Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 168, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.
Sito web: museobarracco.it
Specialità: Museo di scultura, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 645 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco Corso Vittorio Emanuele II, 168, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Informazioni Generali sul Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco è un vero e proprio tesoro culturale situato al Corso Vittorio Emanuele II, 168, 00186 Roma, Italia. Questo museo, che fa parte del sistema museale comunale, è un luogo ideale per gli appassionati di arte antica. È fácil raggiungibile, con un Telefono: 060608 e una Page Web dedicata a suo vantaggio: museobarracco.it.

Caratteristiche e Attrazioni

Questo museo è particolarmente famoso per la sua vasta collezione di sculture antiche, che spaziano dal arte egizia al romano, passando per le influenti arte fenicia e greca. È un luogo dove il tempo sembra fermarsi, offrendo agli visitori l'opportunità di immergersi nell'arte e nella storia senza tempo. La visita, che richiede un po' di tempo, è gratuitaria, rendendolo un'esperienza accesibile a tutti.

Dati di Interesse

Il museo offre un'attività inclusiva, con bagno accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile per i visitatori con bisogno di assistenza. Inoltre,為了方便游客,设有Toilette e un Ristorante dove si può gustare un dolce espresso o un pasto leggero dopo la visita. Per i bambini, il museo è anche adatto, con spazi progettati per garantire il loro comfort e sicurezza.

Opinioni e Media

Gli appassionati che hanno visitato questo museo hanno lasciato indirezioni positive, con una media di recensioni di 4.6/5 su Google My Business. Le recensioni spesso segnalano la ricchezza e la varietà della collezione, la bellezza delle sculture e l'atmosfera rilassata del luogo. Molti visitori apprezzano l'aspetto gratuito dell'ingresso, rendendo il museo accessibile a un pubblico ampio e diverso.

Recomendazione Finale

Se siete amanti dell'arte antica o semplicemente cercate un'esperienza culturale ricca e incantevole, non veste nessuna difficoltà nel prenotare una visita al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Per approfondire ulteriormente o per prenotare il vostro visita, la migliore scelta è contattare il museo tramite la loro Page Web. Non perdere l'opportunità di esplorare questo prezioso patrimonio culturale insieme ai loro collezionisti d'arte.

👍 Recensioni di Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto T.
4/5

Questo Museo di Scultura Antica si trova nel Palazzo di Giovanni Barracco e rientra nel sistema Museale del Comune; sia il Palazzo che l'ampia collezione furono donati da quest'ultimo alla città di Roma.
Nell'interno si può ammirare una raccolta di sculture che va dal l'arte egizia sino all'arte romana passando per quella fenicia e greca.
La visita richiede un paio d'ore e l'ingresso è gratuito.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Matthew
5/5

Davvero un bel museo ben tenuto nonostante sia gratuito, si possono ammirare oggetti originali ma anche copie di epoca egizia, etrusca e romana.
CLa mostra occupa due piani con più salette, un giardino esterno attualmente non visitabile poiché ci sono i lavori in corso. È possibile ammirare le opere in tranquillità poiché non è molto frequentato.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
La R. D. S.
5/5

Mi ha lasciata letteralmente senza parole
Tutto curato nei minimi dettagli, vetrine pulite e tenute benissimo cosa non da poco , le signore che sorvegliano le varie stanze gentilissime e soprattutto molto preparate. Ho apprezzato anche la presenza di una scolaresca ♥️
Che dire di più? Il fatto che sia gratuito non deve necessariamente sminuire il luogo anzi… mi auguro veramente col cuore che questo posto magico non cambi mai

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sandro S.
5/5

Piccolo museo , (considerando però che una volta era una abitazione privata ), ricco di opere egizie , romane e greche . Il palazzo stesso è un'opera d'arte e visto che l 'ingresso è anche gratuito entrare per una visita vale sicuramente dedicargli dell' attenzione.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carla Z.
4/5

Piccolo ma bel museo in pieno centro. Ospita anche dei concerti gratuiti di Roma Tre. Peccato che per questo siano poco organizzati: praticamente posti in piedi quando l'età media dei convenuti era piuttosto over 70. Sala piccola e non preparata ad accogliere gli ospiti che, dal nervosismo dei custodi, non sembravano molto graditi.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco ospita una prestigiosa collezione di sculture antiche, donata al Comune di Roma nel 1902 da Giovanni Barracco. La raccolta include opere assire, egizie, cipriote, fenicie, etrusche e greco-romane.
Alcuni punti salienti da non perdere:

1. Arte Egizia: statue e reperti che coprono millenni, dalle prime dinastie (3000 a.C.) fino all'epoca romana.

2. Arte Mesopotamica: lastre assire dai palazzi di Assurbanipal e Senacherib (VII-VI secolo a.C.).

3. Arte Cipriota: pezzi rari come il carretto votivo policromo e la testa di Eracle (VII-VI secolo a.C.).

4. Scultura Greca: importanti opere originali, tra cui capolavori del grande scultore Policleto (V secolo a.C.).

5. Arte Romana: il raffinato ritratto di un fanciullo della famiglia Giulia (I secolo d.C.).

6. Arte Provinciale di Palmira: tre lastre provenienti dalla famosa città carovaniera, al suo apice nel II secolo d.C.

7. Mosaico Policromo Medievale: proveniente dalla basilica di San Pietro, datato al XII secolo, chiude il percorso.
Il museo è situato nella Farnesina ai Baullari, edificio rinascimentale progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, un ambiente storico che aggiunge fascino all’esperienza.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia G.
5/5

Uno degli innumerevoli musei di Roma anche qui biglietto gratuito ma facoltativamente si può lasciare un'offerta che purtroppo sono in pochi a dare
Ma dare un piccolo contributo ne vale la pena per questo ennesimo tesoro che Roma ci offre
Ben conservato 2 piani ricco di statue classificate secondo la provenienza
Roma Egitto Siria e altro
Purtroppo al momento non riesco possono visitare i sotterranei della Domus perché in restauro

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro T.
5/5

Collezione privata di Giovanni Barracco, donata nel 1904 al comune di Roma e aperta nel 1948, si può visitare nei giorni indicati sul sito gratis e senza prenotazione.
Raccoglie testimonianze di arte antica di epoca egizia, sumera e assira, cipriota ed etrusca , fenicia e greca, ellenistica nonché italica e romana.
Nei suoi sotterranei furono trovati resti di una domus romana di cui si possono ammirare i pavimenti del peristilio, le colonne.

Go up