Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM.
Telefono: 060608.
Sito web: museicapitolini.org
Specialità: Museo d'arte, Museo archeologico, Museo di storia, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 16650 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Musei Capitolini

Musei Capitolini Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Musei Capitolini

  • Lunedì: 09:30–19:30
  • Martedì: 09:30–19:30
  • Mercoledì: 09:30–19:30
  • Giovedì: 09:30–19:30
  • Venerdì: 09:30–19:30
  • Sabato: 09:30–19:30
  • Domenica: 09:30–19:30

Museo Capitolino: un tesoro storico e artistico a Roma

Il Museo Capitolino, con il suo indirizzo Preciso: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM, è uno dei musei più famosi e visitati di Roma, e per buone ragioni. Questo museo, situato nel cuore del centro storico di Roma, è un true treasure di arte, storia e archeologia, che ospita una vasta collezione di opere d'arte e reperti archeologici che riportano alla memoria la storia di Roma.

Caratteristiche e specialità

Museo d'arte: il Museo Capitolino ospita una vasta collezione di opere d'arte che coprono diverse epoche, dalla età repubblica fino al Rinascimento. Tra le opere più famose vi sono le statue del Marsi e della Venere Capitolina, che sono state scoperte nel 1508 nella una villa romana di Trastevere e che sono state trasferite nel museo nel 19th secolo.
Museo archeologico: il museo ospita una collezione di reperti archeologici che documentano la storia di Roma, tra cui la Colonna di Traiano, la Fontana della Barcaccia e la Cattedrale di Santa Maria Maggiore.
Museo di storia: il museo offre una visione completa della storia di Roma, dall'età repubblica alle età moderne.

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM.
Telefono: 060608.
Sito web: museicapitolini.org.
Orari: il museo è aperto dal 9:00 alle 19:45 (martedì, mercoledì e giovedì: 9:00-13:00, 14:30-18:30; venerdì, sabato e domenica: 9:00-19:45; il sabato sera: fino alle 20:30).
Costo: il biglietto d'ingresso costa 12 euro.

Altri dati di interesse

Servizi in loco: il museo offre servizi di assistenza per le persone con disabilità, come la sedia a rotelle e le toilette accessibili.
Bagno accessibile in sedia a rotelle: il museo dispone di un bagno accessibile per le persone con disabilità motorie.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: il museo offre parcheggio accessibile per le persone con disabilità motorie.
Tolette: il museo dispone di toilette per le persone con disabilità motorie.
Ristorante: il museo dispone di un ristorante che offre una cucina italiana tradizionale.
È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo: per evitare di aspettare in coda.

Opinioni

Il Museo Capitolino ha 16650 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5 stelle. I visitatori elogiano il museo per la sua vasta collezione di opere d'arte e reperti archeologici, nonché la sua posizione centrale e la sua accessibilità.

Recomandazione finale

Il Museo Capitolino è un luogo imperdibile per chi ama l'arte, la storia e l'archeologia. Per una visita imbarcarsi in auto presso il parco S. Giovanni a Roma.

👍 Recensioni di Musei Capitolini

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio G.
5/5

Bellissimi ed enormi, assolutamente da non perdere. Necessario dedicargli non meno di una mezza giornata se si vuol godere appieno dei capolavori che custodisce. Sono il polo museale per eccellenza del comune di Roma, costituiti da due sedi espositive - il Palazzo dei Conservatori ed il Palazzo Nuovo - unite da un terzo ambiente seminterrato del Palazzo Senatorio - il Tabularium - che regala un panorama mozzafiato sul Foro Romano. Tutto il sistema espone meraviglie di immenso valore come la statua equestre di Marco Aurelio, la Lupa capitolina, la statua colossale di Costantino I, la Venere capitolina, Amore e Psiche, il Marforio, il Galata morente, lo Spinario ed il Mosaico delle Colombe, ma anche opere di Caravaggio, Guercino, Tiziano e Rubens. Ingresso a pagamento (non residenti 17.50€).

