Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma RM.
Telefono: 06696271.
Sito web: mattatoioroma.it
Specialità: Museo, Museo di arte moderna, Teatro, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1343 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Mattatoio

Mattatoio Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Mattatoio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 11–20
  • Mercoledì: 11–20
  • Giovedì: 11–20
  • Venerdì: 11–20
  • Sabato: 11–20
  • Domenica: 11–20

Certamente Ecco una descrizione dettagliata di Mattatoio, pensata per essere utile e informativa:

Mattatoio: Un'Esperienza Unica nel Cuore di Roma

Per chi visita Roma e desidera scoprire un luogo che racchiude storia, arte, spettacolo e gastronomia, Mattatoio rappresenta una tappa imperdibile. Situato in una delle zone più suggestive della città, precisamente in Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma RM, questo complesso architettonico è molto più di un semplice mercato coperto; è un vero e proprio museo e centro culturale che offre un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.

Informazioni Utili:

Cosa Offre Mattatoio

Il mattatoio nasce come stabile per lo stoccaggio e la macellazione del bestiame, ma nel corso del tempo si è trasformato in un polo culturale vivace e dinamico. Oggi, l'edificio ospita diverse attività:

  • Museo: Un museo dedicato alla storia della macellazione e all'evoluzione dell'architettura romana.
  • Museo di Arte Moderna: Una galleria d'arte che espone opere di artisti contemporanei.
  • Teatro: Un teatro che ospita spettacoli di prosa, musica e danza.
  • Attrazione Turistica: Un luogo di interesse storico e culturale, ricco di fascino e atmosfera.

Accessibilità e Servizi:

Mattatoio si impegna a garantire l'accessibilità a tutti i visitatori. L'ingresso e il bagno sono accessibili in sedia a rotelle, così come il parcheggio disponibile in zona. Sono inoltre presenti toilette e un ristorante dove gustare piatti tipici della cucina romana. L'ambiente è adatto ai bambini, rendendo il luogo ideale per una visita in famiglia.

Opinioni e Valutazioni:

Il mattatoio gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda ha ben 1343 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.2/5. Questo testimonia la qualità dell'offerta e la soddisfazione dei clienti.

Caratteristiche Principali:

Caratteristica Dettaglio
Posizione Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma RM
Tipologia Museo, Teatro, Attrazione Turistica
Accessibilità Completa (sedia a rotelle)
Servizi Ristorante, Toilette

Conclusione:

Mattatoio è un luogo che offre un’esperienza unica a Roma, combinando storia, arte, spettacolo e gastronomia in un’atmosfera suggestiva e accogliente. La sua accessibilità e la vasta gamma di servizi lo rendono ideale per visitatori di ogni età e con esigenze particolari. Per scoprire in dettaglio il programma degli eventi, gli orari di apertura e le modalità di prenotazione, vi consigliamo di visitare il loro sito web: mattatoioroma.it. Non esitate a contattarli direttamente per maggiori informazioni e a pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Mattatoio

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Tutti a scimmiottare le quattro cose che si sanno (archeologia industriale o urbana, rigenerazione urbana, bla bla bla) ma nessuno che nomini quel genio del suo ideatore, l'architetto Comunale che ha realizzato mille cose e che viene in genere celebrato per questa monumentale opera. Era un architetto comunale e lo è stato in un periodo molto importante che traghettò la Roma papale alla capitale del Regno unito: certo che il Mattatoio è un suo capolavoro ma a lui si deve anche la sistemazione del Verano (dove è sepolto, non dimentichiamolo). Questo spazio enorme è stato praticamente abbandonato a se stesso e quindi il suo recupero - colpevolmente - è stato tardivo e anche parziale, restituendone solo una parte e neanche la più bella a mio avviso. Si, quanto recuperato è comunque funzionale e dopo alterne vicende e passaggi burocratici oggi è gestito da Palaexpo e ospita, come è naturale che sia, soprattutto arte, installazioni, eventi e iniziative rivolte a un pubblico più giovane e multiculturale. Eppure non è difficile immaginarne lo stato di degrado, basta spostare di poco lo sguardo e accorgersi che in parte è ancora una struttura fatiscente che ospita sbandati e senzatetto (una trentina di anni or sono era proprio occupato abusivamente da comunità ben poco raccomandabili). Per fortuna anche l'istruzione se ne sta interessando da un po' di tempo, in special modo quella facoltà che al suo ideatore molto deve e forse nemmeno lo sa. Per me è comunque interessante da visitare, ma nel suo complesso non solo nella parte recuperata. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo.

