Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti" - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Cassia, 492, 00189 Roma RM.
Telefono: 0633711468.
Sito web: museocrocetti.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 163 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti"

Museo e Fondazione

⏰ Orario di apertura di Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti"

  • Lunedì: 11–13, 15–19
  • Martedì: 11–13, 15–19
  • Mercoledì: 11–13, 15–19
  • Giovedì: 11–13, 15–19
  • Venerdì: 11–13, 15–19
  • Sabato: 11–19
  • Domenica: Chiuso

Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti"

Introduzione

Il Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti" è un'istituzione culturale di rilievo che si trova a Roma, in Via Cassia 492, 00189 Roma RM. Questo museo è dedicato all'arte e, in particolare, alle opere del noto scultore italiano Venanzo Crocetti.

Specialità

  • Museo d'arte
  • Attrazione turistica

Accessibilità

Il museo è dotato di diverse facilitazioni per i visitatori con disabilità: bagni accessibili in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo dimostra l'impegno dell'istituzione nel rendere accessibile l'arte a tutti.

Altre facilitazioni

  • Presenza di toilette
  • Ristorante presente sul posto
  • Adeguato per bambini

Recensioni

L'azienda ha ricevuto 163 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.6/5. Questo livello di apprezzamento dimostra quanto il museo sia apprezzato dai visitatori.

Le recensioni parlano di una visita coinvolgente e del piacere di immergersi nelle opere di Venanzio Crocetti. Uno dei visitatori ha descritto il museo come "delizioso" e ha apprezzato la possibilità di esplorare l'appartamento dell'artista. Un altro visitatore ha visitato la fondazione in occasione di una mostra sull'arte contemporanea giapponese e ha trovato una collezione corposa delle opere di Venanzio Crocetti. Ha inoltre consigliato una visita.

Un'altra recensione descrive le opere come "intense" e arriva immediate anche all'occhio meno competente. Il visitatore ha ritenuto che la visita meriti la sosta e la visita anche più volte.

Pagina web e contatti

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale del Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti": museocrocetti.it. È possibile contattare la struttura telefonicamente al numero 0633711468.

Conclusione

Il Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti" è una destinazione culturale non da trascurare per chi visita Roma. Offre un'esperienza significativa immergendosi nella vita e nell'arte di Venanzo Crocetti, con facilitazioni per tutti i visitatori. Non esitare a contattarli attraverso la loro pagina web per organizzare la tua visita.

👍 Recensioni di Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti"

Museo e Fondazione
Fi L.
5/5

Abbiamo atteso la guida del museo e seguito tutto il percorso interno. Crocetti è stato un artista immerso in una perenne ricerca durata una vita. Delizioso il suo appartamento

Museo e Fondazione
Daniele D. M.
4/5

Visitato in occasione di una mostra sull'arte contemporanea giapponese, questo museo/fondazione un po' fuori mano rispetto al circuito classico dei musei, propone una corposa collezione delle opere di Venanzio Crocetti uno dei più grandi scultori italiani del '900.
Consiglio una visita.

Museo e Fondazione
Elisabetta D.
5/5

Splendida scoperta! Opere intense che arrivano immediate anche all’occhio meno competente. Merita la sosta e la visita anche più volte!

Museo e Fondazione
Cara C.
4/5

Partiamo dal presupposto che l'arte di Crocetti non mi è familiare né congeniale, ci sono andata perché un'amica esponeva delle sue opere.
Nonostante la poca familiarità con lo stile di Crocetti il suo museo mi è piaciuto: gli spazi sono ariosi, un sali e scendi continuo e dietro ogni angolo c'è un'opera che ti guarda. Non ci sono paline o descrizioni di alcun tipo, e le statue non sono protette, non c'è distanza tra quei corpi e noi.

Non è un museo che rivisiterei per gusto personale (e per mancanza di un bar/caffetteria, però c'è acqua gratis all'ingresso), ma è molto piacevole da visitare.

Museo e Fondazione
Roberto C.
5/5

I come imperdibile (un capolavoro che ospita capolavori). I come imperdonabile (un peccato grave aver aspettato venti anni per visitarlo). I come incommensurabile (la sensazione che si prova nell'attraversare quelle sale piene di arte e si vita). Non si deve assolutamente perdere l'occasione di organizzare una visita a questo bellissimo complesso: primo perché ci si arriva agevolmente, è nel tratto iniziale della Cassia non trafficato; secondo perché dispone di parcheggio; terzo perché è anche gratuito, costruito e finanziato dall'artista che ha voluto lasciare come testamento della propria dedizione all'arte gran parte della sua produzione....quarto perché ospita una collezione di rara bellezza dei uno dei più importanti esponenti della scultura Italiana del '900, che ha attraversato tutto un secolo.....potrei andare avanti con altre decine di ragioni valide ma non riuscirei mai a trasmettere le emozioni provate nel camminare tra sculture che sembravano vive, tanto trasudavano dello spirito del loro autore. Il museo, su tre livelli, è organizzato benissimo e ha un ottimo allestimento, organizzato per aree tematiche, in massima parte composto da sculture di bronzo ma anche con marmi e dipinti ad olio. La finestra sull'immenso studio è coinvolgente...lo spirito dell'artista ha intriso ogni granello di polvere. Se voleva lasciare un segno tangibile della sua dedizione il suo impegno è stato ripagato, obiettivo centrato. La bellissima visita, accompagnato dall'impagabile addetto che costituisce uno degli elementi preziosi della struttura, si è allungata anche al giardino posteriore (con le stupende statue) e all'appartamento privato, rimasto intatto e fossilizzato agli anni settanta (sembra quasi che il maestro ne disponga come se fosse vivo). Interessante anche la mostra ospitata sui dipinti ispirati dai versi della divina commedia. Merita una visita senza se e senza ma. E possibilmente lasciate una donazione...per permettere a questo tesoro di continuare la sua missione. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Museo e Fondazione
Cristina L. A.
5/5

Un luogo ricco di Arte dove ognuno può trovare ispirazione e passare piacevoli momenti con la famiglia e gli amici ad assaporare momenti densi di testimonianze artistiche e culturali.
Molto ben allestito, sia la parte artistica stabile del Maestro Crocetti, sia la parte transitoria che ospita di volta in volta mostre contemporanee di artisti italiani ed internazionali. Consiglio vivamente

Museo e Fondazione
Alex G.
5/5

Piccolo gioiello sulla via Cassia contenente opere e sculture del maestro Crocetti. Possiede un'ampia e comoda sala per mostre temporanee.

Museo e Fondazione
egidio L.
5/5

Molto bello, le opere del maestro Crocetti sono molto coinvolgenti. Il museo è gratuito ed è poco frequentato. Per chi ama la scultura è interessante in tempi ravvicinati andare a visitare il museo Manzù ad Ardea, molte analogie tra i due maestri.

Go up