Museo di Nonantola - Torre dei Bolognesi - Nonantola, Provincia di Modena
Indirizzo: Via del Macello, 41015 Nonantola MO, Italia.
Telefono: 059896656.
Sito web: museodinonantola.it
Specialità: Museo di storia locale, Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 112 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Museo di Nonantola - Torre dei Bolognesi
⏰ Orario di apertura di Museo di Nonantola - Torre dei Bolognesi
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09:30–12:30
- Mercoledì: 09:30–12:30
- Giovedì: 09:30–12:30
- Venerdì: 09:30–12:30
- Sabato: 09:30–12:30, 15:30–18:30
- Domenica: 09:30–12:30, 15:30–18:30
Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Museo di Nonantola – Torre dei Bolognesi, pensata per offrire una guida completa e invitante:
Introduzione al Museo di Nonantola – Torre dei Bolognesi
Il Museo di Nonantola – Torre dei Bolognesi rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque desideri immergersi nella ricca storia e nell'affascinante patrimonio di questo territorio. Situato nel cuore di Nonantola, in provincia di Modena, offre un'esperienza culturale unica, combinando una prospettiva sulla storia locale con spunti archeologici di grande interesse. L’edificio, che ospita il museo, è la maestosa Torre dei Bolognesi, un esempio notevole di architettura medievale, recentemente restaurata e resa accessibile al pubblico.
Ubicazione e Contatti
Indirizzo: Via del Macello, 41015 Nonantola MO, Italia.
Telefono: 059896656
Sito web: museodinonantola.it
Il museo è facilmente raggiungibile, sia a piedi dal centro storico di Nonantola, sia grazie a un comodo parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Descrizione delle Esposizioni e delle Caratteristiche
Il museo si articola su diversi piani, ciascuno dedicato a una specifica tematica. La Torre dei Bolognesi stessa è un elemento centrale dell'esperienza, con la sua struttura imponente che testimonia la storia del luogo. L'esposizione principale si concentra sulla Villa Emma, una dimora storica di grande importanza per la comunità locale. Inoltre, il museo offre una panoramica dettagliata del territorio circostante, esplorando le aree limitrofe e le loro peculiarità. L’attenzione ai dettagli è evidente nella cura delle esposizioni, che utilizzano un linguaggio chiaro e coinvolgente per comunicare la storia e i significati di ogni oggetto e documento.
Servizi e Accessibilità
Il museo si distingue per la sua attenzione all'accessibilità:
Bagno accessibile in sedia a rotelle: Garantisce l’utilizzo del museo a persone con mobilità ridotta.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Facilita l’accesso al museo.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Offre parcheggi dedicati.
Toilette: Sono disponibili servizi igienici adeguati.
Ristorante: È presente un ristorante per chi desidera pranzare o fare un aperitivo prima o dopo la visita.
* Adatto alle famiglie e ai bambini: L’ambiente museale è pensato per accogliere visitatori di tutte le età.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo di Nonantola – Torre dei Bolognesi è un luogo dove la storia prende vita, offrendo un'esperienza educativa e divertente per adulti e bambini. La sua posizione centrale, la sua accessibilità e la ricchezza delle esposizioni lo rendono una meta ideale per chiunque voglia scoprire le radici del territorio e immergersi nella sua cultura.
Per maggiori informazioni sulle visite guidate, gli orari di apertura e gli eventi speciali, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: [http://www.museodinonantola.it/](http://www.museodinonantola.it/). Non esitate a contattare direttamente il museo per organizzare la vostra visita e scoprire appieno le meraviglie che questo luogo ha da offrire.