Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona

Indirizzo: Largo Fratelli Spacca, 2, 60044 Fabriano AN.
Telefono: 073222334.
Sito web: museodellacarta.com
Specialità: Museo dell'artigianato, Museo del patrimonio culturale, Museo della tecnologia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3315 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo della Carta e della Filigrana

Museo della Carta e della Filigrana Largo Fratelli Spacca, 2, 60044 Fabriano AN

⏰ Orario di apertura di Museo della Carta e della Filigrana

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–13:30, 15–18
  • Mercoledì: 09:30–13:30, 15–18
  • Giovedì: 09:30–13:30, 15–18
  • Venerdì: 09:30–13:30, 15–18
  • Sabato: 09:30–13:30, 15–18
  • Domenica: 09:30–13:30, 15–18

Ospitato nella storica città di Fabriano, in provincia di Ancona, il Museo della Carta e della Filigrana è un'importante attrazione turistica che si immerge nella ricca tradizione artigiana e culturale del territorio. Situato all'indirizzo Largo Fratelli Spacca, 2, il museo è facilmente raggiungibile e dispone di servizi accessibili per persone con disabilità motorie, come un bagno e un parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Per informazioni telefoniche, si può contattare il numero 073222334.

Con una media di recensioni di 4.6/5 su Google My Business, si tratta di un'esperienza da non perdere per chi visita la zona. L'edificio che ospita il museo offre una visita guidata attraverso i vari aspetti del processo di creazione della carta artigianale e della filigrana, con una particolare attenzione per la tecnologia e il patrimonio culturale legati a questa antica arte.

Le specialità del museo includono:

  • Museo dell'artigianato
  • Museo del patrimonio culturale
  • Museo della tecnologia
  • Attrazione turistica

Il museo è adatto sia per le famiglie che desiderano portare i propri figli in un ambiente educativo e divertente, sia per gli appassionati di storia e artigianato. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per garantirsi il posto e godersi al meglio dell'esperienza.

Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale del museo: museodellacarta.com. Questa unica opportunità di immergersi nella storia e nell'arte della carta non dovrebbe essere tralasciata da chiunque visiti l'area. Pertanto, si invita vivamente a contattare il museo attraverso la sua pagina web per pianificare una visita indimenticabile.

👍 Recensioni di Museo della Carta e della Filigrana

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Claudio F.
5/5

Il Museo della Carta di Fabriano è un'esperienza affascinante e imperdibile per chiunque sia appassionato di storia, artigianato e innovazione. Ho avuto il piacere di partecipare a una visita guidata inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso, e devo dire che ha reso il percorso ancora più coinvolgente. La guida, preparata e appassionata, ha arricchito l’esperienza con racconti, aneddoti e dettagli sulla gloriosa storia della cartiera più celebre d'Italia, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Probabilmente tutti abbiamo usato almeno una volta un foglio Fabriano, magari a scuola, per disegnare o dipingere. Vedere dal vivo il processo di produzione della carta, dalla lavorazione delle fibre alla creazione di un foglio, è stato davvero emozionante. C'è qualcosa di magico nel modo in cui l'acqua e la cellulosa si trasformano in un prodotto così essenziale per la cultura e la comunicazione umana.

Fabriano è una vera eccellenza italiana, simbolo di qualità e tradizione. Come spesso accade per i grandi marchi del nostro Paese, oggi fa parte di un gruppo internazionale, e la speranza è che la sua storia e il suo prestigio continuino a essere preservati nel tempo.

Consiglio vivamente la visita al museo, non solo per scoprire il mondo della produzione della carta, ma anche per ammirare le spettacolari filigrane, autentiche opere d’arte in trasparenza, e per comprendere il ruolo cruciale che Fabriano riveste nella produzione high-tech della carta utilizzata per molte delle banconote in circolazione in Italia, in Europa e nel mondo. Un’esperienza istruttiva e affascinante, assolutamente da non perdere!

