Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO

Indirizzo: P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0115621147.
Sito web: museorisorgimentotorino.it
Specialità: Museo di storia, Museo d'arte, Museo nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3314 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è un'istituzione culturale di grande importanza situato a Torino, in Italia. Situato nell'Indirizzo: P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienzie, il museo è facilmente raggiungibile con il telefono: 0115621147 e può essere visitato sul suo sito web: museorisorgimentotorino.it.

Questo museo offre una Specialità di storia e arte, oltre a essere un Museo nazionale e un'attrazione turistica. Altri dati di interesse includono la disponibilità di bagni e toilette accessibili per le sedi a rotelle, un ingresso accessibile per le sedi a rotelle, e un ristorante all'interno. Il museo è adatto sia per le famiglie che per i bambini.

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ha ricevuto 3314 recensioni su Google My Business, con una Media delle opinioni di 4.6/5.

Il museo è caratterizzato da una vasta collezione di opere d'arte e oggetti che narrano la storia del Risorgimento italiano, un periodo storico di estrema importanza che ha portato all'unificazione del paese. La collezione include dipinti, statue, documenti e altri oggetti che contribuiscono a raccontare la storia della lotta per l'indipendenza e l'unificazione della nazione.

Uno dei punti di forza del museo è la sua ubicazione, che lo rende parte integrante del patrimonio culturale di Torino, una città ricca di storia e bellezza. Il museo è situato in un edificio storico di grande interesse architettonico, che aggiunge al valore della visita.

Per chi visita il museo, è consigliabile dedicare almeno due ore per poter apprezzare appieno le collezioni e l'importanza storica del Risorgimento italiano. I tour guidati sono disponibili su richiesta e possono arricchire la visita, fornendo informazioni dettagliate sulla storia e sulle opere esposte.

👍 Recensioni di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Giuseppe S.
5/5

Un posto perfetto se si vuole respirare un po' di storia. Situato in una delle piazze centrali della città, il Museo Nazionale del Risorgimento, all'interno delle sue 30 stanze offre un'esperienza unica per approfondire la storia dell'unità d'Italia. Il museo si trova all'interno del fantastico palazzo Carignano, sede dell'antico parlamento sabaudo (visitabile durante il tour).
Le 30 stanze in cui si suddivide il museo adottano un percorso obbligatorio, quindi è impossibile perdersi qualcosa. Le stanze sono per la maggior parte affrescate, piene di abiti storici, armi, documenti originali. La mia parte preferita è stata quella del primo inno di Mameli manoscritto e il primo spartito. Consigliatissimo.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Diana
4/5

Visitato l'1 gennaio, al prezzo di 2 euro. Avevo la tessera musei ma mi hanno detto che oggi non era valida. In ogni caso è davvero molto bello e ne vale la pena. Inoltre all'interno c'è un mini cinema dove viene spiegata tutta la storia dell'unità d'Italia. Peccato che non sia molto chiaro se ci sia o meno un'app per ascoltare l'audio guida, che non ci è stata proposta all'ingresso quando abbiamo fatto il biglietto, perché le didascalie che spiegavano erano davvero poco chiare e troppo sintetiche quindi se non si sa bene la storia si rischia di non capire molto cosa si sta guardando, ma come dicevo prima fortunatamente c'è una piccola sala cinema dove viene raccontata e spiegata per bene tutta la nostra storia.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Fabio B.
5/5

Un museo bellissimo, con filmati e sala cinema che narrano la storia per renderla fruibile anche a chi ha poche conoscenze. Le 30 sale sono di una bellezza unica. Opere d'arte, abiti, armi dell'epoca. Un gioiello dell'arte italiana.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Ivano S.
5/5

