Palazzo della Cultura "P.Crupi" - Reggio di Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio di Calabria RC, Italia.
Telefono: 0965890623.
Sito web: turismo.reggiocal.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 281 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo della Cultura "P.Crupi"

Palazzo della Cultura

⏰ Orario di apertura di Palazzo della Cultura "P.Crupi"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–18:30
  • Giovedì: 08:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–18:30
  • Sabato: 08:30–18:30
  • Domenica: 08:30–18:30

Palazzo della Cultura "P. Crupi": Un Visito Indispensabile

Situato nella prestigiosa città di Reggio di Calabria, all'indirizzo Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio di Calabria RC, Italia, il Palazzo della Cultura "P. Crupi" è una fermata imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura. Il suo indirizzo web, turismo.reggiocal.it, offre informazioni dettagliate e aggiornate su tutte le sue attività e espositioni.

Caratteristiche e Accessibilità:

Per i visitatori con necessità speciali, il Palazzo è completamente accessibile, con bagni e ingresso adatti a persone in sedia a rotelle. Questa attenzione ai dettagli rende la visita confortevole per tutti. Il ristorante internato e la zona dedicata ai bambini completano l'offerta, rendendo il luogo ideale per una giornata di recinto culturale con il familiare.

Especialità Arte:

Il palazzo si distingue principalmente come Museo d'arte, ospitando una collezione permanente di eccellente qualità, composta da opere di grande prestigio confiscate da diverse fonti. Un'indicazione del valore di questo Museo è la sua nota positiva, con 281 recensioni su Google My Business che attribuiscono una media di 4.5/5, sottolineando la soddisfazione generale dei visitatori.

Opinioni e Consigli:

Le recensioni ricordate suggeriscono che il museo merita sicuramente una visita, specialmente se si è interessati alla collezione permanente. La ricca storia e l'importanza delle opere esposte fanno di questo luogo un'esperienza unica e memorabile. Per gli appassionati di arte, l'opportunità di esplorare opere confiscate ma di notevole prestigio è un vero e proprio privilegio.

Recomendazione Finale:

Se viaggiate a Reggio di Calabria, non perdere l'occasione di visitare il Palazzo della Cultura "P. Crupi". La sua posizione strategica, la sua acessibilità e le sue ricche offerte culturali lo rendono un punto di riferimento non da sottapporre attenzione. Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita, si consiglia di consultare il loro sito web turismo.reggiocal.it. Non ignorate l'opportunità di contattarli attraverso il numero 0965890623 per chiedere ulteriori dettagli o prenotare tempo libero in caso necessario. La vostra esperienza culturale inizia qui.

Con queste informazioni, si può facilmente comprendere perché il Palazzo della Cultura "P. Crupi" è un luogo che merita di essere esplorato in ogni occasione di viaggio a Reggio di Calabria. Questo museo non è solo una visita, ma un viaggio attraverso la storia e l'arte, che certamente lascerà un segno indimenticabile.

👍 Recensioni di Palazzo della Cultura "P.Crupi"

Palazzo della Cultura
giuseppe A.
5/5

Un museo da visitare se venite a Reggio solo la collezione permanente vale la camminata e il viaggio, questa collezione vanta opere di grande prestigio tutte confiscate ..

Palazzo della Cultura
Steferea
5/5

Il palazzo della cultura nei tempi passati era un brefotrofio. Dal 2016 ospita una collezione permanente dei maestri del novecento De Chirico, Dali ect'. Ci sono anche le opere sequestrate all' imprenditore reggino Campolo. Attualmente ci sono anche opere della Pop Art e bisogna pagare un biglietto extra. Ci sono anche dei plastici dei trenini. Gli operatori sono molto gentili ed accoglienti. Attenzione entrare dal cancello grande n. 48 il cancello piccolo laterale 48 è chiuso

Palazzo della Cultura
Giulia M.
5/5

Visitato per mostra temporanea sulla pop art, ma è stato bello scoprire anche la collezione permanente( c’è anche un Dalì)

Palazzo della Cultura
Francesco C.
5/5

Molto grande ed interessante la mostra permanente! Ottima l'organizzazione di mostre temporanee! Personale gentile

Palazzo della Cultura
Francesco C.
5/5

Non è forse famoso ma vale la pena visitarlo per almeno due motivi. Il primo è che mostra una raccolta di opere d'arte confiscate ad un malvivente che se le teneva tutte in casa sua. Ora dal 2016 hanno una casa che può essere condivisa con tutti. Il secondo è che ci sono opere di autori del 900 di primissimo livello. Da Guttuso a De Chirico passando per Ligabue e Fontana. Il personale accogliente e gentile fornisce spiegazioni utili a capire la storia di questo museo.

Palazzo della Cultura
Marco Z.
5/5

Ho visitato il palazzo in occasione dell'ottima mostra "Pop to Street Art: Influences". Consiglio una visita anche alla collezione permanente.

Palazzo della Cultura
Silvio B.
5/5

Bellissima mostra SalvArti, mostra di opere moderne salvate alla mafia

Palazzo della Cultura
Sergio S. (.
4/5

Il palazzo, che risale agli anni ’20 del XX secolo, ospitava in passato un brefotrofio i cui ambienti (in gran distrutti nella 2^ guerra mondiale e ricostruiti nel 1948) sono oggi utilizzati per ospitare (dal 2016) opere sequestrate nel 2010 a Gioacchino Campolo, condannato per contiguità alla ‘ndrangheta.

Tra i lavori esposti spiccano opere di De Chirico (Trovatore e Piazza d’Italia), Guttuso (Ulivo e Natura morta), Picasso (Jacqueline ou chapeau noir), Dalì (Fuente de vida e Romeo e Giulietta), Ligabue (Tigre e serpente), Fontana, Fiume, Mirò, Morandi, Sassu, Carrà, Cascella ed artisti locali e meno noti.

Interessante ed appassionata la visita guidata con un volontario, un gentilissimo signore, che ci ha accompagnato in questo viaggio artistico dalla grande valenza etica.

Il biglietto d’ingresso è simbolico (€ 2/persona) e vi invito alla visita!

Go up