Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena

Indirizzo: Piazza Caduti Partigiani, 6, 41015 Nonantola MO.
Telefono: 059549025.
Sito web: abbazianonantola.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 37 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Benedettino e Diocesano

Museo Benedettino e Diocesano Piazza Caduti Partigiani, 6, 41015 Nonantola MO

⏰ Orario di apertura di Museo Benedettino e Diocesano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12
  • Mercoledì: 09:30–12
  • Giovedì: 09:30–12
  • Venerdì: 09:30–12
  • Sabato: 09:30–12, 14:30–17:30
  • Domenica: 14:30–17:30

Museo Benedettino e Diocesano: Un Viaggio nel Passato

Il Museo Benedettino e Diocesano, situato nella pittoresca Piazza Caduti Partigiani 6 a Nonantola (MO), è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da appassionati di storia e turisti in cerca di emozioni forti. Questo museo, adiacente all'abbazia benedettina, offre una panoramica unica sul passato della zona e delle vicende che hanno attraversato i secoli.

Caratteristiche e Specialità

Oltre a esporre opere d'arte e reperti di grande valenza storica, il Museo Benedettino e Diocesano si distingue per la sua accessibilità ai visitatori con disabilità motorie, con spazi per il parcheggio, il bagno e l'ingresso adatti a sedie a rotelle. Inoltre, il museo è adatto anche ai bambini, offrendo un'esperienza di apprendimento e divertimento in un unico pacchetto.

Ubicazione e Contatti

Il Museo Benedettino e Diocesano è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto, grazie alla sua centrale posizione nella piazza omonima di Nonantola. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, potete contattare il museo al numero di telefono 059549025 o visitare il sito web ufficiale abbazianonantola.it.

Opinioni e Recensioni

Il Museo Benedettino e Diocesano ha ricevuto un'ampia gamma di recensioni positive su Google My Business, con una valutazione media di 4.6 su 5 stelle. Gli visitatori apprezzano particolarmente la varietà e la qualità delle opere esposte, nonché l'ambiente suggestivo e ben curato. Uno dei complimenti più ricorrenti riguarda la possibilità di immergersi nel passato, facendo un vero e proprio viaggio nel medioevo.

Un visitatore ha descritto il museo come "un piccolo grande museo", sottolineando la presenza di tesori come documenti con il timbro di Carlo Magno, Matilde di Canossa e papa Gregorio IX, nonché l'Evangelistario di Matilde di Canossa, una magnifica stauroteca, calici e un bel polittico.

Recomendazione Finale

Se siete in cerca di una esperienza unica e autentica, non dovete perdervi il Museo Benedettino e Diocesano di Nonantola. Con la sua ricca storia, l'accessibilità per tutti e un ambiente che trasmette il vero spirito del passato, questo museo è davvero un must-visit. Non esitate a contattare il museo attraverso il sito web per pianificare il vostro viaggio e scoprire di più su queste preziose testimonianze del nostro patrimonio culturale.

👍 Recensioni di Museo Benedettino e Diocesano

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
antonello A.
4/5

Un piccolo grande museo. Adiacente l'abbazia c'è il museo, non è molto grande ma contiene tante piccole chicche. Documenti con timbro di Carlo Magno, Matilde di Canossa, papa Gregorio IX, Evangelistario di Matilde di Canossa, una magnifica stauroteca, calici, un bel polittico ed altro ancora.
E' da visitare, è una porta per entrare nel medioevo.

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Luigi D. B.
5/5

Bellissimo Museo posto nell'antico complesso monastico alla destra dell'Abbazia di Nonantola.
Da visitare assolutamente per l'alto pregio e valore storico dei reperti esposti.
Grande disponibilità e capacità delle guide.
All'ingresso vasta scelta di documentazione e libri per approfondimenti culturali sui luoghi.

, .

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Sabrina T.
5/5

L'abbazia di Nonantola è una straordinaria testimonianza dell'architettura romanica emiliana e fu un importante centro religioso e culturale dell'Europa medievale.
Nel vicino Museo Benedettino e Diocesano è custodito il Sacro Tesoro dell'Abbazia: un'incredibile raccolta di oggetti preziosi, reliquiari, tessuti, pergamene, codici miniati e documenti imperiali medievali.

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Emanuela M.
5/5

Il museo è situato nel Palazzo abbaziale. L.atrio ,ovvero Sala del Pilastro, risale al sec 16esimo Da li.si può accedere ai giardini abbaziale, all Abbazia stessa passando per il bel porticato
All.ultimo.piano.e' situato il.vero e proprio Museo .
La Sala delle Pergamene è uh vero gioiello. Poi la Staurotcs. E. Opere di pittori.celebri qualora.ad es.Carracci e Guercino
Insomma un viaggio nella Storia.non solo nonantolana ma D' Italia ( sec VIII ,, .in poi)

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Stefania B.
5/5

Ho visitato questo museo e sono rimasta molto colpita per la cura e le pergamene di Matilde di Canossa e Carlo Magno. Consiglio di visitare il museo con una guida. Greta è stata coinvolgente ed ha risposto in modo eccellente a tutte le nostre domande.

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Simone P.
4/5

Molto interessante il museo. L'abbazia non ancora visitabile escluso la cripta, e' circondata dai ponteggi. Ingresso 5 eur.

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Luigi G.
5/5

Museo dove sono esposte pergamene di Carlo Magno e Matilde di Canossa, il tesoro dell'abbazia e le opere salvate dalle chiese danneggiate dal terremoto del 2012 in attesa di tornare nella loro sede originaria.

Museo Benedettino e Diocesano - Nonantola, Provincia di Modena
Andrea B.
5/5

Museo attiguo all'abbazia di Nonantola, non enorme ma di alto livello storico e artistico; sono presenti la Santa Croce, l'evangelario di Matilde di Canossa, delle pergamene che risalgono all'età di Carlo Magno, e varie opere, da un lavoro in stile bizantino a delle copie di Guercino. Museo comunque da vedere, pubblicazioni interessanti e personale molto cortese. 5€ per l'ingresso.

Go up