Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Borghese, 00186 Roma RM.

Sito web: galleriadelcembalo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 988 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Borghese

Palazzo Borghese Piazza Borghese, 00186 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Palazzo Borghese

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Palazzo Borghese: Una Visita Imprescindible al Corazón de Roma

Ubicación: Palazzo Borghese se encuentra en una ubicación privilegiada en el corazón de Roma, en la prestigiosa Piazza Borghese, 00186 Roma RM. Este palacio histórico es un referente cultural y turístico de la ciudad eterna.

Características y Especialidades

  • Museo: Palazzo Borghese alberga una extraordinaria colección de obras de arte, que abarca desde la pintura al escultura, pasando por la arquitectura y la decoración. Las salas exponen obras de maestros como Caravaggio, Botticelli y Bernini, entre otros.
  • Attrazione turística: Además de ser un museo, Palazzo Borghese es también una atractiva atracción turística. Su belleza arquitectónica y su riqueza artística hacen de él un destino imprescindible para cualquier visitante de Roma.

Información Recomendada

Es recomendable adquirir los entradas en anticipado para garantizar la visita. Aunque el palacio es privado, algunas de sus salas, como la Galleria del Clavicembalo, se abren al público en eventos específicos. Por lo tanto, es importante consultar la página web oficial y programar su visita con tiempo de antelación.

Opiniones y Medias de Opinión

Con una media de 4.5/5 en 988 reseñas en Google My Business, Palazzo Borghese goza de un gran reconocimiento entre los visitantes. Las reseñas destacan la calidad y belleza de la colección artística, así como la belleza del propio palacio. "Una colección de obras de arte que no se debe perder", "un palacio privado con salas abiertas al público en eventos programados como la galleria del clavicembalo", son algunas de las opiniones que resaltan la importancia y magnificencia de esta visita.

Recomendación Final

Si buscas sumergirte en el patrimonio artístico y cultural de Roma, Palazzo Borghese es una visita imprescindible. Con una ubicación estratégica, una extraordinaria colección de obras maestras y una media de calificación excepcional, este palacio representa una experiencia única para todos los visitantes. Para obtener más información y reservar tus entradas, no dudes en visitar su página web oficial o contactarlos directamente.

👍 Recensioni di Palazzo Borghese

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fotocomputergrafica F.
4/5

Una raccolta di opere d'arte da non perdere

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Isabella P.
4/5

Bellissimo palazzo privato di cui qualche sala aperta al pubblico solo in presenza di eventi programmati come ad es. la galleria del Clavicembalo

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

PALAZZO BORGHESE CHIAMATO DA NOI ROMANI "IL CEMBALO" PER LA FORMA CHE RICORDA LO STRUMENTO MUSICALE, FU' A LUNGO CONSIDERATO UNA DELLE MERAVIGLIE DI ROMA ! FU' EDIFICATO NEL 1560 DA JACOPO BAROZZI ( DETTO IL VIGNOLA ) SU COMMISSIONE DEL MONSIGNORE TOMMASO DEL GIGLIO E POI FU' COMPLETATO DA MARTINO LONGHI IL VECCHIO COMMISSIONATO DAL CARDINALE SPAGNOLO PEDRO DEZA ! SUCCESSIVAMENTE FU' ACQUISTATO DAL CARDINALE CAMILLO BORGHESE CHE POI A BREVE DIVENTO' PAPA ( PAPA PAOLO V ) ! INIZIARONO COSI' I LAVORI DI AMPLIAMENTO AD OPERA DI CARLO MADERNO, GIOVANNI VASANZIO, FLAMINIO PONZIO E SUCCESSIVAMENTE DOPO IL 1670 DAL RAINALDI !

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
silvia F.
5/5

Location di eventi e non solo. Nella splendida cornice del centro storico si trova questo palazzo nobiliare tra i più suggestivi. L'area interna del giardino e le numerose sale affrescate meritano più di una visita.

