

Recomendazione finale

La Fondazione Querini Stampalia rappresenta un tesoro nascosto di Venezia, offrendo un'esperienza culturale unica e accessibile a tutti. Se stai cercando di scoprire il fascino di questa città, non dovresti perdere l'occasione di visitare questo patrimonio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il sito web querinistampalia.org e contatta direttamente la fondazione. Non esitare a contattarli al 0412711411 per qualsiasi domanda o esigenza.

👍 Recensioni di Fondazione Querini Stampalia

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Tito
4/5

…i gioielli nascosti di Venezia, venite a farvi un giro, passeggiate dentro il giardino “nascosto” con i suoi ingegnosi stratagemmi per sfruttare i momenti di acqua alta, che entrando, viene incanalata in percorsi obbligati, creando rivoli tutti intorno a voi, ideato da Claudio Scarpa. Fatevi un giro tra le sale del palazzo. Prendetevi un caffè nel piacevole punto ristoro al piano terra. Questa è anche la sede della biblioteca (iscrizione gratuita) dove potete venire a godervi un po’ di silenzio, a leggere e rilassarvi…fino a tarda sera!

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
roberta M.
5/5

È stata una visita molto interessante. Il palazzo ci riporta ad un passato fatto di eleganza, gusto
e raffinatezza: quadri, arredi. Mi sono sentita ospite dei padroni di casa, i nobili Querini.
Bello l'intervento dell'architetto Carlo Scarpa.

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
SALVATORE P.
4/5

Si trova nel sestiere di Castello e sono entrato gratis grazie al mio Venezia City Pass (euro 52,90). Il Palazzo che fu dei Querini Stampalia oggi ospita un'importante pinacoteca, ma anche arredi, ceramiche, porcellane, tappeti e tanto altro. Nel biglietto è compresa la visita dell'area Scarpa.

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
fulvia M.
5/5

Una visita affascinante. Gli spazi definiti dall’intervento dei grandi architetti Carlo Scarpa e Mario Botta, il palazzo, l’eleganza di pitture ed arredi in un contesto che ricorda un illustre passato culturale ed il desiderio che tutto ciò venga trasmesso alla Comunità futura. Sta andando così ed e’ un piacere poterlo dire.

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Mattia S.
5/5

Museo bellissimo

Casa museo con collezione d'arte ( pittura scultura e arte applicata e installazioni contemporanee) che descrive perfettamente lo stile di vita di una ricca famiglia Veneziana. Simpatici gli stickers sui vetri delle finestre che forniscono piccole chicche circa alcuni aspetti meno noti della vita quotidiana
Oltre al percorso artistico e agli arredi ho potuto apprezzare le installazioni d'arte contemporanea che ho trovato piacevolissime.

Scarpa ha reso il piano terra un luogo metafisico dove la città, la natura e l'architettura si fondono con saggezza zen.
Ero andato per i restauri di Scarpa ma ho amato tutto

Piccola nota negativa: durante la mia visita una persona dello staff parlava con un collega circa la sua posizione antiabortista e della sua visione a "favore" della vita. Fortunatamente non era in grado di sostenere e argomentare la sua strampalata tesi, ma ho cambiato stanza per non sentirla, al mio secondo tentativo era ancora lì che farneticava. Spero che questa nota che ho voluto aggiungere in recensione le arrivi e la aiuto a espandere il suo mondo fuori dalla propria sensibilità.

Al guardaroba e alla cassa sono stati davvero gentili e cordiali.

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Luca P.
5/5

Collezione bella e ben organizzata. Un angolo privato nel centro di Venezia dove visitare, studiare e sedersi in compagnia. Consigliato il giardino e una singolare collezione di quadri-cartolina di Fella che mostrano la Venezia degli anni d’oro.

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Antonio M.
5/5

Uno dei luoghi di cultura più prestigiosi di Venezia, rivolto alla città, agli studiosi e agli studenti che possono frequentare una ricca biblioteca, aperta anche di sera. Notevole la sua Pinacoteca e meravigliosa la sua sede, restaurata magistralmente da Carlo Scarpa che, intervenendo nel palazzo della famiglia Querini, ha coniugato antico e moderno raggiungendo nel giardino interno momenti di pura poesia spaziale e decorativa.

Fondazione Querini Stampalia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
MNico
4/5

La Fondazione ospita le opere e gli arredi del piano nobile del palazzo, opere della collezione Intesa Sanpaolo e lo spazio Carlo Scarpa. Biblioteca, book shop e caffetteria interni. Merita una visita anche il giardino Scarpa.

Go up