Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Gaetano Filangieri, 80132 Napoli NA, Italia.

Specialità: Attrazione turistica, Sito storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1401 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Palazzo Mannajuolo

Palazzo Mannajuolo Via Gaetano Filangieri, 80132 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Mannajuolo

  • Lunedì: 08–18
  • Martedì: 08–18
  • Mercoledì: 08–18
  • Giovedì: 08–18
  • Venerdì: 08–18
  • Sabato: 08–18
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Palazzo Mannajuolo, redatta in un linguaggio formale e accessibile:

Palazzo Mannajuolo: Un Gioiello Liberty a Napoli

Il Palazzo Mannajuolo rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Napoli e desidera immergersi nella bellezza dell’Art Nouveau, o Liberty come viene comunemente chiamato in Italia. Questo magnifico edificio, situato nel cuore del quartiere Chiaia, incarna lo spirito di una Napoli elegante e raffinata all’inizio del XX secolo.

Posizione e Caratteristiche Architettoniche

L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Via Gaetano Filangieri, 80132 Napoli NA, Italia. La sua posizione strategica nel quartiere Chiaia, noto per le sue vetrine di lusso e la sua atmosfera vivace, lo rende facilmente raggiungibile e parte integrante del paesaggio urbano napoletano.

Il palazzo è un esempio eccezionale di architettura Liberty, caratterizzato da una scalinata elicoidale in pietra e ferro battuto che si snoda in modo scenografico, adornata con intricati motivi floreali che ne esaltano l’eleganza. La sua struttura, rimaneggiata nel corso del tempo, conserva ancora elementi originali che ne testimoniano la ricchezza decorativa. Al suo interno, si trovano appartamenti privati e aziende, ma è la facciata stessa a catturare l'attenzione di chi lo ammira.

Informazioni Utili e Accessibilità

Specialità: Attrazione turistica, Sito storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle. Questo rende il palazzo fruibile anche a persone con mobilità ridotta, garantendo un’esperienza di visita inclusiva.
Telefono: (Non disponibile)
Pagina web: (Non disponibile)

La sua importanza come attrazione turistica è data dalla sua particolare bellezza e dal suo ruolo storico. La sua conservazione rappresenta un valore per la città e per il patrimonio architettonico italiano.

Opinioni e Valutazioni

Il Palazzo Mannajuolo gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. In effetti, l'azienda vanta ben 1401 recensioni con una media delle opinioni di 4.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione generale degli utenti. Sembra che la sua bellezza, la sua storia e l'accessibilità contribuiscano a creare un'esperienza memorabile per chi lo visita. Molti visitatori sottolineano l'importanza di assistere alle visite guidate durante il festival “Art Nouveau Week”, un evento che permette di apprezzare appieno le peculiarità architettoniche e artistiche del palazzo.

La sua importanza risiede anche nella sua integrazione nel tessuto urbano del quartiere Chiaia, un luogo di grande fascino e di storia.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita al Palazzo Mannajuolo

👍 Recensioni di Palazzo Mannajuolo

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Andrea S.
5/5

Uno dei palazzi in stile Liberty tra i più celebri a Napoli per la sua scalinata elicoidale in pietra e ferro battuto con motivi floreali. Il palazzo è in ottimo stato di conservazione e si trova nel quartiere Chiaia rinomato per le sue vetrine firmate. All’interno del palazzo appartamenti privati e aziende. Si può visitare durante le visite guidate in programma al festival “Art Nouveau Week”.

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
suela K.
5/5

Una bellissima scala elicoidale da vedere e fotografare dal basso.
Il custode e anche il ragazzo delle pulizie sono stati gentilissimi a farcelo vedere,senza spendere nulla.
Se vi trovate da quelle parti ve lo consiglio!

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Andrea B.
5/5

Sono i posti nascosti e meno turistici che mia moglie riesce a scovare in qualsiasi città che visitiamo. Questa scala elicoidale, all’interno del Palazzo Mannajuolo, è un capolavoro architettonico. Si trova nel signorile quartiere Chiaia ed il portinaio è stato gentilissimo nel permetterci di entrare ad ammirarla.

