Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: P.za dei Santi Apostoli, 80, 00187 Roma RM.
Telefono: 060608.

Specialità: Monumento, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Odescalchi

Palazzo Odescalchi: Un Monumento Histórico en el Centro de Roma

Il Palazzo Odescalchi è un monumento e attrazione turística ubicado en Piazza dei Santi Apostoli, 80, 00187 Roma RM., en el corazón de la ciudad eterna. Con una dirección precisa y un telefono a disposizione (tel. 060608), este edificio es un destino imperdible para cualquier visitante de Roma.

Características del Palazzo Odescalchi

Ubicación: El palacio se encuentra en la Piazza dei Santi Apostoli, una plaza emblemática en el centro histórico de Roma.
Estilo arquitectónico: El edificio es un ejemplo de arquitectura Barroca, con una fachada imponente y un interior ornado con detalles decorativos.
Historia: El palazzo ha sido hogar de varias familias nobiliarias a lo largo de los siglos, incluyendo la familia Odescalchi, de la cual deriva su nombre.
Specialità: La monumentalidad y la importancia histórica del palacio la convierten en una attracción turística.

Información útil

Media de opiniones: El palacio ha recibido una media de 4.6/5 estrellas en Google My Business, según 55 recensiones, lo que demuestra su popularidad entre los visitantes.
Página web: Aunque no hay una página web oficial, el palacio se puede encontrar en varios directorios turísticos y guías de viaje.

Recomendación

Para visitar el Palazzo Odescalchi, se recomienda llegar a la piazza en transporte público o a pie, ya que la plaza está bien conectada con las diferentes líneas de autobús y metro de la ciudad. Una vez allí, se puede disfrutar de la arquitectura y la historia de este edificio emblemático.

👍 Recensioni di Palazzo Odescalchi

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Apparentemente un palazzone come un altro in una affollata piazza dove la basilica ruba la scena ma in realtà si tratta di uno dei più preziosi edifici della Roma secentesca, in origine appartenuto ai Colonna e poi passato nel 1622 ai Ludovisi, che lo hanno posseduto fino al 1657 e in questo periodo lo fecero ristrutturare da uno dei più importanti architetti del tempo, Carlo Maderno. Già questo basterebbe ma non è finita qui: nel 1661, infatti, l’edificio passò ai Chigi (tanto che è noto anche come Palazzo Chigi-Odescalchi), che attorno al 1665 chiamarono niente di meno che il grande Gian Lorenzo Bernini per trasformarlo nuovamente secondo il loro gusto e pare che sia a questo periodo che risalga la facciata che vediamo oggi. Gli Odescalchi lo acquistarono nel 1745, per mano del principe Baldassarre che coinvolse altri grandi architetti (Niccolò Salvi e Luigi Vanvitelli) per un ampliamento di questo edificio monumentale. Già questo basterebbe per la parte architettonica me in realtà gli Odescalchi avviarono anche una intensa attività di raccolta di opere d'arte che andarono ad arricchire la loro collezione: ovviamente il pezzo più famoso è una versione della Conversione di san Paolo, opera del 1600-1601 circa di Caravaggio, arrivata agli Odescalchi per via ereditaria, una delle rare opere di Michelangelo da Merisi ancora in mani private che viene detta per questo "Caravaggio Odescalchi" per distinguerla dall'altra versione, visibile da tutti, conservata in una cappella di Santa Maria del Popolo. Non è accessibile se non in rare occasioni (e se vi capitano non lasciatele sfuggire, poche stanze valgono l'impresa) ma se potete date un'occhiata almeno al bellissimo cortile interno che da solo vi lascerà a bocca aperta. Utili info? Allora lasciate un like e cercate le mie altre recensioni su Roma e non solo.

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Palazzo Odescalchi è ubicato nel centro storico di Roma, Rione II (Trevi), in Piazza dei Santi Apostoli di fronte alla maestosa omonima Basilica.

L’edificio originario risale alla prima metà del XVII secolo nel corso del tempo ebbe come proprietari alcune delle più importanti famiglie nobili di Roma, Colonna, Ludovisi, Chigi e gli Odescalchi (dai quali il nome), e parteciparono alla sua realizzazione e successive modifiche importanti architetti, quali Carlo Maderno è Gian Lorenzo Bernini (n.1598 m. 1680) oltre la facciata venne ricostruita verso la fine del XIX secolo a causa di un incendio.

Della facciata ancora si possono apprezzare gli elementi architettonici barocchi del progetto del Bernini.

L’attuale facciata ha due portali, mediante i quali si può accedere al cortile porticato progettato dal Maderno dove vi sono varie statue.

I due portali sono molto belli, lignei a cassettoni con arco a tutto sesto e incorniciati c riquadrato da colonne, sovrastato da un balcone balaustrato con finestrone avente frontone curvilineo spezzato con al centro lo stemma della famiglia Chigi.

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Milena C.
5/5

Visitato su apertura straordinaria per poter ammirare la prima versione del capolavoro di Caravaggio, La conversazione di San Paolo della collezione Odescalchi Balbi. Un'opera stupenda, ammirata al buio che da risalto alla straordinaria luce caratteristica di Caravaggio e che mi ha emozionato come non mai. Stupendo!

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Silvia C.
5/5

Visitabile raramente, attraverso associazioni culturali. Sono andata con una visita del Touring Club , guidata da una storica dell'arte preparatissima, dott.ssa Ivana Corsetti. Vale assolutamente la pena. Imperdibile il Caravaggio su tavola raffigurante la Conversione di Saulo.

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Claudia I.
5/5

Il palazzo è veramente molto bello e ben conservato. Abbiamo avuto come guida Moira, preparata, chiara e coinvolgente.

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giancarlo D. F.
3/5

Palazzo splendido...visto i 4 gatti che ormai ci sono in giro per Roma ho chiesto gentilmente al portiere se mi faceva dare un occhiata al cortile interno...c'è tanta gente gentile ...non in questo caso....

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo M.
5/5

Palazzo storico ora sede di uffici. Tipico Barocco. La scalinata interna è notevole. Merita un'affacciata anche la parte interna.

Palazzo Odescalchi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano G.
5/5

Roma è ricca di arte di storia, e anche qui è possibile ammirare un frammento dell'immoralità della città

Go up