"Il Grande Fuoco" di Ivo Sassi - Faenza, Provincia di Ravenna

Indirizzo: 48018 Faenza RA.

Sito web: comune.faenza.ra.it
SpecialitĂ : Scultura.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di "Il Grande Fuoco" di Ivo Sassi

Certo, ecco una presentazione di "Il Grande Fuoco" di Ivo Sassi, redatta in italiano e con le caratteristiche richieste:

“Il Grande Fuoco” di Ivo Sassi: Un’Opera Scultorea a Faenza

A chiunque sia interessato all'arte contemporanea e alla storia di Faenza, si consiglia vivamente di visitare "Il Grande Fuoco", una straordinaria scultura realizzata dall'artista Ivo Sassi. L’opera, situata nel cuore della città, rappresenta un esempio significativo dell'abilità e della visione artistica di Sassi, un autore di spicco nel panorama della scultura italiana, in particolare per la sua maestria nell'utilizzo di materiali innovativi.

Informazioni sull'Opera

"Il Grande Fuoco" è una scultura monumentale, commissionata nel 1991. Si tratta di una rappresentazione simbolica del fuoco, intesa non come distruzione, ma come forza vitale e trasformatrice. L'opera è realizzata in materiale refrattario policromo lustrato, un materiale complesso che conferisce alla scultura un aspetto estremamente particolare e dinamico, quasi liquido in alcune zone. La superficie lucida accentua la brillantezza dei colori e crea un effetto di luce suggestivo, soprattutto durante le ore del giorno.

La scultura si appoggia su un solido basamento di granito, che ne esalta la monumentalità e le dimensioni imponenti. La sua collocazione, in una delle piazze principali del centro storico – la piazza del mercato, conosciuta anche come “piazza delle erbe”, in prossimità della scalinata del Palazzo del Podestà – la rende facilmente accessibile e visibile a tutti i visitatori.

Posizione e Dettagli Pratici

Indirizzo: 48018 Faenza RA.
Telefono: (Si prega di consultare il sito web per informazioni di contatto aggiornate)
* Pagine Web: Sito web: comune.faenza.ra.it.

La scultura è un punto di riferimento visivo in una delle aree più frequentate della città. La sua presenza, pur non sempre immediatamente evidente, aggiunge un tocco di arte e cultura al paesaggio urbano.

Ulteriori Informazioni

L’opera di Sassi è un esempio di come l’artista abbia saputo interpretare la forza del fuoco, trasformandola in un linguaggio visivo potente e suggestivo. La scelta del materiale refrattario e la sua lavorazione dimostrano una profonda conoscenza dei materiali e una capacità di manipolarli per ottenere effetti unici. Si tratta di un'opera che invita alla riflessione sulla natura, sul tempo e sull'arte.

Specialità: Scultura. L'artista si è distinto per la sperimentazione di nuovi materiali e l'utilizzo di tecniche innovative.

Opinioni e Valutazioni

L’opera di Ivo Sassi gode di un’ottima reputazione tra gli amanti dell’arte e i visitatori di Faenza. La sua maestosità, unita alla peculiarità del materiale utilizzato, ne fanno un’attrazione da non perdere. La sua collocazione strategica, vicino a un importante punto di interesse turistico, ne rafforza ulteriormente il valore.

La presenza di due recensioni positive su Google My Business, con una media di 5/5, testimonia l'apprezzamento del pubblico per questa scultura. Spesso, si suggerisce l'aggiunta di una targa informativa che illustri l'opera e l'artista, per facilitare la comprensione e l'apprezzamento da parte dei visitatori.

Conclusione e Invito alla Scoperta

“Il Grande Fuoco” di Ivo Sassi è una testimonianza dell'eccellenza artistica di Faenza e un invito a esplorare la ricchezza del suo patrimonio culturale. Per ulteriori informazioni dettagliate, immagini e aggiornamenti, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale del Comune: comune.faenza.ra.it. Non perdete l'occasione di ammirare questa straordinaria opera d'arte

👍 Recensioni di "Il Grande Fuoco" di Ivo Sassi

Marco S.
5/5

Enorme scultura del famosissimo ceramista, scultore e pittore Ivo Sassi. Risale al 1991, opera in materiale refrattario policromo lustrato (terzo fuoco), posata su un basamento di granito. Si trova nella piazza del mercato (conosciuta anche come piazze delle erbe), vicinissima alla scalinata per accedere al Palazzo del Podestà. Passa spesso inosservata, ma a mio parere è una bellissima rappresentazione del fuoco. Sarebbe cosa buona aggiungere una targa con qualche indicazione dell'opera e dell'artista.

Flavio B.
5/5

Interessante opera d'arte. Bello stile e l'arte espressa, merita di essere vista e anche un po' contemplata

Go up