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, situato nello splendido Palazzo Carignano a Torino, è una tappa imperdibile per chiunque desideri approfondire la storia d’Italia e dell’Europa. Fondato nel 1878 e rinnovato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, offre un'esperienza immersiva che va oltre la semplice esposizione di reperti storici. I visitatori possono ammirare due aule parlamentari originali: la Camera del Parlamento Subalpino e l’aula destinata alla Camera del Regno d’Italia, ambienti affascinanti che permettono di rivivere momenti decisivi della nostra storia.
Le sensazioni che si provano all’interno del museo sono di grande coinvolgimento, grazie a un percorso espositivo interattivo, arricchito da video esplicativi.
Camminare tra questi spazi ricchi di storia e cultura trasmette un forte senso di appartenenza e orgoglio per il passato del Paese.
Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee, eventi e conferenze, rendendolo un luogo vivo e in continua evoluzione.
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano non è solo una raccolta di cimeli, ma un luogo che permette ai visitatori di entrare in contatto diretto con la storia, grazie a un’esperienza completa e ben curata, che unisce tradizione e modernità.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Roberto C.
5/5

Il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, per chi non lo sapesse, è il più completo ed importante d’Italia; il tema centrale è trattato egregiamente sotto tutti gli aspetti che lo contraddistinguono: militare, letterario e artistico, con un numero di pezzi da collezione davvero incomparabile. Il percorso di visita è estremamente coinvolgente e sembra proprio di respirare la vera essenza del Romanticismo, proprio come in quell’epoca: nei molti ritratti e busti si scorge la fierezza dei protagonisti, che si distinsero durante quegli anni così tormentati e non si può fare a meno di provare ammirazione ed orgoglio. È un museo di vecchio stampo, rimasto sempre invariato nel tempo per quanto riguarda la disposizione dei reperti (a parte per il grande restauro in occasione del 150° dell’Unità d’Italia), anche se tuttavia presenta dei tratti di modernità, come i video multimediali, i QR Code illustrativi e gli orientamenti per disabili; inoltre vengono organizzate periodicamente altre mostre, in uno spazio espositivo dedicato. La decisione di non cambiare mai nulla in questo museo, secondo me non è del tutto casuale e rispecchia la storicità del palazzo in cui esso è ospitato, che per ovvie ragioni non può subire mutamenti (lo stesso Re Vittorio Emanuele II, nato proprio a Palazzo Carignano, non lo avrebbe mai permesso…). Ci sono tanti simbolismi nelle varie stanze, che i veri appassionati sapranno sicuramente cogliere ma uno fra tutti è quello che colpisce di più: il grande telaio d’epoca, col quale veniva tessuta la bandiera del nostro Tricolore, unita infine nel suo insieme ma composta da numerosi fili separati, numerosi come le faticose gesta che portarono all’Unità d’Italia.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Mirco.64
5/5

Il Palazzo del risorgimento italiano fu istituito nel 1878 ma aperto al pubblico nel 1908 nei locali della Mole Antonelliana,il museo nazionale del risorgimento è il più antico tra i musei italiani di storia patria. Ora è ospitato nelle sale di palazzo Carignano, il museo con un nuovo allestimento nel 2011 e racconta del paese e della sua unificazione connessa alla storia del continente Europeo.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Fabio S.
5/5

Museo storico ben organizzato nelle suggestive 30 sale in cui si articola la storia risorgimentale attraverso il filo conduttore che portò dopo innumerevoli conflitti all'unità di Italia. Bellissime le sale e i soffitti decorati, così come i numerosi quadri alcuni di notevoli dimensioni. Tanti i reperti storici come divise, armi e stampe dell'epoca. Molti i contributi video ed una sala cinema dedicata. Suggestiva la visione (non si entra) del parlamento subalpino. Merita una visita.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Torino, TO
Sammy E.
5/5

La parte più bella di questo museo è la sala del Parlamento Sub-Alpino e l'ultima sala, davvero grandiosa e monumentale, dove avrebbe essere ospitato il Parlamento italiano, ma mai utilizzata perché intanto la capitale era stata spostata da Torino.

Go up