Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via dei Cerchi, 87, 00186 Roma RM.
Telefono: 13846470.
Sito web: museodellacucina.com
Specialità: Museo, Biblioteca.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Garum, Biblioteca e Museo della Cucina

Biblioteca e Museo della Cucina - Un destino culinario incontrollabile en Roma

Si estás interesado en descubrir la rica historia y la diversidad de la cocina italiana, no puedes perder la oportunidad de visitar la Biblioteca e Museo della Cucina situada en Via dei Cerchi, 87, 00186 Roma RM. Con una dirección fácil de encontrar y un teléfono al alcance de tu mano (13846470), este museo es el lugar perfecto para cualquier amante de la gastronomía y la historia culinaria.

Ubicación y Accesibilidad

La Biblioteca e Museo della Cucina se encuentra en el corazón de Roma, en el corazón histórico de la ciudad. La ubicación es ideal para aquellos que buscan explorar la rica historia y la cultura culinaria italiana. La biblioteca y el museo están diseñados para ser accesibles a todos, con un bagno y las instalaciones disponibles para personas con discapacidad, y ofrecen Wi-Fi gratuito para que puedas planificar tu visita al máximo.

Specialità e Servizi

La Biblioteca e Museo della Cucina ofrece una amplia variedad de especialidades que te permitirán sumergirte en la historia y la cultura culinaria italiana. Algunas de las características más destacadas del museo son:

Museo: descubre la historia de la cocina italiana a través de una variedad de objetos y documentos históricos.
Biblioteca: explora la biblioteca para acceder a una vasta colección de libros y materiales sobre gastronomía y cocina italiana.
* Ristorante: disfruta de una deliciosa comida en el restaurante del museo, que ofrece platos típicos italianos y degustaciones gastronómicas.

Opiniones y Recomendaciones

La Biblioteca e Museo della Cucina ha recibido elogios y recomendaciones de más de 40 comentarios de Google My Business, con una media de 4,8/5. Esto es un testimonio de la excelencia y la calidad del servicio ofrecido por el museo.

Recomendación Final

Si estás de visita en Roma y buscas una experiencia culinaria auténtica y educativa, no dudes en visitar la Biblioteca e Museo della Cucina. Con su ubicación central, accesoibilidad y amplia variedad de especialidades, este museo es una visita incontrollable para cualquier amante de la gastronomía y la historia culinaria. Visítalo hoy mismo y descubre el sabor y la riqueza de la cocina italiana. Puedes contactarlos mediante su página web: museodellacucina.com

👍 Recensioni di Garum, Biblioteca e Museo della Cucina

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Fosse anche solo per la facciata questo luogo meriterebbe la lode. Alzi la mano chi passando di qui non si sia chiesto cosa fosse stato (e cosa sia oggi) quel bizzarro edificio antico - eh si, perché si vede che è una cosa che ha qualche secolo - con una forma che è più unica che rara e quello strano indice che punta in alto sulla cima. Se siete in zona circo massimo non potete non notarlo anche perché domina tutto il lato di Via dei Cerchi prima dei locali e dell'inizio della movida di zona, proprio alle pendici del Palatino e poco distante dai luoghi del lupercale e delle capanne di Romolo. Si tratta di un ex convento dei padri Olivetani, eretto intorno alla fine del 1600 sui resti degli orti Farnesiani del quale costituiva un casale e si caratterizza per questa facciata concava che richiama un fondale teatrale, una sorta di sipario, con tanti occhielli al posto della merlatura, finestre di foggia differente sul fronte, i gigli dei farnese a fare da decoro e lei, la cosiddetta "Mano di Cicerone" che è un calco di quella che è sempre stata ritenuta la mano di una statua del sommo poeta. Dietro questa bellissima facciata in realtà c'è un cortile che raccorda gli edifici dell'ex convento e all'interno di questi, nel 2019 - ma è stato aperto solo ufficialmente nel 2022 - è stato creato un angolo di storia e di curiosità ad opera del noto chef veneto Boscolo che come un moderno mecenate ha voluto trovare una collocazione per la sua pregiata collezione di strumenti di cucina degli ultimi 500 anni e per l'altrettanto pregiata collezione di libri (oltre 3000) sempre sulle tematiche legate alla cucina, che occupa tutto il piano superiore dello stabile. Entrando verrete invece proiettati nel bookshop dove è possibile acquistare a pochi euro libri usati sul tema e ammirare le vetrine con gli attrezzi antichi e meno - bellissima la parte di modernariato - legati al mondo del cucinare, il tutto corredato da busti, statue, lampadari e arredi di gran gusto e uno spazio espositivo degno di nota che ospita spesso iniziative e mercatini molto apprezzati dal grande pubblico. In genere aperto nei pomeriggi del weekend è comunque possibile accedere su appuntamento (necessario per consultare alcuni dei testi più pregiati) ma è comunque una bellissima esperienza di visita per un luogo magico di suo (quella facciata sembra sorridere, fateci caso), ricco di storia e perfettamente conservato e valorizzato. Se passate da queste parti consiglio di non perdere l'occasione di visitare questo posto. Il cortile interno è il top dei top, è l'affaccio della passeggiata sulle pendici del Palatino e poterci stare dentro ha un che di soprannaturale. Utili info? Allora lasciate un like alla recensione e guardate le altre fatte su Roma.

