Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 8, 00144 Roma RM.
Telefono: 065926148.
Sito web: museocivilta.cultura.gov.it
Specialità: Museo etnografico, Museo nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1328 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo delle arti e Tradizioni Popolari

Museo delle arti e Tradizioni Popolari Piazza Guglielmo Marconi, 8, 00144 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Museo delle arti e Tradizioni Popolari

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08–19
  • Mercoledì: 08–19
  • Giovedì: 08–19
  • Venerdì: 08–19
  • Sabato: 08–19
  • Domenica: 08–19

Introduzione al Museo delle arti e Tradizioni Popolari di Roma

Ubicación: Il Museo delle arti e Tradizioni Popolari si trova in una posizione prestigiosa a Roma, presso la Piazza Guglielmo Marconi, 8, 00144 Roma RM. Questo luogo d'arte offre un'esperienza culturale unica per gli appassionati di antropologia e storia del nostro Paese.

Caratteristiche e Specialità

Nato dalla Mostra di Etnografia Italiana tenutasi a Roma nel 1911 per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia, il museo si propone come una testimonianza vivente delle tradizioni popolari di tutte le regioni italiane. Oltre centomila documenti, acquisiti dal 1906 ad oggi, sono custoditi all'interno delle sue sale, rendendo questo luogo un vero e proprio tesoro per gli studiosi e i semplici visitatori curiosi di immergersi nel patrimonio culturale del nostro Paese.

Il Museo delle arti e Tradizioni Popolari è una delle principali attrazioni turistiche della città eterna, dove i visitatori possono ammirare la ricca e variegata eredità culturale e artistica dell'Italia. Questo museo etnografico e nazionale offre una panoramica completa delle tradizioni popolari italiane, con una selezione straordinaria di oggetti, abiti, strumenti musicali, artigianato e altri reperti che raccontano la storia delle diverse regioni italiane.

Accessibilità e Servizi

Il museo è dotato di numerosi servizi per garantire una visita confortevole e inclusiva a tutti i visitatori. Fra questi, si possono menzionare la presenza di un bagno e un ingresso accessibili alle sedie a rotelle, nonché un parcheggio riservato a questo scopo. Inoltre, all'interno del museo è presente anche un ristorante, che offre ai visitatori la possibilità di godere di un pasto rilassante dopo aver ammirato le opere esposte.

Il Museo delle arti e Tradizioni Popolari è perfetto anche per le famiglie con bambini, che avranno l'opportunità di immergersi in un mondo di scoperte e divertimento, grazie alla varietà di oggetti e spettacoli offerti.

Recensioni e Valutazioni

Con una media di 4.5 su 5 stelle, il Museo delle arti e Tradizioni Popolari ha ricevuto 1328 recensioni su Google My Business, testimonianza della soddisfazione dei visitatori per la qualità delle esposizioni e dei servizi offerti. Le recensioni evidenziano la bellezza e la ricchezza dei reperti esposti, la cura e la professionalità del personale, nonché l'appropriatezza dei servizi per i visitatori disabili. Gli utenti sottolineano inoltre l'importanza del museo nel promuovere e conservare il patrimonio culturale italiano.

Conclusione

Se desiderate immergervi nel ricco patrimonio culturale e nelle tradizioni popolari italiane, il Museo delle arti e Tradizioni Popolari di Roma è il luogo ideale per una visita indimenticabile. Con una ricca collezione di reperti che spaziano dall'antico al contemporaneo, un ambiente accogliente e accessibile a tutti, e un personale sempre pronto ad assistere i visitatori, non avrete dubbi nel consigliare questo museo a chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura del nostro Paese. Visitate il loro sito web per ulteriori informazioni e prenotazioni: museocivilta.cultura.gov.it. Potete anche contattarli telefonicamente al numero 065926148.

👍 Recensioni di Museo delle arti e Tradizioni Popolari

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniela
5/5

Il Museo nasce dalla Mostra di Etnografia Italiana tenuta a Roma nel 1911 per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia.
La sua finalità è la documentazione delle tradizioni popolari di tutte le regioni italiane e conserva oltre centomila documenti, acquisiti dal 1906 ad oggi.

