Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: 40042 Lizzano In Belvedere BO, Italia.

Sito web: cornoallescale.net
Specialità: Parco statale, Area per passeggiate, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Barbecue, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3666 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Regionale del Corno alle Scale

Parco Regionale del Corno alle Scale 40042 Lizzano In Belvedere BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Regionale del Corno alle Scale

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

El Parco Regionale del Corno alle Scale è un'area naturale protetta situata in Emilia-Romagna, nella provincia di Bologna, a pochi chilometri da Lizzano in Belvedere. Il parco, che copre una superficie di circa 4000 ettari, offre una vasta gamma di attività ricreative e naturali, rendendolo un'attrazione turistica molto popolare.

Il parco è facilmente accessibile, con un'ampia area di parcheggio che dispone di posti auto adatti per le sedi a rotelle. Inoltre, l'ingresso è anche accessibile per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle.

Tra le principali attrazioni del parco, si possono menzionare le belle passeggiate, le escursioni adatte a tutti i livelli di esigenza, i tavoli da picnic e le aree per il barbecue. Il parco è particolarmente adatto ai bambini, con diverse attività dedicate e escursioni adatte anche a loro.

Il parco vanta una grande popolarità tra i visitatori, come dimostrano le recensioni positive su Google My Business. Con un punteggio medio di 4,7 su 5 stelle, i visitatori apprezzano gli spazi verdi, la bellezza naturale e le attività disponibili.

Il sito web ufficiale del parco, cornoallescale.net, è un punto di partenza ideale per pianificare una visita. L'area offre informazioni dettagliate sulle attività, le mappe delle escursioni e le indicazioni sulle strutture del parco.

👍 Recensioni di Parco Regionale del Corno alle Scale

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Aurelio C.
5/5

Al parcheggio dello Chalet dopo il sottopasso veicolare di lamiera prendiamo la 1°stradina, bianca - a sx - (sentiero n° 329) percorribile solo a piedi. Arrivati ad un bivio la stradina si divide in tre sentieri: il n° 335A che sale al rifugio Le Rocce; il n° 329A che porta al Passo dello Strofinatoio (1847 mt) ed il sentiero n° 329 che continua verso il Rifugio Le Malghe e girandogli intorno, passando accanto ad una vecchia stazione della seggiovia arriva al Rifugio Duca degli Abruzzi. Arrivando al rifugio la prima cosa che vediamo è il tricolore che sventola... poi un pó per volta appare anche tutto il rifugio. È aperto; apre solo nei weekend. È preso letteralmente d'assalto dalla gente. Fuori sul patio, ai tavoli, sono esauriti i posti a sedere. Molte persone sono sedute a riposare sul prato antistante il rifugio. Il lago di sotto - il Lago dello Scaffaiolo - é anch'esso brulicante di persone lungo le sue rive. Anche noi, dall'alto, vogliamo dare un'occhiata al lago; poi scendiamo per avvicinarci all'acqua che è azzurra come il cielo. Lasciato il lago, saliti sul crinale incontriamo un gruppetto di cavalli liberi. Raggiungiamo la Croce su Il Cupolino (1852 mt) percorrendo il sentiero 00 (Alta via dei parchi). Seduti all'ombra della Croce consumiamo il nostro pranzo al sacco. Dalla cima del Cupolino la vista spazia su tutte le cime intorno e sul parcheggio... piccolissimo là sotto. Ad Est troneggia sulla Piana della Calanchetta e su tutta la valle sottostante il Corno alle Scale (1944 mt). Un giovane pratico del posto ci spiegava che la cima non è quella dove si vede la Croce, quella è Punta Sofia, ma quella dove si trova la stazione monte della seggiovia. Scendendo dal Cupolino, facendo molta attenzione per il sentiero molto ripido, passiamo per il Passo dei tre Termini (1780 mt) puntando al Passo dello Strofinatoio. Lo 00 è un sentiero di crinale ed in quel tratto non presenta difficoltà. Le cose cambiano quando dal Passo dello Strofinatoio, col sentiero n°129, saliamo verso Punta Giorgina (1927 mt). Il primo tratto è alquanto impervio. Non è nulla che non si possa fare ma ci vuole un po' più di attenzione. Da Punta Giorgina alla cima del Corno alle Scale il passo è breve. Sulla sx si possono vedere, nella vallata, il Rifugio Duca degli Abruzzi ed il Rifugio della Malghe con lontano il Monte Cimone. Sulla dx si vedono le cime... toccate dal sentiero 00 che porta al Rifugio Porta Franca ed al Rifugio Del Montanaro. Da Punta Giorgina si vede chiaramente Punta Sofia (1939 mt) con la Croce. Poco più in là il Monte La Nuda con la cima sgombra di alberi. Alla Stazione monte della seggiovia un operatore ci ha indicato dove prendere il sentiero n° 335 che scende al Rifugio Le Rocce ed al parcheggio del Lago Cavone. Appena sotto la Croce un cartello indica un bivio. Da lì comincia il sentiero n° 335 mentre il n° 129 scende per i Balzi dell'Ora e giunge al Monte La Nuda. Il sentiero n° 335 scendendo rapidamente arriva dopo una piccola deviazione al Rifugio Le Rocce. Il Gestore gentilissimo ci ha permesso di fare alcune foto all'interno del locale. Riprendendo la strada dietro al Rifugio per il Lago Cavone, qualche centinaio di metri più avanti, parte un sentiero, il n° 335A. Dopo aver attraversato macchie di erica in fiore arriviamo al bivio con il n°329 che proviene dal parcheggio dello Chalet. Il percorso ad anello è risultato essere lungo circa 8/9 km. Molto bello dal punto di vista paesaggistico e tranne alcuni tratti di media difficoltà è un sentiero escursionistico adatto a tutti.

