Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini - Frascati, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 6, 00044 Frascati RM.
Telefono: 0694184407.
Sito web: mu-sa.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 262 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini
⏰ Orario di apertura di Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–19
- Mercoledì: 10–19
- Giovedì: 10–19
- Venerdì: 10–19
- Sabato: 10–19
- Domenica: 10–19
Ecco una presentazione del Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, pensata per offrire un'informazione completa e accattivante:
Il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini: Un Tesoro Nascosto a Frascati
Il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia, situato in una splendida cornice a Frascati, nella regione Lazio. Si tratta di un'importante attrazione turistica che offre un viaggio nel tempo attraverso collezioni di inestimabile valore e una location di notevole fascino. L'edificio stesso, originariamente destinato alle Scuderie reali, ha subito una trasformazione straordinaria diventando un museo di grande importanza culturale.
Ubicazione e Accessibilità
Il museo è strategicamente posizionato in una zona tranquilla ma facilmente raggiungibile:
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 6, 00044 Frascati RM.
Telefono: 0694184407
Sito web: mu-sa.it
La sua posizione a Frascati, un borgo rinomato per la produzione del vino Frascati, offre un’atmosfera suggestiva e la possibilità di combinare la visita al museo con una piacevole degustazione. L’accessibilità è un aspetto fondamentale, con un'ampia disponibilità di servizi per persone con disabilità, tra cui:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante all'interno del museo
Le Specialità del Museo
Il Museo Tuscolano raccoglie un vasto patrimonio artistico e storico, suddiviso in diverse sezioni:
Scuderie: L’ex area delle Scuderie, splendidamente restaurata, conserva elementi architettonici di grande valore storico.
Galleria: La galleria ospita opere di artisti italiani e internazionali, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia. La collezione è in continua evoluzione e presenta mostre temporanee di grande interesse.
Museo di Arte Antica: Qui sono esposti i tesori del Gabinetto dei Collezionisti Reali, con reperti di epoca romana e medievale.
Offre un'esperienza completa, capace di soddisfare i gusti di un vasto pubblico. L'attenzione ai dettagli e la cura nella presentazione delle opere contribuiscono a creare un’atmosfera unica.
Altre Informazioni Utili
Il museo è particolarmente adatto alle famiglie, grazie alla presenza di attività didattiche e spazi dedicati ai bambini. La sua specialità risiede proprio nella capacità di coniugare la conservazione del patrimonio artistico con l’offerta di un’esperienza coinvolgente e informativa. Attualmente, il museo vanta un'elevata valutazione da parte dei visitatori, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.5/5. La disponibilità di personale qualificato, pronto a fornire spiegazioni e a rispondere alle domande, contribuisce a rendere la visita ancora più piacevole e istruttiva.
Consigli per la Visita
Per ottimizzare la vostra visita, vi consigliamo di consultare il sito web mu-sa.it per conoscere gli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e il programma delle mostre in corso. Potete anche contattare direttamente il museo tramite il numero 0694184407 per prenotare la vostra visita o richiedere informazioni specifiche.
*