Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Piazza S. Michele, 4C, 40125 Bologna BO, Italia.
Telefono: 0514989511.
Sito web: mobologna.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 99 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Ottocento Bologna

Museo Ottocento Bologna Piazza S. Michele, 4C, 40125 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Ottocento Bologna

  • Lunedì: 10–19
  • Martedì: 10–19
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Museo Ottocento Bologna: Un Viaggio nell'Arte e nella Storia

Il Museo Ottocento Bologna, situato in una posizione strategica a Piazza S. Michele, 4C, 40125 Bologna BO, Italia, è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella ricca e variegata arte del periodo ottocentesco. Con un telefono reperibile al numero 0514989511, il museo è facilmente accessibile e i visitatori possono consultare la sua sito web per ulteriori informazioni.

Specialità e Caratteristiche

  • Museo d'arte: Il Museo Ottocento Bologna è noto per la sua vasta collezione di opere d'arte del periodo ottocentesco, che spazia dai dipinti ai sculpture.
  • Di proprietà di donne: Questo museo è un esempio significativo di come le donne possano guidare e gestire con successo imprese culturali.
  • Accessibilità: Il museo si impegna a garantire un accesso universale, con bagni e ingressi accessibili in sedia a rotelle e bagni gender-neutral disponibili.

Attrezzature e Servizi

  • Wi-Fi: Il museo offre Wi-Fi gratuito per i visitatori, rendendo la visita ancora più confortevole e piacevole.
  • Ristorante: All'interno del museo è presente un ristorante che offre piatti della tradizione bolognese, adatti sia a famiglie che a visitatori LGBTQ+ friendly.
  • Adatto ai bambini: Il Museo Ottocento Bologna è un luogo ideale per le famiglie, con molti aspetti che possono interessare e catturare l'attenzione dei bambini.

Recensioni e Valutazioni

Con 99 recensioni su Google My Business, il Museo Ottocento Bologna ha ottenuto una media di valutazioni di 4.4/5, dimostrando la sua popolarità e il gradimento dei visitatori. Molti hanno notato l'interesse e l'ironia di alcune opere d'arte, che celebrano la spensieratezza e il "fortunismo".

Consigli e Raccomandazioni

Il Museo Ottocento Bologna è consigliato per chi desidera trascorrere un'ora o due per esplorare l'arte del periodo ottocentesco. La visita può essere un'esperienza rilassante, sia per gli appassionati di arte che per i visitatori occasionali.

Raccomandazione Finale

Se hai intenzione di visitare il Museo Ottocento Bologna, è consigliabile prenotare il tuo biglietto in anticipo tramite il loro sito web per assicurarti un posto. Con il suo curioso mix di arte, storia e attrezzature moderne, il museo offre una visita piacevole e informativa. Non esitare a contattarli attraverso la loro pagina web per ulteriori dettagli o per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Museo Ottocento Bologna

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
The F.
5/5

Museo che ospita mostre d'arte, quando sono andato c'era la Dinastia Savini, pittori Bolognesi dell'800. Una ci passa pensando di vedere cose poco importanti o banali mentre ho notato alcuni dipinti interessanti e ironici che celebravano la spensieratezza, alla stregua del Fortunismo (parola nuova imparata con questa visita). Da visitare se si vogliono passare 30-45 minuti rilassanti.+++

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Michele B.
5/5

Ho scoperto il Museo Ottocento cercando mostre in corso a Bologna e imbattendomi in quella dedicata a Carlotta Gargalli.
Il museo è di recente apertura (2023), ben allestito e, aspetto più interessante, gestito da giovani studenti d'arte.
Nel prezzo del biglietto è inclusa una visita guidata. La mia guida di oggi è stata Arissa, che mi ha illustrato le opere e gli autori presenti nelle sale (che non conoscevo), in modo professionale e con una proprietà di linguaggio ormai rara.
Insomma, il museo mi ha conquistato e ci tornerò sicuramente in futuro.

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Marig-Libra
4/5

Un piccolo grande museo situato nel cuore della Bologna storica . Finalmente una struttura che accoglie una preziosa collezione di pittori bolognesi ed emiliani che va dall'ottocento ai primi del Novecento. Il pubblico ha modo di conoscere in che modo e con che particolari inclinazioni il romanticismo, il simbolismo e il realismo si siano manifestati nella pittura emiliana offendo inediti spunti di riflessione. Un' occasione preziosa per conoscere l'arte moderna e contemporanea del nostro territorio a lungo trascurata...mi auguro che questo museo possa ampliarsi e garantire ancora di piu' offerte formative e didattiche visto che l'esperienza con le giovani guide è stata più che positiva e piacevolissima.

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Michela M.
4/5

Museo carino, non molto grande, che raccoglie opere degli artisti bolognesi dell'ottocento. Fanno spesso mostre temporanee, io sono capitata durante quella sulla famiglia di Pittori Savini. Il prezzo di 12 euro è leggermente alto se si decide di visitare in autonomia, per questo consiglio di approfittare della visita guidata che è inclusa nel prezzo. Sono tutti ragazzi giovani, il mio era preparato ma anche simpatico e alla mano. Alla fine di tutta la spiegazione ho potuto rifare il giro e riguardare le opere al netto di ciò che mi era stato spiegato. Sono curiosa di vedere cosa proporranno in futuro. Per adesso la mia valutazione è positiva.

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Utente G.
5/5

Ho effettuato la visita al Museo dell'Ottocento qualche settimana fa, e sono rimasto colpito dal numero di dipinti a olio su tavola della dinastia Savini, che inaugurano l'Arcadia bolognese con una moltitudine di colori pastosi riferiti al naturale. Molto avvincente, a mio avviso, è stata la scelta di includere quadri ispirati alle scene della mitologia antica e alla loro rielaborazione in chiave romantica. L'esperienza nel complesso mi è sembrata suggestiva e coinvolgente, merito certamente delle simpaticissime guide che mi hanno illustrato dettagliatamente l'itinerario artistico. Per questo motivo consiglio di effettuare la visita che ho ritenuto adatta a tutte le famiglie con anche i bambini.

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Michele C.
4/5

Nuovo museo in pieno centro storico, piccolo ma molto curato, con giovani molto bravi, entusiasti e simpatici che fanno da guida e chiare spiegazioni nei pannelli appesi. Complimenti

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Ivana Z.
5/5

Non grande ma molto ben organizzato. Fondamentale per conoscere la pittura degli artisti nati in questo secolo e attivi nella nostra città e nei dintorni, che non sono per lo più noti al grande pubblico.

Museo Ottocento Bologna - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Luigi G.
5/5

Museo poco conosciuto ma molto interessante, dedicato ai pittori dell' 800. In questo periodo, vengono esposte le opere dei Savini (padre, figlio e nipote).

Go up