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Marina M.
5/5

Un’incantevole meraviglia a due passi da riviera di Chiaia a Napoli. Accesso gratuito al Palazzo del Mannajuolo, storico palazzo risalente ai primi anni del ‘900

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Elisa L.
5/5

Bellissima architettura. In una zona stupenda di Napoli. Se siete di passsaggio, concedetegli due minuti per una visita veloce! Si può entrare solo a vedere la scala, senza salirci, ma ne vale la pena!

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Aurora C.
5/5

Ne avevo sentito parlare, non potevo perdere l'occasione di visitarlo essendo nella bellissima Napoli. Sono rimasta stregata. Bellissimo, non costa nulla, consiglio .

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
ferruccio
4/5

Palazzo residenziale, quindi non visitabile, ma gratuitamente il portiere ti invita a visitare la bellissima e lunghissima scala elicoidale che rappresenta l'unico motivo della visita

Palazzo Mannajuolo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Andrea C.
4/5

Sebbene molti dei palazzi storici della città siano privati, come il Palazzo dello Spagnolo, e quindi non aperti al pubblico, per alcuni è possibile ottenere il permesso di ammirare i cortili interni.
Questo è il caso del Palazzo Mannajuolo, che si trova in via Filangieri 36, accanto ai gradini Francesco d’Andrea.
La sua posizione privilegiata rende facile raggiungerlo a piedi dal Quartiere Chiaia, noto per lo shopping di lusso.
Dal punto di vista architettonico, il Palazzo Mannajuolo presenta caratteristiche uniche, come la sua facciata in stile barocco e la sua famosa scala elicoidale.
È un magnifico esempio di architettura liberty con elementi neo-barocchi.
Il progetto dell’edificio è stato realizzato dall’architetto Giulio Ulisse Arata, in collaborazione con l’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci, su commissione di Giuseppe Mannajuolo, noto imprenditore napoletano.
L’edificio si sviluppa su cinque piani, suddivisi in quattro appartamenti ciascuno, e dall’esterno sembra presentare una cupola sulla sommità. In realtà, si tratta di un effetto visivo intenzionale, dato che in cima è presente un semiguscio in cemento a forma di cupola.

Ma il vero gioiello del palazzo si trova all’interno ed è la sua magnifica scala elicoidale.
La scala è realizzata in marmo pregiato e presenta una ringhiera decorata con eleganti motivi floreali, che si intrecciano in un gioco di forme e colori.
La vista dalla base della scala verso l’alto è davvero spettacolare e rappresenta una delle attrazioni principali di questa zona.Oltre alla sua sinuosità, la luce proveniente dall’ultimo piano, filtrata dall’occhio centrale della scala, è un’altra caratteristica che colpisce chiunque la ammiri.
Costruita un gradino alla volta e inseriti uno ad uno nel muro d’anima perimetrale, conserva la magia e la bellezza della scala monumentale, immutate per oltre un secolo.
Un’altra particolarità interessante di Palazzo Mannajuolo è la sua storia legata al mondo del teatro.
Nel 1925, al piano terra dell’edificio, c’era il Cinema-Teatro Kursaal. Ma ciò che lo rende davvero speciale è che qui, nel 1931, debuttò la Compagnia del Teatro Umoristico “I De Filippo”, composta da Eduardo, Peppino e Titina, figli illegittimi di Eduardo Scarpetta.
In questo luogo, “Natale in Casa Cupiello” fu messo in scena per la prima volta, diventando un’opera immortale del teatro napoletano.
Il palazzo si trova nei pressi di altre importanti residenze legate alla famiglia Scarpetta. A pochi passi, in Via Vittoria Colonna, si trova Palazzo Scarpetta, mentre più su, nel quartiere Vomero, c’è Villa La Santarella.

Go up