Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Via S. Romano, 44121 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 0532761299.
Sito web: ferraraterraeacqua.it
Specialità: Museo, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 628 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo della Cattedrale (San Romano)

Museo della Cattedrale (San Romano) Via S. Romano, 44121 Ferrara FE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Cattedrale (San Romano)

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–13, 15–18
  • Mercoledì: 09:30–13, 15–18
  • Giovedì: 09:30–13, 15–18
  • Venerdì: 09:30–13, 15–18
  • Sabato: 09:30–13, 15–18
  • Domenica: 09:30–13, 15–18

Museo della Cattedrale (San Romano) - Una Esperienza Culturale in Ferrara

Il Museo della Cattedrale di San Romano, situato in Via S. Romano, 44121 Ferrara FE, Italia, è un'importante attrazione culturale della città. Questo museo offre una vasta collezione di opere d'arte e pezzi storici, che riflettono la ricca eredità culturale e artistica della regione.

Caratteristiche e Specialità

  • Museo d'arte con una selezione di opere che spaziano dai codici miniati ai marmi del 1200.
  • Chiostro interno che ospita preziosi arazzi.
  • Ubicato a due minuti a piedi dalla Cattedrale, in prossimità di Piazza Trento Trieste.

Ubicazione e Accessibilità

L'indirizzo esatto è Via S. Romano, 44121 Ferrara FE, Italia. L'accesso in sedia a rotelle è possibile, rendendo il museo disponibile a tutti. Inoltre, è presente un bagno accessibile per disabili e un ristorante nelle vicinanze.

Informazioni di Interesse

  • L'ingresso è adatto anche ai bambini, rendendo la visita un'esperienza completa per tutta la famiglia.
  • Il prezzo di sei euro è considerato onesto dai visitatori.

Recensioni e Valutazioni

Il Museo della Cattedrale di San Romano ha ricevuto 628 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.3/5. I visitatori apprezzano in particolar modo la collezione di codici miniati e la bellezza degli arazzi presenti. La visita al museo può essere compiuta con calma in circa 40 minuti, offrendo così una piacevole e informativa esperienza culturale.

Pagina Ufficiale e Contatti

Per ulteriori informazioni o per pianificare una visita, è possibile consultare il sito ufficiale: ferraraterraeacqua.it. Il numero di telefono è: 0532761299.

Recomendazione Finale

Se sei in visita a Ferrara e desideri immergerti nella ricca tradizione artistica e culturale della città, il Museo della Cattedrale di San Romano è sicuramente un'esperienza che non dovresti perdere. Con la sua varietà di opere, l'accessibilità e un prezzo onesto, questo museo rappresenta un vero e proprio gioiello nascosto che vale assolutamente la pena scoprire. Non esitare a contattarli o a visitarli per goderti appieno il fascino e la storia di questa importante collezione d'arte.

👍 Recensioni di Museo della Cattedrale (San Romano)

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Michela M.
5/5

Il museo è piccolo, in circa 40 minuti lo si vede con calma. Ho apprezzato soprattutto la collezione di codici miniati, davvero meravigliosa. È a due minuti a piedi dalla cattedrale, quindi proprio attaccato a piazza Trento Trieste. Il prezzo di sei euro è onesto.

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Luca M.
5/5

Museo molto interessante con chiostro interno. Si possono ammirare arazzi, marmi del 1200 che raffigurano i mesi dell’anno, e una serie di codici miniati rari.

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Fernando ?. B.
5/5

Bellissimo museo, con arazzi e busti in metallo, inoltre scultore marmoree pregevoli del Maestro dei Mesi (artista tuttora sconosciuto ma molto attivo in Emilia Romagna nella prima metà del 200) il museo è piccolino ci saranno un centinaio di opere, all'inizio ci sono ventidue corali cosiddetti "Atlantici" – Antifonari e Graduali pregevoli libri da messa con spartiti e canti miniati a mano, opere d'arte tenute a temperatura costante e sotto vetro, poi un mosaico della Vergine e una statua meravigliosa della Madonna del melograno e molte opere in marmo, quindi dentro la navata della cattedrale gli arazzi al centro, con un pregevole San Giorgio che uccise il drago ma anche l'incoronazione del fratello di San Maurelio da parte del santo stesso. Oppure le opere succitate dei mesi con un Giano (gennaio) bifronte meraviglioso. Consigliatissimo, non è un museo statale quindi il biglietto si paga sempre ci sono sconti se si è studenti ed è gratis X i minorenni (accompagnati da un genitore) la visita dura un'oretta.

