Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia, 6, 00197 Roma RM.
Telefono: 060608.
Sito web: museocarlobilotti.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Turismo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 746 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo Carlo Bilotti

Museo Carlo Bilotti Viale Fiorello La Guardia, 6, 00197 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Museo Carlo Bilotti

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–16
  • Mercoledì: 10–16
  • Giovedì: 10–16
  • Venerdì: 10–16
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Museo Carlo Bilotti: Una Visita Culturale Imprescindibile

Il Museo Carlo Bilotti è un'importante attrazione turistica di Roma, situato nel Viale Fiorello La Guardia, 6, 00197 Roma RM. Questo museo d'arte offre una vasta gamma di opere d'arte, specializzandosi in pezzi di Giorgio de Chirico, artista italiano famoso per il suo simbolismo e surrealismo.

Caratteristiche e Specialità

  • Museo d'arte: Ospita una ricca collezione di opere d'arte, con un'enfasi particolare su Giorgio de Chirico.
  • Museo: Offre una galleria di opere d'arte di alta qualità, ideale per gli appassionati di arte e per coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell'arte italiana.
  • Turismo: È una tappa fissa per i turisti che visitano Roma, offrendo un'esperienza culturale unica e interessante.
  • Attrazione turistica: Con il suo spazio espositivo e le mostre temporanee, il Museo Carlo Bilotti è un'importante attrazione per i visitatori della città.

Altri Dati di Interesse

  • Accessibilità: Il museo è dotato di servizi accessibili a persone con disabilità, come bagni, parcheggi e ingressi per sedie a rotelle.
  • Ristorante: È presente un ristorante all'interno del museo, offrendo ai visitatori la possibilità di godere di un pasto dopo la visita.
  • Adatto ai bambini: Il museo è adatto a tutta la famiglia, con attività e mostre che possono interessare anche i bambini.

Il Museo Carlo Bilotti ha ricevuto recensioni positive dai visitatori. Uno dei custodi ha illustrato spontaneamente ai visitatori una interessante e vivace spiegazione del simbolismo di de Chirico delle opere esposte, permettendo di osservarle sotto tutta un'altra veste. Questa esperienza è stata apprezzata dai visitatori e dovrebbe essere presente in tutte le visite.

Ubicazione e Informazioni

Il Museo Carlo Bilotti si trova in una posizione centrale a Roma, nel Viale Fiorello La Guardia, 6. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre un parcheggio accessibile per le auto.

Recensioni e Punteggio

Con un punteggio di 4.3 su 5 basato su 746 recensioni su Google My Business, il Museo Carlo Bilotti è stato apprezzato dai visitatori per la sua vasta collezione d'arte, la sua accessibilità e l'interesse delle mostre temporanee.

Una Raccomandazione Finale

Se ti trovi a Roma e desideri immergerti nella cultura italiana attraverso l'arte, il Museo Carlo Bilotti è un'esperienza che non dovresti perdere. Visita la loro pagina web museocarlobilotti.it per maggiori informazioni e contatta il museo tramite il numero di telefono 060608 per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Museo Carlo Bilotti

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea F.
5/5

Uno dei custodi ha illustrato spontaneamente ai visitatori una interessante e vivace spiegazione del simbolismo di de Chirico delle opere esposte che ha permesso di osservarle sotto tutta un'altra veste.
Dovrebbe esserci in tutte le visite.

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivan P.
5/5

Da quando lo hanno aperto questo museo è una tappa fissa. Lontano dai circuiti turistici presenta oltre la collezione stabile con molte opere di de Chirico uno spazio espositivo in cui trovano sede mostre contemporanee interessantissime. È gratuito.

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna M.
5/5

Museo bellissimo all'interno del Parco di Villa Borghese. Oltre alle meravigliose opere in permanenza ospita spesso mostre davvero interessanti. L'ingresso è gratuito. Volendo si può lasciare un contributo alla fine del percorso.

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto D. F.
5/5

Un bellissimo museo 'minore', per così dire, ma proprio per questo più fruibile in tranquillità.
Bellissima la collezione di opere di Giorgio De Chirico, le cui opere sono qui esposte in quantità davvero significativa. Dulcis in fondo...il museo è fruibile gratuitamente.

