Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Calle del Tentor, 2076, 30135 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0415241173.
Sito web: orientalevenezia.beniculturali.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 494 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo d'Arte Orientale di Venezia

Museo d'Arte Orientale di Venezia Calle del Tentor, 2076, 30135 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo d'Arte Orientale di Venezia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–17
  • Mercoledì: 10–17
  • Giovedì: 10–17
  • Venerdì: 10–17
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 10–17

Il Museo d'Arte Orientale di Venezia è un'istituzione culturale di grande rilevanza, situato in un luogo strategico con l'Indirizzo: Calle del Tentor, 2076, 30135 Venezia VE, Italia. Questo museo, che si distingue per la sua specialità in arte, offre una vasta collezione di opere d'arte provenienti dall'Oriente, rendendolo un must-visit sia per gli appassionati che per i neofiti. La sua posizione sopraelevata rispetto al museo di arte contemporanea ne fa un vero e proprio gioiello da scoprire.

Il museo è facilmente accessibile sia in sedia a rotelle che per persone con disabilità, con l'offerta di dispositivi di ascolto assistito e servizi igienici adeguati. L'ambiente adatto sia per le famiglie che per chi va in visita con bambini, ed è inoltre LGBTQ+ friendly. La sua vicinanza a parcheggi accessibili rende il tutto ancora più pratico.

Con una media di opinioni di 4.5 su 5, basata su 494 recensioni su Google My Business, il Museo d'Arte Orientale di Venezia è considerato estremamente bello e ricco di collezioni. È un luogo dove la bellezza si fonde con la cultura, offrendo un'esperienza unica sia per gli appassionati di arte che per i visitatori curiosi di esplorare il patrimonio culturale orientale.

Il ristorante presente sul posto aggiunge un tocco di piacere alimentare alla vostra visita, rendendola ancora più completa.

Caratteristiche del Museo d'Arte Orientale di Venezia

- La grande collezione di arte orientale, che attrae appassionati e neofiti.

- Accessibilità per persone con disabilità, con servizi igienici, parcheggio e dispositivi di ascolto assistito.

- Ambiente adatto sia per le famiglie che per i gruppi LGBTQ+.

- Ristorante sul posto per arricchire l'esperienza.

Ubicazione e Informazioni di Base

- Indirizzo: Calle del Tentor, 2076, 30135 Venezia VE, Italia.

- Telefono: 0415241173.

- Sito web: orientalevenezia.beniculturali.it.

Informazioni Raccomandate

- Il Museo d'Arte Orientale di Venezia è un'esperienza imperdibile sia per gli appassionati di arte che per i curiosi di esplorare culture diverse.

- La sua posizione sopraelevata rispetto al museo di arte contemporanea ne fa un punto di interesse unico.

- L'accessibilità per disabilità e i servizi offerti rendono il museo ospitale per tutti.

Recomendazione finale

Se sei alla ricerca di una visita che combina bellezza, cultura e comodità, il Museo d'Arte Orientale di Venezia non può mancare nella tua lista. Per ulteriori dettagli e informazioni, visita il loro sito web: orientalevenezia.beniculturali.it. Non esitare a contattarli al 0415241173 per qualsiasi esigenza.

👍 Recensioni di Museo d'Arte Orientale di Venezia

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Ale76
5/5

Museo estremamente bello con una ricchissima collezione di arte orientale per gli appassionati da vedere assolutamente e per i neofiti essendo sopra il museo di arte contemporanea vale veramente la pena visitarlo

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Rika B.
5/5

Questo museo è stato una sorpresa.
Informazioni pratiche: è vicino al ponte di rialto, all'ingresso è disponibile un guardaroba vicino alla biglietteria. Il museo si suddivide in più piani. Al piano terra ingresso e biglietteria e caffetteria e bookshop. Al primo piano arte moderna e contemporanea, tra cui segnalo opere di Klimt, Andy Warhol e Rodin. Al piano successivo esibizioni temporanee. Infine all' ultimo piano la collezione dedicata all'arte orientale, composta principalmente da oggetti d'arte dal Giappone. La collezione è davvero impressionante: centinaia di kodachi e katana, armi e armature da samurai, strumenti musicali, netsuke, opere d'arte, ceramica, scatole decorate e tazze da sakè. Merita assolutamente una visita se si è appassionati di Oriente e Giappone

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Giampietro R.
5/5

L'esposizione si trova al terzo piano sopra il museo di Ca' Pesaro. Le prime sale espongono principalmente armi utilizzate dai Samurai, le loro spade e alcune armature. Nelle sale successive invece trovano spazio i Kimoni e abiti da cerimonia, le tele e dipinti e gli oggetti di fine arte orientale.

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Anna Z.
4/5

Molto interessante, c'è un audio guida gratuita grazie al QRcode. Disposizione degli oggetti però mal illuminata e poco chiara. Attenzione all'orario di chiusura, non siamo riusciti a vederlo tutto perché pensavamo chiudesse alle 18, ma chiude alle 17. Nel salone grande era presente una mostra contemporanea davvero interessante: autore italiano che presentava un tema cinese.

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Luca F.
4/5

Collezione eccezionale ad un piano del edificio ancora conservata con stucchi e davvero emozionante. Stanze molto calde.

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
roberto D. F.
5/5

La collezione è ricca di armi e pregiate armature giapponesi, faretre e straordinari oggetti, come la scacchiera di corallo- di arte suntuaria. Dipinti di Hokusai e Hiroshige.Non manca una sezione giavanese e la relativa collezione di Karagöz culturalmente importati dall'Impero Ottomano

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Antonella B.
5/5

Una collezione unica, dovuta ad una confisca per danni di guerra, la Grande Guerra, ad un antiquario austriaco che aveva acquistato l'incredibile collezione del principe di Borbone ,figlio dei duchi di Parma. 30000 mila pezzi ,scelti in Oriente, durante un lungo viaggio e spediti a Venezia.
Armi, netsuke o netske , scacchi in avorio e lacche, bianchi di Cina, kimono e molto altro.
Le armature sono molto belle e complete ,anche se allo Stibbert di Firenze sono molte di più e splendide.
Imperdibile. All'ultimo piano di Cà Pesaro, sul Canale Grande, fermata San Stae.
Al piano terra bar con dehors sul Canal Grande, semplicemente unico .

Museo d'Arte Orientale di Venezia - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Nekomarimo
5/5

Questo museo comprende una delle più importanti collezioni d'arte giapponese del periodo Edo a livello mondiale (forse la più grande al di fuori del Giappone). Oltre 30.000 pezzi tra pugnali, spade, armature, lacche e porcellane.
Molto interessante la sezione sulle lacche, dove un video spiega tutti i passaggi che portano a rinforzare un oggetto attraverso la laccatura.

Go up