Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 4, 52100 Arezzo AR, Italia.
Telefono: 0575299255.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo di arte moderna.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 44 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Galleria Comunale d'Arte Contemporanea

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Piazza S. Francesco, 4, 52100 Arezzo AR, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Comunale d'Arte Contemporanea

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo: Un Viaggio nell'Arte Moderna

Se vi trovate alla ricerca di un luogo dove immerserendosi nell'arte moderna e contemporanea, la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo è un vero e proprio luogo di interesse. Situata in Piazza S. Francesco, 4, nella bellissima città di Arezzo, questa galleria offre un'esperienza unica per amanti dell'arte di ogni genere.

La galleria, accessibile sia per chi usa una sedia a rotelle grazie all'ingresso accessibile in sedia a rotelle e alla presenza di bagni accessibili, è una struttura che ha saputo combinare stile moderno con funzionalità. Questo aspetto la rende particolarmente adatta a tutti, inclusi i familiari con bambini in fiducia.

Per chi si interessa all'arte, la Galleria Comunale è una specificità must-see, dedicata interamente al museo di arte moderna. La sua collezione rappresenta un recorrido attraverso le vette più importanti dell'arte contemporanea, offrendo un panorama completa e stimolante.

La comunità di Visitatori ha degnamente valutato questa galleria, con un totale di 44 recensioni su Google My Business, che portano a una media di 4.2/5. Questa valutazione positiva sottolinea la qualità dell'esperienza che offre la Galleria.

Peraquella che decide di approfondire ulteriormente, può consultare il sito web ufficiale, dove troverà informazioni aggiuntive su le esposizioni in corso, gli eventi futuri e le tariffe di accesso.

Un aspetto particolarmente notevole di questa galleria è la sua attenzione ai dettagli, offrendo non solo spazi per lo shopping d'arte ma anche un ristorante per riposare dopo una giornata di esplorazione e un locale adatto ai bambini per rendere l'esperienza familiare.

Per chiunque sia interessato all'arte moderna o desideri godersi una giornata culturale in uno dei principali centri artistici d'Italia, la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo è un obbligo. Si consiglia fortemente di contattare la galleria attraverso il loro telefono o visitare il sito web per pianificare visite o prenotazioni. La Galleria Comunale di Arezzo non è solo un luogo di visita, ma un'esperienza ricca e memorabile che lascerà un segno duraturo su chi la conosce.

👍 Recensioni di Galleria Comunale d'Arte Contemporanea

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Francesco G.
5/5

La Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo allestisce in genere mostre d'arte moderna a carattere temporaneo. In questo periodo gli spazi sono stati invece dedicati alle celebrazioni vasariane, ospitando (fino a febbraio 2025) la mostra "Vasari. Il Teatro delle Virtù", che presenta una ricca collezione di opere e testi del Maestro aretino, provenienti da tutto il mondo. Tuttavia Il "pezzo forte" della mostra, molto valorizzato e ammirato dai visitatori, non è un'opera di Vasari, ma la famosa Chimera, un meraviglioso bronzo etrusco, rinvenuto nel XVI secolo ad Arezzo nei pressi di Porta S. Lorentino ma portato a Firenze da Cosimo de' Medici. In occasione delle celebrazioni vasariane il bronzo ha fatto temporaneamente ritorno ad Arezzo, ceduto dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Un'occasione da non perdere per chi è a Arezzo in questo periodo.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Ivano S.
5/5

La mostra “Vasari. Il teatro delle Virtù” è aperta al pubblico dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, ad Arezzo, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio, splendido esempio di barocco aretino. Questa esposizione, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’universo dell’artista e intellettuale aretino.
La mostra riunisce oltre 100 opere provenienti da prestigiose istituzioni internazionali e italiane, come il MET di New York, l’Albertina Museum, il Musée du Louvre, la Galleria degli Uffizi, e comprende anche contributi da collezioni private.
Tra i pezzi più attesi spicca la Chimera di Arezzo, un celebre bronzo etrusco del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, rinvenuto nel 1553 per volere di Cosimo de’ Medici, che si erge come simbolo di forza e mistero.
L’esposizione esplora le allegorie nell’opera di Vasari, evidenziando come l’artista le abbia usate per celebrare la gloria del granduca Cosimo I.
Vedere riuniti così tanti capolavori, alcuni mai esposti al pubblico, suscita un’emozione profonda e un senso di meraviglia. La disposizione delle opere e l’uso sapiente della luce creano un’atmosfera teatrale e coinvolgente, che trasforma la visita in un’esperienza memorabile. La bellezza degli spazi, con l’eleganza dell’ex Chiesa di Sant’Ignazio, amplifica il fascino dell’esposizione, trasportando i visitatori in un viaggio nell’ingegno e nella maestria del Rinascimento.
Vedere tante opere insieme, in un contesto così suggestivo, regala un’esperienza che rimane impressa nella memoria e nel cuore di chi ama l’arte.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Andrea D.
5/5

Sono andato per la mostra su Giorgio Vasari ed ho scoperto oltre alla sua figura si storico un grande pittore anche molto bravo. Poi Arezzo è piena di opere sue e devo dire uniche!!! Molto sottovalutato come pittore.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Eva V.
1/5

Siamo venuti oggi in famiglia alle 17:36 per vedere la Chimera…Ci hanno mandato via perchè la biglietteria era chiusa. Avevo chiesto espressamente l’orario due giorni prima per far uscire mio marito dal lavoro in anticipo.Ci hanno detto che chiudevano alle 18:00.Trovo scorretto non rispettare gli orari!

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
A I.
2/5

Mostra su Vasari, una delusione. Per una mostra nazionale, e' veramente approfondito troppo poco l'artista. Il punto di forza sono i tanti disegni esposti. Delle opere monumentali per cui e' famoso Vasari, ne sono esposte 4, nella seconda sede, la Sala Sant'Ignazio, ove sono esposte 4 pale d'altare, due da Perugia. Mi dicono che non potevano richiedere altre opere per questa sede, in Galleria, per costi e perche' non ci sono gli spazi per accoglierle. Sono esposte poche opere inedite o mai viste, per il resto non ho trovato nulla di straordinario nella mostra. Si potevano approfondire tanti aspetti sulla Vita e le opere, anche coi pannelli e nulla. In biglietteria non sanno dare nessuna indicazione sulla mostra o sul percorso o opere, e mi han pure costretto a pagare in contanti, dopo ripassando ho visto che il pos funzionava. Nel catalogo viene indicata esposta un'Allegoria di Stradano, dal Louvre, che non ho trovato esposta con le altre. Il percorso e' su due piani, senza direzione da seguire, mi sembra che si sia posto fin troppo l'accento sulla presenza del ritorno della Chimera di Arezzo, rispetto al far rivalutare questo bravo artista.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Luca A.
1/5

Vergognosa la gestione della mostra su Vasari. Impossibile guardare e avvicinarsi alle opere dato il numero folle dei visitatori. Venuti da Torino inutilmente per avendo prenotato i biglietti.
Vergognatevi!

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Giuseppe S.
5/5

Un’opportunità unica di esplorare la vita e l’opera di un artista che ha saputo rinnovare profondamente il panorama culturale del Cinquecento.

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Arezzo, Provincia di Arezzo
Monica J.
1/5

Organizzazione inesistente e personale non preparato ad accogliere gruppi!!! Abbiamo atteso più di un'ora e mezza (fuori) per poter entrare. Anche chi aveva il biglietto prenotato non entrava. Incredibile!!!

Go up