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele
5/5

Uno dei palazzi storici e nobiliari più belli di Roma. Simbolo della famiglia Borghese a Roma e del Cardinale Borghese futuro Papa. Un Palazzo importante, possente ed elegante nello stesso momento.

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Teresa A.
4/5

Luogo straordinario ,dove il passato ha voce e armonia sublime. Ospita mostre, dove la cultura, privilegia la ricerca della bellezza e lo studio delle forme ,dove la pietra arriva da lontano ,il cuore è vicino ad un mondo ancora tutto da scoprire

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Laura
5/5

La sua facciata principale si apre su largo della Fontanella di Borghese, ma il palazzo occupa un grande e irregolare isolato tra via di Ripetta, via dell’Arancio, via di Monte d’Oro, via della Fontanella di Borghese, via Borghese e piazza Borghese. Le dimensioni imponenti dello splendido complesso architettonico, con ampie infilate di stanze sontuosamente decorate, comunicano l’immensa fortuna e l’alto rango sociale della famiglia Borghese, originaria di Siena e protagonista di una travolgente ascesa nella società romana. Cardinali, papi, politici, generali, i Borghese furono non da ultimo mecenati: proprio dal palazzo provengono molte delle opere che ammiriamo oggi all’interno della Galleria Borghese.
Chiamato “il cembalo” per la sua forma inconsueta che ricorda, appunto, l’antico strumento musicale, il palazzo è stato a lungo considerato una delle meraviglie di Roma, insieme a Palazzo Farnese, la “scala di Caetani” (la scala d’onore nell’odierno Palazzo Ruspoli) e il “portone di Carboniani” (il portale di Palazzo Sciarra). La sua storia inizia nel 1560 quando monsignor Tommaso del Giglio commissiona a Jacopo Barozzi detto il Vignola la costruzione di un palazzetto, poi completato e ampliato da Martino Longhi il Vecchio per conto del cardinale spagnolo Pedro Deza, al quale l'edificio era stato nel frattempo venduto. Nel 1596 il palazzo viene acquistato dal cardinale Camillo Borghese, di lì a poco eletto papa con il nome di Paolo V: iniziarono così nuovi lavori di ampliamento dell’edificio, a opera prima di Flaminio Ponzio e poi di Carlo Maderno, Giovanni Vasanzio e, dopo il 1670, Carlo Rainaldi.
Un maestoso portale tra due colonne sulle quali poggia un ampio balcone orna la facciata principale su largo della Fontanella di Borghese, la parte più antica del complesso. Da qui si accede a un grandioso e monumentale cortile, decorato da statue antiche e circondato da un un portico a doppio ordine di colonne (96 colonne doriche e ioniche); sul fondo, lo straordinario “Bagno di Venere”, un vasto ninfeo con statue, rampicanti e magnifiche fontane barocche. Un secondo portale affiancato da colonne, sormontato anche in questo caso da un balcone e dallo stemma della famiglia, si apre al centro della facciata secondaria sulla piazza Borghese: questo tratto, denominato “manica lunga”, è composto da 24 finestre che ripetono le linee architettoniche della facciata principale. L’ala occidentale del palazzo si affaccia su via di Ripetta, in vista del Tevere, e ha una piccola facciata a due piani: chiamata la “tastiera del cembalo”, è caratterizzata da due balconate: la prima è coperta da un ballatoio e sostenuta da pilastri e colonne doriche, tra persiane chiuse; la seconda è un terrazzo a giardino pensile.
Nel palazzo visse anche Paolina Borghese, moglie del principe Camillo Borghese e sorella di Napoleone Bonaparte, immortalata nella celebre scultura di Antonio Canova custodita nella Galleria Borghese. Dagli anni Venti del Novecento i saloni del primo piano ospitano il prestigioso Circolo della Caccia; l’ala di Ripetta è sede dagli anni Quaranta dell’Ambasciata di Spagna.

Palazzo Borghese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lucia C.
5/5

Ha una corte e un giardino interno meraviglioso

Go up