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Carlo Bilotti ha lasciato al comune di Roma, ai Romani e a tutta la collettività amante delle cose artistiche una splendida collezione di opere d'arte, che oggi tutti noi abbiamo la possibilità di ammirare gratuitamente all'interno dell'aranciera in Villa Borghese.
Dall'estate di Gino Severini, figura astratta femminile divisa, scomposta e ricomposta dal sapiente pennello dell'artista alle tele metafisiche di Giorgio De Chirico misteriose e malinconiche rese ironicamente gaie dalla presenza della fanciulla con cerchio, l'osservatore è attratto nelle altre opere dai misteriosi manichini del pictor optimus.
Dal dipinto di Andy Warhol, che ha scelto di ritrarre la moglie e la figlia di Carlo Bilotti con una composizione in linea trasversale di grandissima espressività al dipinto di Larry Rivers con il cartonato del Bilotti stesso immesso nella composizione con sfondo astratto di Dubuffet, l'osservatore è intrigato dalle modalità particolari di fare arte di questi due talentuosissimi artisti americani.
E, poi, sei interessanti opere dell'artista contemporanea Marion Greenstone, enucleabili nell'ambito della corrente denominata pop art, completano il percorso di questo magnifico museo comunale.

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco P.
5/5

Le opere d'arte contemporanea esposte nel Museo Carlo Bilotti rappresentano una bella testimonianza della passione e della generosità dello stesso Bilotti. I capolavori esposti sono un dono che il Bilotti ha voluto fare all città di Roma.
Il nucleo della collezione è dedicato a de Chirico, Ci son anche capolavori di altri artisti come Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Manzù.

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luna B.
5/5

Oltre alla splendida Casa Museo Pietro Canonica di cui ho già fornito la recensione, situato sempre all'interno di Villa Borghese vi è anche questo di Carlo Bilotti, a visita gratuita come l'altro e da non perdere assolutamente.
Vi sono stata con mio marito a maggio del 2019.
Situato nell'edificio dell'Aranciera che dopo adeguati restauri, ha aperto al pubblico nel 2006, oltre alle varie mostre temporanee che vengono ospitate al suo interno, vi è la personale e permanente collezione di Carlo Bilotti con una raccolta ben esposta dei quadri di De Chirico di cui era appassionato.
Noi siamo capitati nel periodo in cui c'erano due interessanti mostre, una era dedicata ad Alberto Burri ed il grande Cretto di Gibellina e l'altra a Vincenzo Scolamiero con i suoi quadri "Della declinante ombra".
Degno di nota è il bellissimo arco che si può ammirare da dietro una vetrata, le cui decorazioni sono magnificamente realizzate, fra gli altri materiali utilizzati, con splendide conchiglie.
Peccato per due splendide statue ovvero quella di Ettore e di Andromaca e l'altra del Cardinale, situate non si capisce il perchè, all'esterno della struttura e come anche fatto notare da altri recensori, sono soggette ad intemperie, caldo, freddo, sole e pioggia.
Quando invece potrebbero fare ottima mostra di sè all'interno del Museo, dove di certo non si rovinerebbero.
L'edificio comunque nel complesso è semplice e piccolo, ma ben curato e ben tenuto.
Siamo stati accolti da un ragazzo che ci ha stampato i biglietti gratuiti, ben educato e ben disposto, il quale ci ha fatto i complimenti perchè siamo entrati col sorriso e ci siamo ber rapportarti con lui, cosa che evidentemente molte persone non fanno e poi si lamentao che lo staff è ineducato!

Museo Carlo Bilotti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
4/5

Già adibito ad arancera dopo i fasti dei tempi di Scipione Borghese e degli eredi, l'edificio era stato oggetto di un profondo restauro per trasformarlo in una prestigiosa area espositiva dal 1982. Con questa modifica di funzioni, ora accoglie le opere di arte contemporanea donate al comune di Roma dal grande collezionista Carlo Bilotti. Questo lascito comprende il bel gruppo di Giorgio De Chirico oltre alcune opere di Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Giacomo Manzú. Inoltre espone anche mostre temporanee di grande prestigio. Oggi è stata inaugurata la mostra dedicata a Pericle Pazzini, lo scultore del vento, come l'aveva definito il grande poeta Giuseppe Ungaretti. Sono esposte ben 100 opere che ripercorrono i temi creativi dell'artista attraverso le sculture, le opere grafiche, i disegni e la grafica. Da vedere.

Go up