Palazzo Ducale di Urbino - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia.
Telefono: 07222760.
Sito web: gallerianazionalemarche.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Galleria d'arte, Museo d'arte, Monumento, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 13499 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Palazzo Ducale di Urbino
⏰ Orario di apertura di Palazzo Ducale di Urbino
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–18:15
- Mercoledì: 08:30–18:15
- Giovedì: 08:30–18:15
- Venerdì: 08:30–18:15
- Sabato: 08:30–18:15
- Domenica: 08:30–18:15
Ecco una descrizione dettagliata del Palazzo Ducale di Urbino, pensata per offrire un’esperienza di visita completa:
Palazzo Ducale di Urbino: Un Tesoro Rinascimentale
Il Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle testimonianze più significative del Rinascimento italiano. Situato in Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia, questo imponente edificio è un vero e proprio punto di riferimento storico e un’importante galleria d'arte, nonché un museo d'arte e un significativo monumento. La sua posizione centrale a Urbino lo rende facilmente accessibile e un’attrazione turistica imperdibile. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, si può contattare il numero Telefono: 07222760 o visitare il sito web: Sito web: gallerianazionalemarche.it.
Caratteristiche e Storia
Costruito tra il 1439 e il 1446 su progetto di Francesco di Urbino, il palazzo fu commissionato da Federico da Montefeltro, duca di Urbino, per fungere da residenza privata e, al contempo, come simbolo del potere e della ricchezza della sua corte. La sua architettura, caratterizzata da una pianta quadrangolare con un cortile interno, riflette le innovazioni del tempo e l'influenza della cultura umanistica. All’interno, si possono ammirare sale affrescate da artisti di fama internazionale come Piero della Francesca, Raffaello, Giorgione e molti altri. Il palazzo non è solo un contenitore di opere d'arte, ma un'opera d'arte in sé, con i suoi spazi luminosi e le sue decorazioni raffinate.
Servizi e Accessibilità
Il Palazzo Ducale offre un’esperienza di visita completa, con servizi in loco e un’accessibilità curata. È disponibile un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. L’ambiente è pensato per accogliere anche i più piccoli, rendendolo un luogo adatto alle famiglie. L'edificio, infatti, è adatto ai bambini, offrendo percorsi e attività che li coinvolgano.
Informazioni Utili
Attualmente, il Palazzo Ducale è parte integrante della Galleria Nazionale delle Marche, offrendo un’opportunità unica di ammirare una vasta collezione di opere d'arte. La struttura ha ricevuto un'elevata valutazione da parte dei visitatori, come dimostrano le numerose recensioni online (attualmente sono disponibili 13499 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.7/5). Nonostante alcune critiche riguardanti la disponibilità di audioguide e la presenza di personale di accoglienza non sempre cortese, l'esperienza complessiva rimane estremamente positiva. L'attenzione alla conservazione delle opere e alla valorizzazione del patrimonio artistico è evidente.
Consigli per la Visita
Per pianificare al meglio la vostra visita al Palazzo Ducale di Urbino, consigliamo di consultare il sito web della Galleria Nazionale delle Marche. Lì potrete trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le mostre temporanee in corso. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione turistica.
Per una visita ancora più approfondita e per rimanere aggiornato su eventi e novità, invitiamo a contattare direttamente la Galleria Nazionale delle Marche tramite il loro sito web: gallerianazionalemarche.it.