Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova

Indirizzo: Via Galleria, 5, 46018 Sabbioneta MN, Italia.
Telefono: 0375221044.
Sito web: visitsabbioneta.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 114 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Galleria degli Antichi

Galleria degli Antichi Via Galleria, 5, 46018 Sabbioneta MN, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria degli Antichi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 14:30–17
  • Mercoledì: 10–13, 14:30–17
  • Giovedì: 10–13, 14:30–17
  • Venerdì: 10–13, 14:30–17
  • Sabato: 10–13, 14:30–18
  • Domenica: 10–13, 14:30–18

Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Galleria degli Antichi, pensata per chi desidera scoprire questo affascinante luogo di Sabbioneta:

La Galleria degli Antichi: Un Viaggio nel Tempo a Sabbioneta

La Galleria degli Antichi, situata in Via Galleria, 5, 46018 Sabbioneta MN, Italia, è una vera e propria gemma storica e artistica. Questa attrazione turistica rappresenta un’esperienza unica per chi visita la città, offrendo uno sguardo suggestivo sulla grandezza dell’Impero Romano e sull’abilità degli artisti del Rinascimento. L'indirizzo preciso e il numero di telefono facilmente reperibile (0375221044) garantiscono un accesso semplice e diretto. Potete consultare il sito web ufficiale su visitsabbioneta.it per ulteriori dettagli e informazioni utili.

Caratteristiche e Storia

La galleria, conosciuta anche come il "Corridoio Grande", si trova all’interno di Palazzo Giardino. È un lungo corridoio, frutto di un’ingegnosa architettura che mira a creare un’illusione di profondità e ampiezza. Le pareti sono completamente affrescate, con scene che richiamano l’epoca romana. Un elemento distintivo sono i busti marmorei degli antichi imperatori romani, disposti strategicamente lungo la galleria, che contribuiscono a creare un’atmosfera di solennità e grandiosità. Le prospettive architettoniche, rappresentate da affreschi di colonnati, amplificano ulteriormente l'impressione di spazio e di continuità. La struttura stessa è un esempio di come l'arte e l'architettura si siano fuse per creare un’esperienza sensoriale memorabile.

Ubicazione e Accessibilità

La Galleria degli Antichi è facilmente raggiungibile dal centro storico di Sabbioneta. Il parcheggio è disponibile nella piazza principale, a pochi passi dal luogo di interesse. Per accedere alla galleria, si parte dal primo piano di Palazzo Giardino. Un punto di informazione, situato al piano terra, fornisce i biglietti d'ingresso per la galleria e per tutti i siti artistici e storici della città. L’ambiente è particolarmente adatto ai bambini, che rimarranno affascinati dalla storia e dalla bellezza dell'edificio.

Informazioni Utili e Feedback

Al momento, la Galleria degli Antichi vanta ben 114 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5, testimoniando la popolarità e l'apprezzamento da parte dei visitatori. Questo elevato punteggio riflette la qualità dell'esperienza offerta e l'impatto emotivo che la galleria ha sugli osservatori. Si percepisce un forte senso di ammirazione per la cura dei dettagli, la maestria degli artisti e la capacità di trasportare i visitatori in un'epoca lontana.

Consigli per la Visita

Per una visita ottimale, si consiglia di dedicare almeno un'ora alla scoperta della galleria. È consigliabile osservare attentamente gli affreschi e i busti, cercando di cogliere i dettagli e le sfumature che rendono questo luogo così speciale. La prospettiva architettonica è un elemento chiave da apprezzare appieno.

👍 Recensioni di Galleria degli Antichi

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Marco T.
5/5

Dal 1º piano di palazzo giardino si accede a galleria degli antichi. Una lunghissima sala completamente affrescata e dal soffitto ligneo decorato dove si possono ancora ammirare busti marmorei degli antichi imperatori romani. Agli estremi della galleria gli affreschi di colonnato in prospettiva, rendono l'illusione di un'estensione ancora maggiore. Per l'acquisto dei biglietti, in loco, rivolgersi all'infopoint al piano terra, per tutti i siti d'interesse storico artistico della cittadina. Parcheggio disponibile nella grande piazza vicina.

