Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi - Macerata, Provincia di Macerata
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni, 24, 62100 Macerata MC.
Telefono: 0733256361.
Sito web: musei.macerata.it
Specialità: Museo, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Attività per bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1271 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
⏰ Orario di apertura di Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–13, 15–17:30
- Mercoledì: 10–13, 15–17:30
- Giovedì: 10–13, 15–17:30
- Venerdì: 10–13, 15–17:30
- Sabato: 10–13, 15–17:30
- Domenica: 10–13, 15–17:30
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, situati in Via Don Giovanni Minzoni, 24, 62100 Macerata MC, sono un'importante attrazione turistica che offre una visuale unica sulla storia e la cultura della città di Macerata. Il teléfono di riferimento è il 0733256361, mentre il sito web ufficiale è musei.macerata.it.
Questi musei offrono una vasta gamma di specialità, tra cui un museo, un punto di riferimento storico e un'attrazione turistica. Inoltre, essi sono dotati di diverse facilitazioni per i visitatori con disabilità, come bagni, parcheggi e ingressi accessibili in sedia a rotelle, rendendo il museo adatto a tutti.
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi hanno ricevuto numerose recensioni positive, con una media di 4.6/5 su Google My Business. Questo indica che il museo è molto apprezzato dai visitatori e offre un'esperienza di alta qualità.
Tra le caratteristiche principali del museo, si possono menzionare la ricca collezione di arte e la storia locale, il bellissimo palazzo in cui è situato e i numerosi eventi e attività organizzati per i visitatori, comprese attività per bambini e spazi adatti ai bambini. Il ristorante presente all'interno del museo offre anche l'opportunità di godersi un pasto in un ambiente storico e pittoresco.