Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM.
Telefono: 068413979.
Sito web: galleriaborghese.beniculturali.it
Specialità: Museo d'arte, Galleria d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 25491 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Galleria Borghese

Galleria Borghese Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Galleria Borghese

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

La Galleria Borghese è un importante museo d'arte situato a Roma, in Italia, nell'incantevole contesto di una delle residenze nobiliari più affascinanti della città. L'indirizzo è Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. Il numero di telefono è 068413979 e il sito web ufficiale è galleriaborghese.beniculturali.it.

La Galleria Borghese è una delle principali attrazioni turistiche della città, grazie alla sua vasta collezione di opere d'arte che spazia dai primi secoli della nostra era fino al XVIII secolo. Tra le sue specialità, spiccano il museo d'arte e la galleria d'arte, che offrono ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori di artisti come Caravaggio, Bernini, Raphael e Botticelli.

La struttura offre anche numerosi servizi al suo interno, come bagni accessibili in sedia a rotelle, ingressi accessibili in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile a persone con disabilità. Inoltre, è possibile trovare negozi, ristoranti e aree picnic nelle vicinanze per godersi il tempo libero prima o dopo la visita.

È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web ufficiale o chiamando il numero di telefono fornito, poiché la Galleria Borghese è molto popolare e può raggiungere il massimo delle capacità di visitatori in brevissimo tempo. La struttura è adatta anche ai bambini, che possono godere di un'esperienza educativa e divertente all'interno delle sue sale.

La Galleria Borghese ha ricevuto 25491 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.6/5, testimonianza del suo status di attrazione turistica di alto livello.

👍 Recensioni di Galleria Borghese

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Federica D. M.
5/5

Spettacolare! Da visitare assolutamente da tutti gli appassionati d'arte e non. Consiglio di acquistare il biglietto online per evitare di fare una lunga fila di attesa. Incastonata in un ricco e verde parco che riserva delle belle sorprese durante la passeggiata per raggiungerla, Galleria Borghese vi lascerà a bocca aperta per le spettacolari stanze decorate e per le sculture uniche nel loro genere. L'orario di entrata va rispettato e l'accesso avviene 10 minuti prima. La visita dura 2 ore che sono più che sufficienti per vedere tutto nel dettaglio. Ottimo anche lo snack bar interno! Consigliatissima perché è un vero gioiello! Imperdibile!

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia V.
5/5

La galleria è magnifica perché le sue opere lo sono, ma un vero appunto negativo va fatto all’ illuminazione!!! Non dà risalto ,specialmente i quadri che non si riescono a vedere sotto la giusta luce ed è veramente un peccato! Inoltre ancora sono chiuse 6 sale per cui non si può visitare tutta , nel complesso i Caravaggio e il Bernini sono da rimanere a bocca aperta.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio G.
4/5

Cominciamo dagli aspetti che non ho gradito e che, per un museo di altissimo livello, mi sono apparsi inopportuni e compromettenti: tempo a disposizione per la visita ed illuminazione dei dipinti. Nel primo solamente 2 ore sono oggettivamente insufficienti, nel secondo i riflessi dei faretti sono troppo vistosi e pregiudicano l'apprezzamento delle opere. Entrambi questi profili andrebbero urgentemente rivisti e risolti. Per il resto è una collezione da ben oltre 5★, unica al mondo per numero ed importanza dei capolavori esposti. Bellini, Bernini, Bronzino, Canova, Caravaggio, Carracci, Correggio, Perugino, Raffaello, Rubens e Tiziano solo per citare i più famosi. Maestosità che ti tolgono il respiro come il Ratto di Proserpina, Paolina Borghese, David, Enea e Anchise, Apollo e Dafne. Magnificenze che ti ipnotizzano come la Madonna dei Palafrenieri, Davide con la testa di Golia, Giovane con canestra di frutta, Bacchino malato, San Gerolamo e San Giovannino, Cristo morto, Deposizione, Dama con liocorno, Danae, Amor sacro e amor profano, Venere che benda Cupido. Impossibile apprezzare tutte queste grandiosità in due sole ore. Assolutamente inconcepibile ed inaccettabile. Ingresso a pagamento (15€), a cui suggerisco di abbinare l'audioguida (5€) e, soprattutto, l'indispensabile acquisto on-line (2€ diritti di prevendita) per garantirsi l'ingresso.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristiano C.
5/5

Essendo un fan di Bernini (e Borromini) non potevo perdermi la visita. Una sezione è dedicata a Caravaggio. L ingresso è prenotabile esclusivamente dal sito (pagato 13 €+ 2€ prevendita). Al guardaroba è necessario lasciare lo zaino, la giacca la si porta con sé. Visitata la Galleria, non dimenticatevi di visitare il parco fino alla terrazza del Pincio e Belvedere da dove si vede Roma dall alto. É poi possibile scendere dalla terrazza fino a Piazza del Popolo oppure dal lato del belvedere (uno di fianco all altro) verso Trinità dei Monti. Sono fiscali sull orario di ingresso :si può entrare al massimo 10 minuti prima Dell orario scelto.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco L.
5/5

Si tratta di un luogo da non perdere per gli amanti della scultura: ospita numerose opere famose del Bernini e offre un'esperienza continuativa di grandi sculture. Non c'è molta gente a gennaio. Prenota il biglietto in anticipo e scegli l'orario, poi entra in orario. Ci sono due piani.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca R.
5/5

Consigliata la prenotazione per avere la sicurezza di entrare.
Il biglietto permette un ingresso di due ore.
Opere d'arte incommensurabili ed inestimabili.
Esposizione molto curata e molto ampia.
Le statue di Bernini e Canova la fanno da padrone ma non sono l'unico gioiello della corona.
Da molcere il cuore.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Simona V.
4/5

Galleria splendida. Sicuramente da vedere anche in autonomia in quanto ci sono autobus che portano nelle vicinanze della galleria e anche all'interno ci si può gestire da soli, ci sono le audio guide e tutti i pannelli dove leggere le opere e brevi riassunti della vita dei vari personaggi. Vi do un consiglio, nella stagione invernale vestitevi abbastanza leggeri perché dentro fa caldo e le giacche non si posano e se avete bisogno di portare le vostre cose, mettete tutto in una borsa o busta piccola perché vi fanno lasciare zaini e borse grandi e di media grandezza al guardaroba. Non si può neanche portare l'acqua, almeno, io ho posato lo zaino e quindi tutta la visita nn ho potuto bere. Più o meno leggendo le cose e facendo con calma ci vogliono quasi due ore. Consiglio l'entrata dalle 10 alle 12 perché è molto più tranquilla. Prezzo intero 13 euro, ridotto e con Roma pass 8 euro.

Galleria Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nazario R. M.
5/5

Museo da inserire obbligatoriamente per chi visita Roma. Villa fantastica esternamente come internamente, con una collezione ragguardevole di opere d'arte uniche e irripetibili, che, non a caso hanno fatto da guida per ogni studioso o appassionato d'arte.

Go up