Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera

Indirizzo: Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT, Italia.
Telefono: 0835310058.
Sito web: museonazionaledimatera.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 884 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: 14–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi: Una Visita Immergente nell'Arte e nella Storia

Il Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi, situato nell'affascinante città di Matera, è un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nell'arte e nella storia del meraviglioso paese. Con un'ampia varietà di opere d'arte e una location unica nel suo genere, il museo rappresenta un vero e proprio gioiello culturale.

Ubicazione e Accessibilità

Il Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi si trova in una posizione strategica, presso la Piazzetta Pascoli 1, 75100 Matera MT, Italia. L'edificio del museo, il Palazzo Lanfranchi, è uno dei monumenti più importanti del Seicento a Matera e offre un'esperienza unica ai visitatori. La struttura è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la visita a tutti, indipendentemente dalle loro esigenze.

Specialità e Caratteristiche

Il museo è specializzato in arte e si propone come una delle principali attrazioni turistiche della città. All'interno, potrete ammirare sale ampie e ben curate, dove le opere esposte sono state selezionate con cura per offrire un'esperienza culturale di alta qualità. Nonostante alcune delle opere non siano particolarmente interessanti, il museo vanta alcune rare eccezioni che meritano una visita.

Servizi e Comodità

  • Bagni accessibili in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Dispensa di toilette
  • Ristorante presente sul posto

Opinioni e Valutazioni

Il Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi ha ricevuto un'alta valutazione di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, con un totale di 884 recensioni. Gli ospiti apprezzano particolarmente la bellezza del palazzo e la cura dei dettagli, nonché la disponibilità del personale.

Una recensione in particolare sottolinea come il museo sia stato scoperto durante una rapida visita alla città di Matera, e come il Palazzo Lanfranchi rappresenti un monumento significativo del Seicento nel paese. Sebbene le opere esposte non siano particolarmente interessanti per tutti, ci sono alcune rarietà che la rendono comunque degna di visita.

Recomendazione Finale

Se siete in cerca di un'esperienza culturale unica e desiderate immergervi nella ricca storia e arte di Matera, il Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi è sicuramente un'ottima scelta. La sua ubicazione strategica, le comodità offerte e le elevate valutazioni di soddisfazione dei visitatori lo rendono un must-visit per chi visita la città. Per ulteriori informazioni o per prenotare la vostra visita, vi invitiamo a visitare il loro sito web ufficiale: museonazionaledimatera.it.

Tel: 0835310058.

👍 Recensioni di Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
Valentina Z.
3/5

Visto durante una visita veloce alla città di Matera, il museo è ospitato nel Palazzo Lanfranchi che rappresenta il monumento più importante del seicento a Matera, sale ampie, le opere esposte però non particolarmente interessanti, salvo qualche rara eccezione.

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
MauroC67
3/5

Tante sale ma poche le opere veramente degne di nota! Spiccano solo alcune sculture del XVIII secolo e pochi affreschi e quadri!. Di certo però credo che valga la pena assolutamente vedere l'incredibile telero di Carlo Levi "Lucania '61" dove si possono ammirare i tanti volti, le espressioni e le vesti dei molti personaggi locali resi con una grande ed intensa gamma cromatica.

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
Sun H. M. T.
5/5

Matera è una delle città più incredibili d'Italia. Ma non si può prescindere del conoscere e riconoscere la sua storia senza parlare di Carlo Levi, l'artista. Nel museo troverete varie opere sue, di periodi diversi, e la famosa opera "Lucania 61". È una raccolta generosa, curata bene, e già per questo merita la visita. Sulla parte moderna e contemporanea, le altre sale del museo portano mostre temporanee, magari lontane dai soliti circuiti repetitivi di artisti visti ed extra visti, ma di valore artistico e storico inconfondibile, curate molto bene. La vera cultura risiede in questo museo, che merita una visita proprio per non dimenticarci che la vera Matera è anche fatta di poesia. Nota: il palazzo è in pieno centro di Matera, facile da raggiungere. Personale molto gentile e cortese. L'ingresso d'entrata è 10 euro ad oggi. Al primo piano segue la visita con la parte più antica,

