Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini

Indirizzo: Via Giovanni Pascoli, 23, 47841 Cattolica RN, Italia.
Telefono: 0541966577.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo della Regina

Museo della Regina Via Giovanni Pascoli, 23, 47841 Cattolica RN, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Regina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–13
  • Mercoledì: 09:30–13
  • Giovedì: 09:30–13
  • Venerdì: 09:30–13, 15:30–19
  • Sabato: 15:30–19
  • Domenica: 15:30–19

Il Museo della Regina, situato all'indirizzo Via Giovanni Pascoli, 23, 47841 Cattolica RN, Italia, è un'istituzione culturale di grande interesse che merita una visita. Tel: 0541966577, Sito web: cultura.gov.it.

Questo museo è specializzato in esibizioni di museo e attrazioni turistiche, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in un'esperienza culturale unica. Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Tra le caratteristiche principali del museo, si segnalano la facilità di accesso per persone con disabilità motorie, con bagni, ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle, così come la presenza di toilette e ristorante all'interno. Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.

Il Museo della Regina ha ricevuto recensioni molto positive dai visitatori, con una media di 4.5/5 su 127 recensioni su Google My Business. Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business. Media delle opinioni: 4.5/5.

👍 Recensioni di Museo della Regina

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Daniela R.
4/5

Interessante Museo collocato in un antico palazzo nel centro storico di Cattolica. Si compone di due sezioni, al primo piano allestimenti e vetrine d'interesse archeologico, al secondo piano si sviluppa la storia della marineria che ha fatto di Cattolica la Regina dell'Adriatico (da qui il nome dato al Museo) .Ho trovato estremamente interessante la parte relativa alla storia dei cantieri navali, delle tecnologie e degli uomini che ne hanno fatto la storia. In una delle sale c'è un allestimento mediatico interattivo, curato da ricercatori dell'università di Bologna, che consente di apprendere curiosità ed aneddoti relativi alla vita dei marinai, direttamente dalle testimonianze di coloro che quella vita hanno vissuto in prima persona. Ho trovato commovente sentire come vivevano il mare all'inizio del secolo scorso, anche i bambini, e ho trovato l'iniziativa encomiabile affinché le memorie non vadano perdute.
Ho apprezzato anche la gentilezza e disponibilità del personale addetto al Museo.

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Alberto A.
4/5

Bello e interessante il museo della città di Cattolica. Racconta la storia della località dall'età del bronzo ai giorni nostri mediante reperti, oggetti e ricostruzioni. Soprattutto delle antiche arti e mestieri che si sono sviluppati nei secoli. Bella la location.

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
ALICE P.
5/5

Museo molto bello, interessante, esposizione ordinata, personale gentile. Museo sulla storia di Cattolica, davvero interessante, da visitare!

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Mari U.
5/5

Interessante museo con sezioni archeologiche e della marineria. Vi è condensata la storia plurimillenaria di Cattolica, dai ritrovamenti dell'età del Bronzo. Cospicua l'esposizione di anfore e dolia, ceramiche e vetri romani, nonché la ricostruzione di un breve tratto della Flaminia. Pannelli descrittivi aiutano il visitatore a orientarsi nelle diverse epoche e a capire come Cattolica si trovasse in posizione strategica.
Il museo espone, al II piano, oggetti e imbarcazioni con i caratteristici "occhi di Cubia" che avevano il compito di proteggere dai pericoli del mare. Sono diventati il simbolo della città, regina dell'Adriatico. Sono disponibili schede in tre lingue. Al piano terra è esposta una interessante Stele Daunia. Ingresso gratuito, personale gentile. Possibilità di visite serali (19-23) nel periodo estivo. Dotato di ascensore, il museo si trova in una zona che anticamente era un ospitale per i pellegrini, di cui sussiste la chiesa medievale di Santa Croce. Il complesso è situato vicino alla chiesa parrocchiale e al castello malatestiano, oggi privato, di cui resta solo una torre (Villino Silvia).

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Nunzio
5/5

Molto bello, da visitare.

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Taty
5/5

Bello, ricco di riferti, gratuito. Da visitare.

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Daniela G.
5/5

Un gioiello incastonato nella regina dell’Adriatico . Cattolica

Museo della Regina - Cattolica, Provincia di Rimini
Luana M.
5/5

Stupendo non c e da dire altro!!!!

Go up