Museo Civico "Palazzo Malatestiano" - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazza XX Settembre, 4, 61032 Fano PU.
Telefono: 0721887845.
Sito web: museocivico.comune.fano.pu.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 165 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Civico "Palazzo Malatestiano"

Museo Civico

⏰ Orario di apertura di Museo Civico "Palazzo Malatestiano"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13, 15–18
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13, 15–18
  • Venerdì: 09–13, 15–19
  • Sabato: 09–13, 15–19
  • Domenica: 10:30–12:30, 15–19

Il Museo Civico "Palazzo Malatestiano" è un importante sito storico e culturale situato nel cuore di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. L'edificio, di grande valore architettonico, si trova in Piazza XX Settembre, 4, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto, con possibilità di parcheggio accessibile per le sedi rotelle.

Questo museo è specializzato in arte e costituisce una significativa attrazione turistica per la città. Vi sono esposti manufatti e opere d'arte di notevole importanza storica e culturale, che consentono ai visitatori di immergersi in un passato affascinante e ricco di testimonianze.

Il museo è dotato di un bagno accessibile per sedi a rotelle, l'ingresso è libero per chi viaggia con questo mezzo, e anche il parcheggio è a disposizione. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, rendendo la visita uno spettacolo per tutta la famiglia.

Attualmente, il Museo Civico "Palazzo Malatestiano" ha ricevuto 165 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.4 su 5, che testimoniano l'alta gradimento da parte dei visitatori.

Si consiglia vivamente di visitare il Museo Civico "Palazzo Malatestiano" per immergersi nella storia e nella cultura del luogo. La visita offre un'esperienza unica e coinvolgente, perfetta per chi vuole approfondire la conoscenza dell'arte e della storia della città di Fano.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si prega di visitare il sito web ufficiale del museo, che offre dettagli completi e aggiornamenti sulle mostre e gli eventi in corso. Il contatto è possibile tramite il numero di telefono 0721 887 845 o scrivendo direttamente al sito museocivico.comune.fano.pu.it.

Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza culturale autentica a Fano Visita il Museo Civico "Palazzo Malatestiano" e scopri le meraviglie custodite al suo interno. Contatta il museo attraverso la sua pagina web per ulteriori dettagli e prenotazioni.

👍 Recensioni di Museo Civico "Palazzo Malatestiano"

Museo Civico
Michele S.
5/5

Del museo civico di Fano, ospitato all'interno del palazzo malatestiano, vanno visitate tutte le sezioni, trattenendosi qualche istante prima di salire la scalinata che porta alla pinacoteca, nella corte, ad ammirare lo splendido edificio quattrocentesco, contrassegnato da un duplice prospetto, merlato quello di sinistra con logge a tutto sesto, porticato al piano terra e quattro bifore sovrastanti ed un porticato con logge al primo piano dell'edificio destro.
La sezione delle ceramiche e quella numismatica svelano al viandante aspetti poco conosciuti di elevatatissimo artigianato locale e di storia delle monete antiche e medioval rinascimentali.
Di grandissimo pregio artistico sono le tele ospitate all'interno della pinacoteca, dove si possono ammirare magnifici dipinti di Guido Reni, del Domenichino e del Guercino accanto a importanti lavori di artisti locali.
Merita una particolare attenzione la visita alla sezione archeologica, che consente di avvicinarsi a un mondo a noi lontano, rappresentato da reperti quali lastre marmoree, frammenti di mosaici e l'originale della statua cinquecentesca in bronzo della fortuna.
L'immersione nella sala allestita per ospitare la pala Durante e la lunetta con Cristo in pietà, ambedue realizzate dal Perugino consente di ammirare il capolavoro assoluto del primus pictor in orbe nella giusta dimensione di illuminazione.

Museo Civico
Simonetta B.
4/5

Fano bel centro con un museo archeologico da vedere la chiesa a cielo aperto ex San Francesco

Museo Civico
Giovanni C.
5/5

La seconda domenica del mese ingresso gratuito con visite guidate sempre gratis. Molto interessante. Prenotazione consigliata.

Museo Civico
Mascia C.
5/5

Musei suddiviso in più zone e che racchiude più lassi temporali della storia di Fano. Molto bello da vedere, consiglio la visita.

Museo Civico
CHIARA B.
3/5

Il museo, ospitato in una sede storica bellissima, è molto interessante ma avrebbe bisogna di un progetto di riallestimento. I materiali sono importanti e testimoniano la storia del territorio di Fano dalla preistoria al medioevo. La pinacoteca è ricchissima. Personale gentile e disponibile.

Museo Civico
Alessandro P.
5/5

Il Museo Civico è un gioiellino nel cuore della Città di Fano.
Situato all'interno del quattrocentesco e meraviglioso Palazzo Malatestiano, il museo è costituito di quattro sezioni: archeologia, pinacoteca, numismatica e ceramica.
Nonostante le riduzioni, il biglietto è di soli 4€ e dà accesso ad opere di grande pregio: un'Annunciazione di Guido Reni e l'Angelo Custode del Guercino per esempio.
È facile perdersi tra le opere d'arte e reperti archeologici che risalgono sino alla preistoria, mentre si passeggia in ambienti in cui è possibile percepire la storia che hanno visto e vissuto.

Museo Civico
Michele S.
5/5

Affacciato nella principale piazza XX Settembre, si accede al palazzo dell’arco Borgia e si entra nel cortile adibito a spettacoli.
Di stile rinascimentale con modifiche frutto di interventi architettonici nel corso dei secoli, si possono ammirare subito le splendide logge trecentesca e cinquecentesca.
Nel cortile si possono ammirare le due torrette, una cilindrica e l’altra merlata, e il magnifico mosaico della pantera a tessere bianche e nere.
Il primo piano è sede del museo civico e Pinacoteca.

Museo Civico
Adriano B.
5/5

Museo permanente da visitare con annessa Pinacoteca. La Pala del Perugino, in esposizione sino al 15 settembre, è una occasione imperdibile

Go up