Museo Civico "A. Olmo" e Gipsoteca "D. Calandra" - Savigliano, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Via S. Francesco, 17, 12038 Savigliano CN, Italia.
Telefono: 0172712982.
Sito web: museocivicosavigliano.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 125 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Civico "A. Olmo" e Gipsoteca "D. Calandra"

Museo Civico

⏰ Orario di apertura di Museo Civico "A. Olmo" e Gipsoteca "D. Calandra"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15–18:30
  • Domenica: 10–13, 15–18:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Civico “A. Olmo” e della Gipsoteca “D. Calandra” adatta a un visitatore interessato, formattata in

👍 Recensioni di Museo Civico "A. Olmo" e Gipsoteca "D. Calandra"

Museo Civico
Roberto B.
5/5

In una splendida cornice dell’ex chiesa di S. Francesco, ora gipsoteca e museo civico, si ammirano tra calchi, modelli, gessi, terrecotte opere dello scultore Davide Calandra. L’opera più famosa è il fregio per l’aula di Montecitorio a Roma, in gipsoteca vediamo il calco in gesso. Il percorso museale prosegue con la visita di una ben fornita pinacoteca con opere d’arte tra il XVI e XVIII secolo. Un particolare ringraziamento alla Signora MAGDA guida molto brava e preparata nelle spiegazioni delle opere.

Museo Civico
Oscar G.
5/5

Un museo molto curato con opere selezionate ed esposte in modo moderno ed un bellissimo allestimento della gipsoteca Calandra. Per mancanza di tempo, non abbiamo utilizzato i supporti multimediali, ma siamo stati accompagnati nella visita dalla Signora Magda, una guida molto preparata che ha reso la nostra visita interessante e coinvolgente. Un ringraziamento a chi gestisce il museo e soprattutto alla nostra guida, torneremo sicuramente con più tempo a disposizione

Museo Civico
Alessio Z.
5/5

La Gipsoteca e il Museo Civico di Savigliano meritano assolutamente una visita!

Sono visitabili solamente tramite visita guidata, che avviene ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web (5€ a persona). In alternativa potete chiamare per avete maggiori informazioni. La visita dura un’oretta abbondante e si divide tra i 2 ambienti. La guida era preparatissima e con molta voglia di trasmettere la propria passione per il territorio e quello che il museo rappresenta.

Consigliatissimo se siete in zona!

Museo Civico
TiGuido I. V.
5/5

Il museo civico Olmo di Savigliano ha la sua sede in un antico convento di frati. All interno da vedere anche la Gipsoteca Davide Calandra dove calchi, bozzetti e modelli in gesso riempiono le sale con un centinaio di opere di questo scultore torinese. Tra l altro, l enorme scultura del Parlamento a Roma è opera di Calandra
Consigliatissimo!

Museo Civico
Roberto
5/5

La gipsoteca e il museo davvero sorprendenti per la ricchezza di opere e la guida preparata e coinvolgente

Museo Civico
Mauro G.
5/5

Abbiamo visitato questo museo anche grazie alle ottime recensioni che con mia moglie abbiamo condiviso pienamente
Andate a visitare questo museo perché è molto interessante. Grazie alla guida molto esperta siamo venuti a conoscenza di una parte molto importante di storia di Savigliano e dell' Italia. Grazie alla guida che ha illustrato con entusiasmo tutti i reperti abbiamo trascorso 2 ore molto piacevoli oltre che interessanti. Lo consigliamo.

Museo Civico
Igor S. D. L.
5/5

Bellissimo spazio espositivo, molto ben curato e illuminato con pezzi fantastici soprattutto nella gipsoteca. Guida gentile e preparata

Museo Civico
Giorgio M.
5/5

Museo molto interessante soprattutto per la collezione di calchi in gesso dello scultore Davide Calandra. Bellissimo quello del Fregio di Montecitorio e quella del monumento a Umberto I a Roma. Quando vedo le meraviglie nascoste di questi paesi mi sento ancora più orgoglioso di essere italiano e piemontese.

Go up