Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM.

Sito web: facebook.com
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 338 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 11–18
  • Domenica: Chiuso

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa

Il Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa, situato in Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM, è un'istituzione culturale unica che si distingue per la sua vicinanza al contesto sociale e per l'impegno verso l'arte contemporanea. Questo museo d'arte, che si propone come attrazione turistica, offre una esperienza straordinaria per gli amanti dell'arte e per i visitatori che desiderano immergersi in un ambiente multiculturale e creativo.

Caratteristiche e Ubicazione

  • Museo all'aperto: L'unicità di questo museo risiede nella sua collocazione all'aperto, in un'area storica che è diventata un vero e proprio spazio di espressione artistica.
  • Comunità di immigrati: All'interno dell'area del museo vivono circa 60 famiglie di immigrati provenienti da diverse parti del mondo, creando un ambiente multiculturale e ricco di storia.
  • Arte in ogni angolo: L'arte non è solo esposta, ma vive in ogni angolo del museo, con affreschi, sculture ed installazioni che hanno riqualificato tutti gli spazi disponibili.
  • Accessibilità: Il museo è dotato di numerosi servizi accessibili, tra cui bagni, parcheggi e ingressi accessibili per sedie a rotelle, rendendo l'esperienza visitabile da tutti.

Informazioni di Interesse

  1. Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica
  2. Accessibilità: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  3. Adatto ai bambini: Il museo è adatto ai bambini, offrendo un'esperienza culturale e creativa che può catturare l'interesse di tutti i visitatori.

Opinioni e Valutazioni

Con 338 recensioni su Google My Business, il Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa ha ricevuto una media di valutazioni di 4.6/5, testimonianza del suo impegno e della sua capacità di offrire un'esperienza culturale unica. I visitatori apprezzano l'ambiente multiculturale e l'opportunità di immergersi in un'arte vivente che parla direttamente del contesto sociale e delle storie degli immigrati.

Uno dei visitatori ha descritto il museo come "primo ed unico esempio di museo all'aperto al mondo, dove l'arte negli anni è intervenuta riqualificandone tutti gli spazi disponibili". Altri visitatori hanno sottolineato come sia "assolutamente imperdibile per chi ha dipendenza dall'arte di strada" e come lo spazio sociale sia diventato un museo, offrendo una nuova prospettiva sull'arte e sulla cultura.

Recomendazione Finale

Se sei alla ricerca di un'esperienza culturale unica e vuoi immergerti in un ambiente di arte contemporanea che parla direttamente delle storie e delle esperienze di diverse culture, il Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa è un must-visit. Con un'ampia gamma di opere d'arte site-specific e un forte senso di community, questo museo offre un'esperienza che non dovresti perdere. Per maggiori informazioni o per pianificare la tua visita, visita il sito web del museo al seguente indirizzo: facebook.com.

👍 Recensioni di Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mirco P.
5/5

Primo ed unico esempio di museo all'aperto al mondo,(ex area industriale Fiorucci), dove vivono circa 60 famiglie di immigrati di diverse parti del mondo e dove l'arte negli anni è intervenuta riqualificandone tutti gli spazi disponibili, con affreschi, sculture ed installazioni.
Destinato e candidato a diventare patrimonio Unesco, assolutamente imperdibile per chi ha dipendenza dall'arte di strada,...come il sottoscritto.

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andeka
5/5

Uno spazio sociale diventato Museo se vi piace la street art da visitare.

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Al P.
5/5

Uno spazio abbandonato,ex fabbrica Fiorucci ,reso fertile da molti artisti che lo hanno arricchito,unico museo abitato dove profumi di spezie e 13 etnie diverse convivono insieme. Si entra il sabato mattina e alle 11 parte una guida che spiega un po' la situazione del luogo. È possibile mangiare anche lì,pranzo sociale,a buffet 10€. La visita costa 5€. Andate a farvi un giro.

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano R.
5/5

Museo dell' Altro e dell' Altrove di Metropoliz_città meticcia. Museo abitato con 600 opere d'arte.

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sergio R.
4/5

Un autentico paradiso per gli amanti della street art. Ingresso con donazione a libera scelta,ma sicuramente ne vale la pena. Possibilità di organizzare tour guidati e spesso frequentato da giornalisti, stampa e gli artisti stessi che cercano di affermare le loro opere!!! All'interno anche un grazioso bar per un aperitivo o un pasto veloce. Veramente suggestivo e incredibile,come trasformare un luogo tetro e triste in un tempio di arte..... Insomma da visitare per gli amanti e non....

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
5/5

Posto assolutamente straordinario, la vera arte, che raramente si osserva con tale potenza espressiva nelle gallerie.
Il Maam è continuo laboratorio, sperimentazione, cura delle proposte, assistenza abitativa, rigore nella realizzazione artistica o creativa, doposcuola e sostegno in vari ambiti.
Nelle foto potete scorgere molti dei temi attuali o delle funzioni affermate: la piscina sociale di chi vi abita, il Cristo avan pop, la condizione della donna in burqa, il migrante su un mare in cui le scie sono ossa, il simbolismo della lavorazione dei suini come metafora contemporanea (il centro sociale è un salumificio dismesso), le chiocciole in un angolo del soffitto, le realizzazioni creative e manualo dei ragazzini nel laboratorio, la porta che si ispira alla creatività di David Lynch, un'opera di Cristina Cerminara e ci sarebbe da dire molto altro. Si visita il sabato dalle 11 alle 17. Offerta libera. Ne vale la pena.

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto D. F.
4/5

Un luogo surreale, che non ti aspetti, eppure c'è, esiste: dove vita ed arte si fondono in un miscuglio incredibile.
Meno prosaicamente, si tratta della vecchia fabbrica/mattatoio di #Fiorucci, occupata da circa 60 famiglie di diverse etnie ed arricchita da innumerevoli murales di #streetart.
E' aperto solo il sabato, grazie all'opera di alcuni volontari, e l'ingresso è ad offerta libera.
Conosciuto dagli stranieri, il MAAM è praticamente ignoto agli italiani e, in particolare, a molti romani.
Merita sicuramente una visita.

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città di Melissa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mattia S.
5/5

Forse il museo di arte contemporanea più bello che io abbia mai visto, sicuramente il più autentico. Il museo é abitato da molte famiglie, che all'interno del museo dormono mangiano e curano gli spazi. Il sabato le porte del luogo aprono a tutti, vengono svolte visite guidate gratuite oppure si può girare liberamente per gli spazi.

I residenti sono davvero accoglienti ed é anche possibile mangiare all'Interno del museo.

É talmente pieno di opere che richiede una visita di almeno 3 ore.

Go up