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Giorgio C.
5/5

Esperienza molto bella vissuta con i figli, la spiegazione della visita guidata ottima, semplice e molto interessante i miei figli (12 e 10 anni) stra felici e curiosi. Consigliatissimo il laboratorio, quando ricapita di fare un foglio di carta? Complimenti allo staff. Se siete un adulto e due ragazzi, consigliati i tre biglietti singoli si risparmia 2 euro sul pacchetto famiglia.

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Angela S.
5/5

"Un viaggio nella storia della carta"

Non si può visitare Fabriano senza fare tappa ai Musei della Carta e della Filigrana. Un luogo unico che racconta l’antica tradizione della produzione della carta, un’arte che ha reso questa città famosa in tutto il mondo.

Il percorso museale è affascinante e ben strutturato: le guide, preparatissime e appassionate, accompagnano i visitatori in un viaggio nel tempo, mostrando i metodi artigianali di produzione della carta, molti dei quali sono ancora utilizzati oggi. È emozionante osservare dal vivo le dimostrazioni pratiche e scoprire come la carta prende vita, passando attraverso macchinari storici e procedimenti manuali.

Un aspetto particolarmente suggestivo è la sezione dedicata alla filigrana, con esempi di straordinaria raffinatezza che testimoniano l’eccellenza di Fabriano in questo campo.

Perfetto per adulti e bambini, questo museo non è solo un luogo di apprendimento ma un’esperienza sensoriale che permette di apprezzare la bellezza di un’arte antica e il suo impatto sulla cultura e sulla storia.

Un luogo imperdibile, che merita di essere scoperto e vissuto.

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Lilly C. M.
5/5

Abbiamo avuto il piacere di visitare il museo della carta e della filigrana di Fabriano nel novembre 2024. Il museo racconta la storia della carta dalle sue origini ad oggi in modo informale e moderno con tanto di dimostrazioni pratiche. Michele, la nostra guida, è stato molto disponibile, esaustivo e coinvolgente. Complimenti! Super consigliato!

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Giovanni A.
5/5

Maggiore attrazione turistica di Fabriano. Da visitare assolutamente. Consiglio visita guidata (consultate orari sul sito). Capisci la storia della fabbricazione della carta nata nel 1200 e la relativa ricchezza economica di Fabriano con le sue 50 cartiere. Ci sono dimostrazioni pratiche delle tecniche di produzione. Come per la storia della Filigrana utilizzata contro le falsificazione delle banconote. Guide molto brave, preparate ed appassionate

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Grande T.
5/5

Visita interessantissima.
Guida molto brava e coinvolgente, in oltre 1 ora e 20 ripercorre l'affascinante storia dei supporti per scrivere, dai papiri, alla pergamena, alla carta prodotta con materiali e processi che si sono via via modificati nel tempo, e come tutto ciò abbia contribuito a modificare il mercato e la società che vi ruotavano attorno. Grazie al ruolo che ebbe nella produzione della carta in quantità e in qualità, Fabriano attorno al 1200 divenne una piccola "silicon valley" dell'epoca! Ancora oggi Fabriano eccelle nella produzione di carta e filigrane di alta qualità. Una visita che merita veramente.

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
manu
5/5

Museo che si trova leggermente fuori dal centro storico, a 5 minuti a piedi.
Siamo arrivati (casualmente) alle 11.50 giusto in tempo per l'ultimo tour guidato di mezzogiorno. Sito che abbiamo trovato molto interessante con la guida (molto coinvolgente e spigliata) che ci ha spiegato nei minimi dettagli tutti i processi di lavorazione e la sua evoluzione fino ai giorni nostri.

Museo della Carta e della Filigrana - Fabriano, Provincia di Ancona
Silvana S.
5/5

Ottima esperienza per tutta la famiglia, formativa, interessante e anche commovente a tratti. Immalinconisce il senso di "dismissione" che si percepisce, il senso di perdita collettiva di un patrimonio straordinario che il capitalismo e la globalizzazione rischiano di cancellare per sempre. Preparatissime e appassionate le guide, consigliato anche il laboratorio per la realizzazione della carta a mano. Prenotate in anticipo, se contate di andarci in giorni festivi o durante le vacanze.

Go up