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
S F.
1/5

Do una stella solo perché darne zero non è possibile. Mi sono recata a Ferrara assieme ad un’amica durante l’epifania e i giorni successivi. Nello specifico sono stata in questo museo il 7 gennaio 25.
Quando siamo arrivate ci ha accolto una ragazza giovane, Rebecca, molto gentile. Abbiamo mostrato i nostri pass per i musei quindi ci stava facendo accomodare. Pochi istanti dopo è sopraggiunta una sua collega, una “signora” più grande dicendo che per entrare avremmo dovuto lasciare in custodia negli armadietti le nostre borse, una piccola borsa a tracolla e una da spalla, dunque Rebecca riferisce che solo gli zaini non potevano entrare. La donna risponde invece che “ da adesso il regolamento è cambiato”, piccolo spoiler il regolamento non è cambiato, non possono entrare zaini, valigie o pacchi di grandi dimensioni che possano danneggiare le opere a causa di un urto, quindi, esortati da un’imbarazzatissima Rebecca, lasciamo le borse nell’ armadietto per poter proseguire. Dopo aver visitato il piano superiore, prima parte della visita, usciamo nel cortile interno, a cui era possibile accedere anche dall’esterno, per proseguire poi nella sala adiacente. Appena entrate l’addetta ci chiede i biglietti che chiaramente non avevamo, perché lasciati nelle borse. Lei subito diffidando di noi inizia ad interrogarci su quello che avevamo visto per capire se stessimo mentendo, imbarazzante a dir poco, e successivamente contatta via radiolina Rebecca per averne conferma. Durante tutto il resto della visita la ragazza(Rebecca) è dovuta rimanere a controllarci a vista ad ogni spostamento lasciando, per altro, incustoditi i nostri oggetti personali negli armadietti. Tutta questa sicurezza per due ragazze? Prima di noi c’era un uomo, per lui è bastata la sola addetta alla porta? In ogni caso, anche se subito non ci volevo credere, ho capito che l’unica discriminante era il colore della pelle della mia amica. Sono sconvolta che una cosa del genere possa accadere nel mio paese e nel 2025. La cultura deve essere fruibile le per tutti senza creare situazioni così degradanti per chi le vive.

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Ilaria O.
5/5

Se potessi darei più di 5 stelle, perché questo piccolo museo è un scrigno di bellezza. Il biglietto ha un costo di 6 euro, ma è compreso della card MyFe, ed in ogni caso ci sono diverse riduzioni. Il percorso espositivo, che consiglio di seguire con l'applicazione gratuita scaricabile sul telefono (la stessa di Palazzo Schifanoia), si articola su due piani. Poche sale, ma dal contenuto eccezionale: una serie di corali, innari, antifonari miniati perfettamente conservati, la Madonna della melagrana di Iacopo della Quercia con un'illuminazione strepitosa, il ciclo con i Mesi del Maestro dei Mesi della Cattedrale visibile in modo ravvicinato, una serie di arazzi di manifattura ferrarese (un unicum) e le MERAVIGLIOSE ante d'organo di Cosme' Tura, che da sole valgono la visita. Attenzione agli orari (che sono in foto) perché il museo chiude nella pausa pranzo. Consigliatissimo!!

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Marco B. (.
5/5

Un buon museo. Posto a fianco della cattedrale contiene alcune opere assai interessanti per il pregio di manifattura. Racconta la Ferrara dei tempi che furono, non ci si attenda qualcosa di faraonico ed eccelso, ma tra quelli visitati in giornata bisogna dire che era interessante.

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Massi R.
5/5

Meraviglioso museo facente parte integrante della cattedrale ferrarese anche se non collocato direttamente a ridosso di questa. Si accede tramite un pittoresco chiostro medievale di grande impatto visivo, e si prosegue in un ottimo percorso museale comprendente varie arti tra cui arazzi, codici pergamenacei con miniature,sculture, e poi la perla del museo, le grandiose ante d'organo dipinte negli anni 70 del XV secolo da Cosme' Tura, su commissione della cattedrale stessa. Un'opera maestosa ancorché non perfettamente conservata, che ci restituisce intatto il clima espressionistico e perché no, avanguardistico che la pittura del Tura aveva portato a Ferrara. Un punto di arrivo sublime, che fonde arte padovana, veneziana e fiorentina. Altri pezzi molto pregiati tra cui oreficerie sacre si possono ammirare nel corso del "viaggio" che il museo offre. Consigliatissimo a chi ama l'arte e vuol scoprire la cultura artistica della città.

Museo della Cattedrale (San Romano) - Ferrara, Provincia di Ferrara
Elpidio C.
5/5

Semplicemente stupendo, non ci sono altri aggettivi per descrivere questa esposizione, dalla location (ex chiesa di San Romano) agli oggetti esposti. Già dall'ingresso, attraverso un meraviglioso chiostro, il visitatore viene trasportato in un'altra atmosfera, ricca di misteri e di storia. La mostra poi si articola in 3 sezioni, ognuna delle quali ospita diversi capolavori, di genere ed epoche diverse, ma che si fondono bene insieme per un risultato ottimo. Impossibile descriverli tutti, solo per citarne alcuni, all'interno sono esposti i bellissimi libri sacri decorati dagli amanuensi, numerosi bassorilievi di immagini sacre provenienti dalla vecchia facciata della cattedrale, reliquie di San Giorgio e San Maurelio (protettori della città) lo splendido "ciclo dei mesi", gli enormi arazzi rappresentanti scene sacre, che servivano a decorare la Cattedrale per le feste solenni, le decorazioni delle ante del vecchio organo ad opera di Cosmé Tura, diversi dipinti sacri. Ma il vero capolavoro si trova nell'abside della ex Chiesa, nell'ultima sala, ed è la scultura di Jacopo della Quercia la "Madonna della Melagrana", un vero spettacolo.
Tutto in un ambiente pulito, ben illuminato e con targhette esplicative che accompagnano il visitatore lungo tutto il suo percorso. Assolutamente consigliato!

Go up