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Davide D.
5/5

Esperienza bellissima di un capodanno. Luoghi magici e personale del rif. Scaffaiolo veramente toooop!!

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
ALESSANDRO O.
5/5

Escursione ad anello, da rifugio Cavone sono salito a Punta Sofia, quindi, facendo il crinale, ho raggiunto il rifugio Duca degli Abruzzi al lago Scaffaiolo. Dopo una pausa mangereccia sono tornato per la strada che dal rifugio porta al Cavone. A parte il vento giornata buona. Vista panoramica.

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Sara P.
4/5

Bel trekking, regala scorci suggestivi! Consigliato in autunno per ammirare il foliage.

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Francesco S.
5/5

posto stupendo , altitudine non elevatissima , parliamo di circa 1400 e più metri , sentieri all'aperto , percorribili da una buona gamba allenata e scarpe appropriate , una felpa in cima è sempre consigliata. Quando si arriva alla croce si può godere di un ottima vista a strapiombo sulle due valli.

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
elga F.
5/5

Ottimo ho fatto il sentiero 331 che va dalla chiesa della Madonna dell' Acero alle cascate. Le cascate erano stupende.

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Davide P.
5/5

Bellissimi sentieri che giungono a Punta Sofia, Corno alle Scale, Lago scaffaiolo, Doganaccia, da qui poi sei abbiamo le altre vette dell'Abetone, libro aperto, Cimone...

Parco Regionale del Corno alle Scale - Lizzano In Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Jader D.
5/5

Bellissimo!
Con una guida esperta del corno (la viottola)
Siamo partiti alle 3:45 del mattino e saliti alla croce del corno alle scale, alle 5:45 eravamo su in attesa dell'alba.
Poi un altra ora di cammino e siamo arrivati al lago scafaiolo al rifugio per poi scendere di nuovo al parcheggio.
È stata una giornata fantastica.
Sui social trovate tutto sulla possibilità di ripetere questa esperienza con la guida
Cercate la viottola su tutti i social.
Da 1000 metri si cammina fino ai 1939,
Poi si arriva ai 1745 del lago scafaiolo e si scende.
7 ore di cammino con calma circa 9 km in montagna.
Percorso adatto a tutti, faticoso ma possibile per tutti.
Stanco ma felice!!

Go up