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandra
5/5

Sono andata a vedere la mostra di Giuseppe Salvatori, Centuria: allestita molto bene, spazi usati con intelligenza riuscendo a valorizzare le opere imponenti e poetiche del maestro Salvatori. Consiglio di andare per non perdere l'occasione di vedere una collezione importante in un ambiente finalmente capace di accoglierla.

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lucrezia C.
4/5

In zona testaccio è possibile visitare un buon esempio di archeologia industriale: il vecchio mattatoio di Roma. Una struttura costruita a fine 800 preposta al macello delle carni. Poi abbandonato intorno al 1975 sino a che dal 2000 in poi vennero restaurati vari padiglioni ed adibiti ad aule della facoltà di Architettura ed a spazi espositivi.

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio
5/5

Bellissimo esempio di recupero di vecchie strutture industriali in uno spazio dedicato all'arte. Davvero interessante il mantenimento di alcune caratteristiche dell'edificio originale, come insegne, scarichi, binari e ganci. Bella anche solo da visitare esternamente.

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca
5/5

Il Mattatoio di Testaccio, situato nel quartiere omonimo di Roma, è uno degli esempi più emblematici di architettura industriale della città. Nato alla fine dell'Ottocento come impianto per la macellazione del bestiame, il Mattatoio è stato recentemente riqualificato e trasformato in un centro culturale multifunzionale che ospita eventi artistici, mostre, concerti e altre attività culturali.

Oggi il Mattatoio di Testaccio è un punto di riferimento per la scena culturale romana, con mostre temporanee di arte contemporanea, performance teatrali e una vasta gamma di attività educative. Il suo ruolo di laboratorio di innovazione culturale lo rende un luogo particolarmente interessante per chi cerca di scoprire le nuove tendenze artistiche in una delle zone più vivaci della capitale.

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca M.
5/5

Complesso storico parzialmente ristrutturato e adibito a mostre nonché, in parte, sede di Architettura. Molto vicino a Testaccio

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gilda A.
1/5

L 'ex Mattatoio a Testaccio è una struttura storica..
Rappresentò il primo grande luogo di macellazione di Roma ,costruito verso la fine del '900.
La struttura è enorme ,quasi da sembrare una piccola cittadella .
La costruzione del Mattatoio fu un progetto palesemente grandioso .
Dal punto di vista architettonico ,infatti, spicca subito l'imponenza dell ingresso.
Ma entrando in una struttura simile , si ha, ovviamente, la sensazione di visitare un ex lager per bestiole, ed in effetti, il luogo era adibito a questo, ma la cosa che lascia ancora più tristi è che queste sensazioni vengono amplificate dall' enorme degrado di alcuni parti del Mattatoio.
È un vero peccato che non abbiano mai pensato ad una vera riqualificazione.
Edifici che raccontano storie importanti delle nostre città, andrebbero preservati , e non distrutti e dimenticati.

Mattatoio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
stefania C.
5/5

Il Mattatoio è ormai un luogo di fondamentale interesse per l’arte a Roma. Ci sono sempre moltissime mostre bellissime! In questo periodo si possono visitare due mostre. La prima è “URLO Vibrazioni urbane” è il titolo della bellissima mostra di Andrea Sampaolo al Mattatoio a Roma.
L’artista romano lancia un "urlo" al paesaggio urbano della icittà reinterpretandolo con le sue opere, frutto dei vari linguaggi di graffitismo e street art ,riletti attraverso la sua esperienza newyorkese. “L'urlo non violento ma deciso si fa dunque portatore di un messaggio di rinascita che cerca un nuovo equilibrio all'interno del contesto urbano e sociale della Capitale.”
Molto interessante è stata la performance creativa dell’autore all’inaugurazione della mostra.
La seconda mostra è la “MOSTRA ARCHIVIO CONTEMPORANEO” ideata da “Visioni Parallele Creative Studio” e realizzata con Videocittà - il festival della visione e della cultura digitale. Come si legge nella presentazione della mostra, “Lo storico padiglione del Mattatoio  si trasforma in un percorso esperienziale, coinvolgendo una selezione di artistiə internazionali e opere immersive, che, tramite l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, di realtà mista e virtuale, sfidano la percezione di realtà.”

Go up