Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM.
Telefono: 0649913960.
Sito web: web.uniroma1.it
Specialità: Museo di scultura.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 92 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma

  • Lunedì: 09–19:15
  • Martedì: 09–19:15
  • Mercoledì: 09–19:15
  • Giovedì: 09–19:15
  • Venerdì: 09–19:15
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione del Museo dell'Arte Classica della Sapienza Università di Roma, formulata in modo cordiale e professionale, con le informazioni richieste e formattazione

👍 Recensioni di Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Questa si che è una scoperta...e che scoperta! E' come avere il museo dei musei, una raccolta - seppure di calchi in gesso - dei classici dei classici dell'arte ellenistica (greca o romana) sparsi in tutto il mondo. Non una semplice gipsoteca dunque ma una selezione dei calchi di alcune opere famosissime, iniziata a fine 1800 per raccogliere una collezione di copie di statue greche dall'arcaismo all'ellenismo e nato come Museo dei Gessi, a Testaccio, ma poi la collezione si ampliava e venne spostata, fino a giungere al complesso del San Michele per poi approdare qui. Oggi questo museo è afferente al Dipartimento di Scienze dell'Antichità ed è situato sul retro dell'edificio di Lettere e Filosofia della Sapienza. Ma non è una collezione tanto per eh...occupando una superficie di oltre 3000 mq suddivisi in cinquantacinque sale dentro ci sono più di 1200 calchi in gesso di opere di scultura greca che un po' soffrono di scarso interesse (non è che sia tutto valorizzato al massimo) ma che se fossero adeguatamente valorizzati - e soprattutto pubblicizzati - rappresenterebbero un'attrazione turistica e culturale di primo livello per tutti. Assolutamente da riscoprire. Utili info? Allora lasciate un like e guardate le altre recensioni su Roma e non solo che ho fatto.

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Elettra M.
4/5

Nascosto dietro la Facoltà di Lettere, vi è questo piccolo museo gratuito, visitabile negli orari di apertura dell'Università la Sapienza.
Il Museo ospita i calchi in gesso di celebri opere della statuaria romana e greca di diversi secoli.
Inoltre, sono presenti tavoli dove gli studenti possono studiare in un ambiente piacevole e tranquillo.

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nerysoft93
5/5

Il Museo Etrusco della Sapienza e poco conosciuto al di fuori dell'Università ed è un vero peccato in quanto pur non essendo grandissimo ha molti reperti veramente interessanti. In questo periodo è aperto al pubblico, il Lunedì e mercoledì dalle 10 alle 18 con pausa pranzo 13 alle 14, martedì e venerdì dalle 16 alle 19:30

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca P.
5/5

Questo è uno dei musei gratuiti (lo sottolineo) dell'Università La Sapienza di Roma, un'area in cui personalmente ho passato moltissimo tempo nel mio percorso di studi classico. C'è una quiete ottimale per lo studio, esattamente come in una biblioteca, sebbene in realtà il Museo dell'Arte Classica sia composto da una serie di corridoi in cui è possibile ammirare numerosissime copie in gesso di famosissime sculture di epoca classica. Difatti questo museo è, in realtà, una gipsoteca, utilissimo sia per motivi di studio sia, effettivamente, per chi intende affacciarsi per la prima volta nel bellissimo mondo della scultura classica.

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
oriana D. S.
4/5

Pur avendo frequentato la facoltà di lettere, non conoscevo questo gioiellino,
Piacevole scoperta grazie ad una conferenza di archeologia, gratis entrata

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nausicaa U.
5/5

Bellissimo, come tutti i musei gestiti dalla Sapienza. Attualmente in corso la mostra "Sul set di Medea di Pasolini" e l'esposizione di Bruno Lisi.

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabiola G.
5/5

Bellissima raccolta di statue in gesso, perfette copie degli originali greci e romani. In questo luogo unico è possibile studiare tra questi splendidi capolavori.Ospita mostre ed esposizioni sempre molto interessanti.

Museo dell'Arte Classica Sapienza Università di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
piergiorgio S.
4/5

Detta anche museo dei gessi
Alle spalle del rettorato c'è una raccolta per epoche di calchi d'opere famose di musei internazionali ospitata nelle aule e corridoi
Non so se é perché l'ho visitato in un feriale d'agosto ma l'ho trovato al buio e popolato di tante copie di pregio con altre di fattura imperfetta
Una visita timorosa per non disturbare chi ci studia

Go up