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luna B.
5/5

Visitato molto recentemente con mio marito, tra l'altro in occasione del Natale pertanto con presenza di stands a tema, abbiamo davvero fatto una piacevole scoperta. Vorremo tornarci però in un momento più calmo quindi senza le bancarelle, per pooter osservare meglio e più da vicino tutte le vetrine ricche di oggetti da cucina. Da quello che abbiamo potuto vedere è ricco di stampi, ciotole, utensili e simili, oltretutto si possono acquistare oggetti vintage del Museo stesso. Da tornarci sicuramente! A mio parere però, poichè la visita è gratuita così come in tanti altri Musei di Roma, metterei un biglietto d'entrata magari entro e non oltre i 5 euro.

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
stefania C.
5/5

A Roma un antico palazzo al Circo Massimo che è stato sede del Monastero dei Padri Olivetani si trova “Garum - Biblioteca e Museo della Cucina” una spettacolare collezione di oltre 3000 libri e oggetti per cucina di uso domestico e professionale. Il museo, che prende il nome dalla salsa di pesce fermentato preparata dagli antichi romani, è stato realizzato dal noto chef Rossano Boscolo che ha voluto condividere il patrimonio gastronomico collezionato negli anni.

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
monica P.
5/5

Siamo capitati qui per caso e siamo entrati per curiosità: abbiamo trovato un interessante museo della cucina con libri vecchi e antichi e una collezione di utensili e attrezzature di ogni tipo che tracciano la storia della cucina. Un luogo fantastico per gli amanti della storia e del vintage. Al termine della visita al posto del biglietto abbiamo potuto acquistare un libro di ricette a scelta da una biblioteca di vecchi volumi.

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna M.
5/5

Per chi ama la storia della gastronomia è il paese dei balocchi... Una raccolta straordinaria di utensili antichi e moderni e di libri e ricettari storici. Assolutamente da visitare!

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Armando M.
5/5

A Roma, nella splendida cornice del Circo Massimo esiste un palazzo circondato da un’aura di magia e fascino che si fonde con le vetrine del Museo dove potrete ammirare la più rara ed eclettica collezione di strumentazioni, ricettari che nel corso dei secoli sono state utilizzatI in cucina
Garum Museo della cucina
Via dei Cerchi 87

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele F.
5/5

Bellissimo museo. Interessante raccolta di utensili antichi legati al mondo della cucina. Inoltre ha la più ricca raccolta di libri a tema cucina che conosco. Da seguire per vedere gli eventi che organizzano.

Garum, Biblioteca e Museo della Cucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristina D.
5/5

Molto originale e pure gratuito. Una collezione veramente interessante… il direttore molto disponibile a spiegare. Tante prime ricette… dal pomodoro, al panettone e fino al tiramisù. Ma anche minestre e sandwich al sangue!

Go up