Museo didattico della pietra di Padula - Padula, Provincia di Salerno

Indirizzo: Vico al Campidoglio, 8, 84034 Padula SA, Italia.
Telefono: 3315220601.

Specialità: Museo di scultura, Museo dell'artigianato.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Museo didattico della pietra di Padula

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Didattico della Pietra di Padula, pensata per fornire informazioni utili e complete:

Il Museo Didattico della Pietra di Padula: Un Viaggio nella Storia e nell’Arte

Il Museo Didattico della Pietra di Padula è un’istituzione culturale unica situata nel cuore della provincia di Salerno, in Campania. Rappresenta un luogo di grande interesse per chiunque sia appassionato di scultura, artigianato e storia locale. L'obiettivo principale del museo è quello di educare e sensibilizzare il pubblico, offrendo una profonda immersione nelle tecniche di lavorazione della pietra e nella ricca tradizione artistica padulese.

Posizione e Contatti

L'indirizzo preciso del museo è: Indirizzo: Vico al Campidoglio, 8, 84034 Padula SA, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità di contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono: Telefono: 3315220601. Al momento, il museo non dispone di una pagina web dedicata, ma si consiglia di verificare la disponibilità di aggiornamenti sui canali social della Comunità Montana del Pollino.

Caratteristiche e Specialità

Il museo si distingue per le sue caratteristiche peculiari:

Museo di Scultura: La sua principale forza risiede nella collezione di sculture realizzate interamente in pietra locale. Questi capolavori rappresentano un'importante testimonianza del talento degli artigiani padulani e della loro abilità nel trasformare la pietra in forme artistiche.
Museo dell’Artigianato: Oltre alla scultura, il museo offre uno sguardo approfondito sulle diverse tecniche di lavorazione della pietra, dalle più tradizionali alle più moderne. Si possono ammirare strumenti, macchinari e materiali utilizzati dagli artigiani nel corso dei secoli.
Didattica: Il museo è concepito come uno spazio didattico, con percorsi espositivi pensati per coinvolgere sia i bambini che gli adulti. Sono previste attività interattive e laboratori per avvicinare il pubblico al mondo della pietra e dell’arte.
Materiali Utilizzati: La pietra utilizzata è tipicamente quella del Pollino, una roccia vulcanica di colore grigio-verdastro, molto apprezzata per la sua lavorabilità e per le sue caratteristiche estetiche.

Opinioni e Valutazione

Al momento, il museo non ha ancora ricevuto recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è quindi di 0/5. Nonostante ciò, il museo rappresenta una risorsa importante per il territorio e merita sicuramente una visita.

Informazioni Aggiuntive

Orari di Apertura: Si consiglia di verificare gli orari di apertura prima della visita, in quanto potrebbero variare a seconda della stagione e degli eventi speciali.
Accessibilità: L'accessibilità per persone con disabilità potrebbe essere limitata.
* Visite Guidate: È possibile prenotare visite guidate per approfondire la conoscenza del museo e delle sue collezioni.

Go up