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio F.
5/5

Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari offre un interessante viaggio nelle tradizioni, costumi e arti popolari grazie a materiale ben selezionato e accuratamente esposto.

Le sale e le vetrine sono ben illuminate, anche se qualche sensore di prossimità fa le bizze e qualche vetrina stenta ad illuminarsi all'avvicinarsi del visitatore. Sarà colpa del caldo.

Ogni singolo oggetto riesce a raccontare perfettamente la propria storia e quella di coloro che lo usavano.

Grazie alla felice scelta di un'allestimento di tipo tematico, la visita è resa più agevole e il racconto dei numerosi aspetti del nostro patrimonio culturale appare ad ogni sala sempre più stimolante.

L'impresa della visita non è dunque ardua: il visitatore riuscirà sempre a trovare numerosi ed interessanti spunti di riflessione sulla società oggi scomparsa, sulle usanze e mestieri perduti, sui profondi valori religiosi e superstiziosi di cui essa viveva.

Museo fuori dei circuiti del turismo di massa e proprio per questo godibile. Visitatelo senza fretta, prendetevi tutto il tempo che serve e ciò che vedrete saprà sorprendentemente ricompensarvi del tempo che gli avrete dedicato. Visita consigliata.

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gilda A.
5/5

Il Museo della Civiltà dell'Eur è un luogo ricchissimo di testimonianze della vita rurale italiana ed è un interessante viaggio nella vita contadina , tra usi ,costumi ,superstizioni ,in cui sono raccolti innumerevoli reperti, custoditi in una grande struttura ,in stile razionalista , che accoglie il visitatore ,già all'inizio del suo percorso, con un' imponente scalinata, e con ampie sale.
La sala delle colonne è notevole.
È tutto davvero molto suggestivo, a cominciare dalle macchine di Santa Rosa, tra le quali spicca la Macchina del 2003 , chiamata Ali di Luce , a tratti , quasi surreale.
Si susseguono çarri , utensili, abbigliamento ,accessori, libri...ecc.
Da notare, anche la presenza di una preziosa collezione di pupazzi siciliani e marionette, un monumentale presepe Napoletano e ,perfino, la gondola , appartenuta alla Regina Margherita
Un Museo che si visita in tranquillità, fuori dai soliti percorsi di turistmo di massa.
Personalmente , l 'unica cosa negativa che ho riscontrato , riguarda l'illuminazione , che ha l' accensione al solo passaggio dei visitatori.
Alcuni punti erano davvero poco illuminati.
Per il resto , è tutto molto ben organizzato .

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianfranco ?.
4/5

Il Museo lo conoscevo, perché fa parte del compound di musei dell"Eur visitato a partire da quando ero studente alle superiori. In particolare, qs Museo si e' arricchito di reperti preziosi e "delicati" nel reparto della storia attraverso la tessitura, della riproduzione in cartapesta di simulacri di processioni e delle bandiere delle contrade di Siena. Ma sono stato fortunato, perché, nella giornata del FAI ho assistito ad un'illustrazione del Museo da parte del suo Direttore, veramente esaustiva e particolarmente brillante. Consiglio di andarlo a visitare (e poi, magari, fermarsi a mangiare da Tata', giusto accanto all'entrata del Museo). Nella foto una parte della "Macchina di Santa Rosa".