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Giulia M. P.
5/5

Una tra le gallerie più lunghe d’Italia, costruita per volere del duca Vespasiano Gonzaga.
All’interno affreschi stupendi che rappresentano scene mitologiche e storiche. Presenza di QR code vicino alle opere, che permettono ai visitatori di ottenere spiegazioni dettagliate e approfondimenti direttamente su smartphone.

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Sabrina T.
5/5

Galleria degli Antichi viene anche chiamata Corridor Grande e fa parte del Palazzo Giardino, un edificio storico di Sabbioneta, che si trova nella parte meridionale della provincia di Mantova.
La maestosa galleria, concepita ad arcate in cotto al piano inferiore, è lunga m 97, tra le più lunghe d'Italia, dopo la Galleria delle carte geografiche del Vaticano e la Galleria degli Uffizi di Firenze.
La maestosa parte superiore della galleria intervallata da numerose finestre ed era stata concepita per ospitare la collezione di marmi antichi del duca Vespasiano Gonzaga.
Fu affrescata da Giovanni e Alessandro Alberti di Sansepolcro, dando, ai due lati estremi del lungo corridoio, una sensazione di continuità nella prospettiva.
È possibile fare un biglietto cumulativo per i principali monumenti della città presso l' ufficio turistico che si trova al piano terra del Palazzo Giardino.
C'è una zona di parcheggio gratuito nei pressi sia in ingresso della città che di fianco al giardino che costeggia la lunga Galleria.

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Roberto B.
5/5

Sabbioneta uno dei borghi più belli ed interessanti che si trovano in Lombardia patrimonio dell’unesco , la città di Vespasiano Gonzaga. Con un unico biglietto acquistato al Palazzo dei Giardini si visita la galleria degli Antichi, villa riservata del Duca, il teatro all’Antica progettato da Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio, il palazzo Ducale residenza del Duca e sede del Governo, la chiesa dell’Incoronata dove è presente la tomba del Duca, la pinacoteca di San Luca, la Sinagoga, il museo del ducato, un borgo che offre anche passeggiate lungo le mura, da visitare.

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Angela S.
5/5

Il “Corridor grande nella piazza del castello” fu edificato tra il 1583 e il 1586 per essere il contenitore ideale della collezione archeologica di marmi antichi del duca Vespasiano, oggi di proprietà del Comune di Mantova.
Terza in Italia per lunghezza dopo la Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano e la Galleria degli Uffizi a Firenze, la Galleria degli Antichi è un edificio lungo novantasette metri, formato da un porticato pedonale al piano terra e da una galleria chiusa al piano superiore. L'esterno, tutto in mattoni a vista, ricorda gli acquedotti romani ed è coperto da grandi volte a crociera. Di grande effetto la lunga galleria del piano superiore alla quale si accede al termine delle sale di Palazzo Giardino.
La decorazione ad affresco delle pareti fu realizzata nel 1587 da Giovanni e Alessandro Alberti, artisti aretini, che dipinsero prospettive dei lati corti e figure allegoriche delle pareti lunghe, realizzando un complesso programma iconografico per celebrare le virtù del duca e la gloria della sua stirpe.

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Catherine C.
4/5

Davvero maestoso,la galleria è una tra le più lunghe che vi siano in Italia. Consiglio di fare la visita con la guida,per capire meglio come è nato il palazzo

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
FRANCESCO C.
5/5

Bellissima con i suoi affreschi come galleria è la seconda in lunghezza dopo gli Uffizi , peccato che ospitando mostre con i quadri al suo interno al centro si ha meno l’idea della sua bellezza e grandezza , utile il link da aprire sul cellulare tramite QR code all’ingresso della galleria che spiega dettagliatamente gli affreschi .

Galleria degli Antichi - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Gigiolo 1. G. 1.
4/5

Lungo e stretto edificio di ben 97 m. costituito da un porticato sovrastato da galleria finestrata coronata da un massiccio cornicione a mensole. Tipologicamente ricorda un acquedotto romano. Aveva la sola funzione di essere il contenitore della collezione archeologica del duca e non di collegamento fra due ambienti come si potrebbe ritenere.

Epoca di costruzione: post 1583 - ante 1586

Go up