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stella M. D. S.
5/5

La Sala degli Arazzi ospita, fino al 27/04/25, la mostra Agrippa Iulius Caesar, un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto.
S tratta di un ritratto romano di Agrippa Postumo, rinvenuto nel 2018 nell’area di Isernia. La scoperta archeologica è avvenuta durante scavi in un sito che, in età romana, fungeva da luogo di aggregazione urbana. L’esposizione, organizzata nei suggestivi spazi dei Musei Capitolini, si snoda in un itinerario pensato per delineare sia l’evoluzione storica sia la rilevanza artistica del nuovo ritratto, posto all’interno di una teca con un’illuminazione studiata per valorizzarne i dettagli. Viene proposto il confronto tra quest’opera e alcune teste giovanili di Augusto. Inoltre, fino al 18/05/25, i Musei Capitolini ospitano anche la Mostra I Farnesi nella Roma del Cinquecento. Composta da capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. Iniziata da Alessandro Farnese, asceso al soglio pontificio come Paolo III nel 1534, fu ulteriormente arricchita dall’opera dei suoi nipoti, i cardinali Alessandro e Odoardo. Il percorso espositivo si snoda lungo dodici sale. Si inizia con un’introduzione dedicata al legame tra Paolo III e Roma, e agli importanti interventi urbanistici voluti da papa Farnese, in preparazione del Giubileo del 1550, riassunti sulla riproduzione di una mappa del 1555, ordinati cronologicamente ed evocati dalla presentazione di una iscrizione che celebra l’apertura della Via Paola nel 1543.Nella galleria di ritratti, papa Paolo III è raffigurato, prima in abiti cardinalizi nel Ritratto del Cardinale Alessandro Farnese di Raffaello Sanzio e nella veste papale, nel Ritratto di Paolo III di Tiziano Vecellio. Si può ammirare tre riproduzioni, due in bronzo, l’altra in porcellana del Toro Farnese e il gruppo scultoreo di Pan e Daphni, fine esempio di arte romana risalente alla metà del II secolo d.C.
Ci sono disegni preparatori degli affreschi e da alcune delle sculture come l’Eros Farnese e il Satiro con Bacco bambino. In più, la celebre Venere Callipigia di epoca adrianea, copia da un originale greco, e la bellissima copia in bronzo del Camillo dei Musei Capitolini realizzata da Guglielmo Della Porta.Una sezione è dedicata alla figura e all’operato di “Fulvio Orsini”, con l'esposizione di una sua preziosa selezione di gemme, la tavola del Salvator Mundi attribuita a Marcello Venusti e il Codice Capponiano.I capolavori della Collezione dedicati al tema sacro, come l’eccezionale Madonna del Divino Amore di Raffaello, la Guarigione del cieco nato di El Greco e il Cristo e la Cananea di Annibale Carracci, sono esposti.
Essendo nei Musei Capitolini non si può non andare nella bellissima aula vetrata dove ci sono i capolavori unici come la grande statua equestre di Marco Aurelio, e altri grandi bronzi come l'Ercole in bronzo dorato dal Foro Boario, i resti del colosso bronzeo di Costantino, la statua del leone che azzanna il cavallo, la Lupa romana e altri.

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanni G. D. G.
5/5

Museo da vedere assolutamente. Per tutti gli appassionati di arte e di storia tappa irrinunciabile. Le opere contenute all'interno di questo museo per bellezza e storia sono uniche al mondo. Consiglio di prendersi almeno 2, 3 ore e visitarlo con calma.

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessia M. G.
5/5

Bellissimo il “contenitore”, ancora meglio il contenuto! Semplicemente spettacolare!
Da visitare assolutamente, con possibilità di scegliere all’interno tra 4 percorsi più o meno “impegnativi” in termini temporali.
Non appena passato il metal detector iniziale, c’è una locker room per lasciare zaino e ombrelli.
I ragazzi entrano con biglietto ridotto a 2€, adulti a 13€ (questo quanto pagato a dicembre 2024).

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gio S.
5/5

Vivo da un po’ di anni a Roma e ne avevo sempre sentito parlare ma non lo avevo mai visitato, già dal Marco aurelio nel piazzale poi si respira l’aria di quel che è stato il glorioso impero romano, situati in Piazza del Campidoglio a Roma, sono tra i musei pubblici più antichi al mondo e offrono una straordinaria collezione di opere d'arte e reperti archeologici. Fondati nel 1471 da Papa Sisto IV, che donò una serie di bronzi antichi alla città, i Musei Capitolini sono ospitati in tre palazzi: il Palazzo dei Conservatori, il Palazzo Nuovo e il Palazzo Senatorio, progettati da Michelangelo Buonarroti.
Il Palazzo Senatorio, sede dell'amministrazione comunale di Roma, è meno accessibile al pubblico, ma la sua architettura e la vista panoramica sulla città offrono un'esperienza unica.
Visitare i Musei Capitolini offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nell'arte di Roma, ammirando opere di straordinaria bellezza e valore storico. Passeggiando tra le sale riccamente decorate e ammirando i dettagli delle sculture e dei dipinti, si può quasi percepire l'atmosfera di grandezza e raffinatezza che caratterizza questo straordinario complesso museale. Consiglio di fare la mic card prima per evitare file ed avere un ingresso agevolato, non ci sono anche le cassate di sicurezza dove puoi lasciare di tutto, per il resto dico solo DA NON PERDERE !! Consiglio per chi viene a nella capitale

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Adriano
5/5

Ho visitato il museo il 6 ottobre 2024 alle 6 del pomeriggio e, anche se era la prima domenica del mese e il biglietto era gratuito, non ho aspettato neanche un minuto di fila.
Visitare questo enorme museo è esperienza incredibile e consiglio di venirci alle 9:30 appena apre perché per visitarlo come si deve ci vogliono oltre 4 ore. Consiglio vivamente di usare un’ audioguida ed essere provvisti di una cartina del museo perché è molto probabile che vi perderete da quando è grande.
Il personale non è particolarmente garbato.

Questo museo è una tappa culturale imperdibile a Roma e consiglio vivamente di visitarlo. Tornerò.

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna L.
4/5

Veramente molto interessante e ricco di bellissime opere d'arte. Visita molto piacevole e istruttiva. Se proprio devo segnalare qualcosa, curare meglio le varie indicazioni dei percorsi...

Musei Capitolini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Edoardo C.
5/5

Parte della storia di Roma è qui, pieno di cimeli e sculture Romane, resti di ciò che sorgeva sul Palatino, assolutamente da visitare. Biglietto a basso prezzo e consiglio un pomeriggio vuoto senza impegni per godersi a pieno la visita.

Go up