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
ALBINO C.
3/5

Museo da visitare soprattutto, se non esclusivamente, per il meraviglioso telero di Carlo Levi.
Il costo di 10 euro è leggermente alto se rapportato alle collezioni presenti.
Per entrare con riduzioni occorre certificare puntualmente la propria condizione (ad esempio, per i docenti non basta esporre il cedolino del ministero ma bisogna avere il certificato della scuola -strano, ma è così-)

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
Laura Q.
5/5

Un bel museo! Meraviglioso ed emozionante il grande quadro di Carlo Levi, "Lucania 61".
Molto interessante in questo periodo la mostra sul Futurismo nel Meridione...un allestimento coi fiocchi.

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
Carl P.
1/5

Riassunto:
Esperienza deludente in una libreria-museo di Matera, dove a mia figlia, una ragazza, è stato proibito di utilizzare il bagno del museo nonostante la totale assenza di valide ragioni. Una gestione rigida e miope ha dimostrato la totale mancanza di servizio verso i turisti, alimentando una riflessione sull’uso di fondi pubblici per mantenere personale inadeguato e insensibile.

Dettagli:
Durante la nostra visita a Matera, ci siamo trovati in una libreria collegata a un museo. Mia figlia, una ragazza, ha avuto necessità di utilizzare il bagno, e la soluzione più logica è stata quella di chiedere di accedere al bagno del museo. Eppure, la nostra richiesta è stata respinta con un categorico “No, è il bagno del museo,” da parte di una persona che, per inciso, non stava svolgendo alcuna attività concreta in quel momento.

È davvero difficile comprendere l’utilità di una tale rigidità. I musei non dovrebbero essere spazi al servizio dei cittadini e dei turisti? Non vengono mantenuti grazie ai fondi pubblici, a cui contribuiscono proprio le persone che li visitano? Questo atteggiamento non solo è stato inutile, ma ha reso evidente un problema più grande: una gestione che antepone regole sterili e non necessarie alla logica e all’ospitalità.

Matera, una città che vive di turismo, dovrebbe fare dell’accoglienza un valore centrale. Invece, episodi come questo lasciano i turisti con un senso di frustrazione e sconcerto. Se un museo non può nemmeno fornire accesso a un bagno per una necessità immediata, quale messaggio manda ai suoi visitatori?

Sarebbe opportuno interrogarsi sull’adeguatezza di certi ruoli e su come i fondi pubblici vengano utilizzati. È inaccettabile che vengano sprecati per mantenere personale incapace di affrontare situazioni semplici con empatia e flessibilità. Turismo significa cultura, ma anche servizio e ospitalità. Un bagno negato, per quanto banale possa sembrare, diventa un simbolo della distanza tra ciò che Matera potrebbe rappresentare e la realtà dei fatti.

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
Uba P.
5/5

Bellissime esposizioni, scuola Napoletana. Carlo Levi da amare.

Museo Nazionale di Matera - Sede Lanfranchi - Matera, Provincia di Matera
Alberto J. F.
5/5

Strepitoso edificio nel quale si conserva una delle opere più rilevanti del novecento italiano: il telero di Carlo Levi... preparato per l'esposizione del 1961 in rappresentanza della Lucania .
Opera definita unica ed assolutamente meritevole da Guttuso, Calvino e da Soldati.
No opera enorme nella quale l'artista si cimenta nella raccontare le vicende della lucania attraverso un excursus sulla vita di Rocco Scotellaro.
Splendida anche la cornice fotografica che lo accompagna, con l'esposizione delle opere di carbone che accompagnò l'artista nel suo viaggio di preparazione.
In conclusione anche delle splendide mostre temporanee che garantiscono la massima soddisfazione al termine della visita.

Go up