Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Accademia Albertina, 8, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0110897370.
Sito web: pinacotecalbertina.it
Specialità: Galleria d'arte, Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 696 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti Via Accademia Albertina, 8, 10123 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti: Un Viaggio nell'Arte in Torino

La Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, situata in Via Accademia Albertina, 8, 10123 Torino TO, è una delle più importanti pinacotecche d'arte d'Italia. Con indirizzo telefónico 0110897370 e una ben gestita presenza online sulla loro piattaforma web pinacotecalbertina.it, è un luogo che ogni appassionato di arte non può dimenticare di visitare.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

Questa pinacoteca si distingue per la sua allegrissima collezione di opere d'arte, che include dipinti e disegni di grandi maestri europei. Uno dei punti chiave è la sua accessibilità, con bagno accessibile per persone in sedia a rotelle e rami di ingresso che facilitano il movimento facilitato. Per chiunque possa avere bisogno di comfort aggiuntivo, il locale offre anche un ristorante e una zona dedicata ai bambini, rendendolo un'esperienza completa per tutte le età.

Altri Dati di Interesse

La Pinacoteca Albertina non è solo un luogo per ammirare l'arte, ma offre anche un'esperienza educativa ricca. Con video esplicativi sulle techniche artistiche, come l'incisione e la stampa in acquaforte, gli ospiti possono approfondire la comprensione delle opere esposte. È un luogo dove l'arte e l'educazione si fondono in perfetta armonia.

Opinioni e Recensioni

Le opinioni dei visitatori sono eccezionali, con una media di 4,4/5 su Google My Business. Molti hanno apprezzato la qualità delle fotografie e l'allestimento delle esposizioni, che rendono ogni visita un'esperienza unica. Inoltre, è stato particolarmente apprezzato il contenuto educativo offerto, che va oltre la semplice osservazione delle opere. Ad esempio, un visitatore ha notato con entusiasmo i dettagli spiegati sulle tecniche di stampa, dimostrando un impegno notevole per l'educazione del pubblico.

Recensione Personale

Visita una mostra davvero bellissima, non solo per la qualità delle opere ma anche per la cura nel dettaglio dell'esprensione. Il luogo è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell'arte, con una combinazione perfetta di bellezza visiva e contenuto informativo.

Riguardo alla Visita

Se stai pianificando una visita a Torino e sei un appassionato di arte, la Pinacoteca Albertina è un indIRizzo essenziale. La sua combinazione di collezione di alto livello, accessibilità e esperienza educativa la rende un luogo unico. Non aspettare più, contatta direttamente attraverso il loro sito web per pianificare la tua visita e immersi nella bellezza dell'arte italiana e europea.

La pinacoteca è sempre pronta a accogliere i suoi visitatori con una collezione che continua a inspirare e educare. Non manchi la possibilità di partecipare ai video esplicativi e alle attività speciali che spesso vengono organizzate, per un'esperienza ancora più ricca. Sii parte di questa comunità di amanti dell'arte e scopri per te stesso la magia della Pinacoteca Albertina.

👍 Recensioni di Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Flavio B.
5/5

Oltre alla visione delle opere ho seguito con molto interesse i video esplicativi sulle antiche tecniche di incisione e stampa, in particolare la tecnica in acquaforte, spiegata fin nei minimi particolari.

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Michelangelo C.
5/5

una mostra molto molto bella , sia per la qualità delle fotografie che per l' allestimento, tantissimi complimenti alla fotografa ,

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Gustavo
2/5

Esperienza non particolarmente entusiasmante.
Le opere e lo spazio dell'esposizione sono alquanto ridotti e ritengo il prezzo di 10 euro eccessivo rispetto all'offerta.
Consigliato solo per chi ha l'abbonamento musei o può beneficiare di qualche riduzione.

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Roberto B.
4/5

Pinacoteca molto interessante, opere di ottimo livello, nota negativa l’illuminazione sui dipinti da migliorare.

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Sergio C.
4/5

Inserita nel "tempio" delle arti di Torino ovvero nel palazzo della Accademia Albertina ha una decina di sale con una esposizione chiara e classica. Suggestiva la presenza di pittori con le tavole dovuta alla vocazione didattica della pinacoteca. Interessante la mostra delle incisioni esposta sia con opere di artisti sia con video didattici.

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Nadibiri
5/5

Meravigliosa mostra all'interno di un bellissimo museo! Ahimé molto sottovalutato... Staff gentilissimo. Si respira l'arte in ogni sua parte attraverso anche i numerosi artisti che la animano eseguendo schizzi dal vero delle opere esposte.
Congratulazioni per la mostra "Neoclassicismi a Torino" composta da opere di disegno di altissima qualità e importanza. Interessanti i: disegni di Alessandro Antonelli con soggetto il nuovo progetto di Piazza Castello, le viste di Luigi Vacca su Torino, il progetto di Filippo Castelli delle scuderie dei Principi di Carignano e il trattato di Luigi Canina sull'arte romana.

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Franco V.
5/5

Chi visita Torino non può mancare a questo appuntamento.
Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche, come attestano i due importanti nuclei che fin dalle origini la compongono: la quadreria dell’Arcivescovo Vincenzo Maria Mossi di Morano, ricca di oltre duecento dipinti, e la collezione di cinquantanove cartoni cinquecenteschi di Gaudenzio Ferrari e della sua Scuola, donata da Carlo Alberto. L’uno e l’altro nucleo dovevano infatti, per esplicita volontà dei donatori, farsi parte integrante dell’educazione artistica degli allievi.

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino, Città Metropolitana di Torino
Andrea F. (. F.
4/5

Una bella realtà nell'ambito culturale torinese e piemontese! Forse poco famosa rispetto ad altri centri espositivi di Torino, ha del personale estremamente gentile ed accogliente con entusiasmo!! Oltre alle opere fisse sono presenti opere e mostre che ben si integrano. Collegata alla Rotonda del Talucchi!

Go up