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Fa parte integrante del complesso museale detto "Museo delle civiltà" assieme al museo etnografico, paleografico e dell'alto medioevo ma di fatto è una struttura a se stante, posta sull'altro lato della piazza e in uno splendido palazzo in stile razionalista che vanta un salone delle feste mozzafiato al primo piano. Entrando si resta un po' dubbiosi trovandosi di fronte ad alcuni manichini in costume proprio nell'atrio di ingresso. Basta fare pochi passi verso lo scalone di rappresentanza per trovarsi di fronte alle prime meraviglie del museo, le macchine sacre (tra le quali anche quella di santa rosa sull'atrio del primo piano)., Nel percorso di visita si viene incontro a ricostruzioni di scene di vita agreste, costumi, attrezzi, testimonianze del sapere antico, veicoli, barche (una gondola stupenda, NdR) ma il pezzo forte sono i burattini, le marionette e tutta la parte destinata alla puperia che lascia senza fiato, un trionfo di colori che riporta tutti indietro nel tempo e che da solo meriterebbe la visita a questo bellissimo e curatissimo museo. Bello l'allestimento complessivo e il sistema di luci ad accensione temporizzata. Una scoperta felicissima che merita assolutamente di essere condivisa. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Niky F.
4/5

Luogo molto carino. Non di più. Curato ma con poca chiarezza nelle cose esposte, qualche cartellino in più non sarebbe male. Comunque ci sono molte cose da vedere perfetto per le domeniche gratis.

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo
4/5

Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari si trova nel quartiere EUR di Roma ed è un gioiello per chiunque voglia approfondire la ricchezza della cultura popolare italiana. Questo museo, oggi parte del Museo delle Civiltà, è dedicato alla conservazione e alla valorizzazione delle tradizioni artigianali, artistiche e sociali delle diverse regioni italiane, offrendo un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i costumi, le usanze e i manufatti delle comunità del passato.

L'edificio che ospita il museo è un esempio straordinario di architettura razionalista, tipica dell'epoca fascista, progettato negli anni Trenta per l'Esposizione Universale di Roma, poi mai realizzata a causa della guerra. Il museo venne ufficialmente inaugurato nel 1956 e da allora rappresenta un punto di riferimento per gli studi etnografici e antropologici in Italia.

All'interno, il museo presenta una vasta collezione di oggetti che raccontano la vita quotidiana, i mestieri tradizionali, le feste religiose e civili, e le espressioni artistiche delle regioni italiane. Tra gli oggetti più affascinanti ci sono i costumi tradizionali, ricchi di dettagli e colori che riflettono la varietà culturale del nostro Paese, strumenti musicali popolari, carri decorati, ceramiche, tessuti lavorati a mano e presepi artigianali. Ogni sala è un piccolo mondo a sé, che permette di scoprire come vivevano, lavoravano e celebravano gli italiani di un tempo.

Un elemento particolarmente interessante è la sezione dedicata ai riti e alle festività popolari, che illustra le tradizioni legate alle stagioni, ai raccolti e alle celebrazioni religiose, mostrando quanto fossero intrecciate la vita spirituale e quella materiale delle comunità italiane. Ci sono anche ricostruzioni di ambienti domestici e botteghe artigiane che offrono un'immersione realistica nella vita del passato.

Il museo, oltre alla sua collezione permanente, ospita spesso mostre temporanee e iniziative culturali, rendendolo un luogo sempre dinamico e interessante da visitare. Tra le curiosità, si può ricordare che il museo è stato protagonista di studi importanti per la salvaguardia del patrimonio immateriale italiano, un elemento riconosciuto anche dall’UNESCO.

Per chi desidera visitare il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, è consigliabile dedicare almeno un paio d'ore per esplorare le sue sale con calma. È facilmente raggiungibile in metropolitana (linea B, fermata EUR Fermi) ed è situato vicino ad altre attrazioni del quartiere EUR, come il Parco Centrale del Lago e il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo.

Una visita al museo è ideale per famiglie, appassionati di storia e cultura, e per chiunque voglia scoprire la varietà e la bellezza del patrimonio culturale italiano in un contesto affascinante. Per concludere la giornata, potrete passeggiare lungo il lago dell'EUR o assaporare un gelato in una delle gelaterie storiche del quartiere, godendovi un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su 👍🏻 "Utile". Grazie! 🙏🏻😊)

Museo delle arti e Tradizioni Popolari - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio D. G.
5/5

Molto interessante, curiosa la sala con notizie d'epoca come la bambina cinghiale, l'uomo lupo, ecc. Peccato per alcune teche non illuminate, nel complesso una bella esperienza.

Go up