Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari

Indirizzo: Piazza Santa Caterina, 4, 07100 Sassari SS, Italia.
Telefono: 079231560.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo d'arte, Punto d'interesse culturale, Pittura, Scultura, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 214 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Pinacoteca Nazionale di Sassari

Pinacoteca Nazionale di Sassari Piazza Santa Caterina, 4, 07100 Sassari SS, Italia

⏰ Orario di apertura di Pinacoteca Nazionale di Sassari

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–19:30
  • Giovedì: 09–19:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: 09–19:30
  • Domenica: 09–19:30

Pinacoteca Nazionale di Sassari

La Pinacoteca Nazionale di Sassari, con sede in Piazza Santa Caterina, 4, 07100 Sassari SS, Italia, è un importante luogo di cultura e arte della Sardegna che ospita una vasta collezione di dipinti e disegni. Il museo è facilmente raggiungibile a piedi dalla città antica di Sassari, una delle città più antiche e più belle della Sardegna.

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza Santa Caterina, 4, 07100 Sassari SS, Italia

Telefono: 079231560

Sito web: facebook.com

Specialità: Museo d'arte, Punto d'interesse culturale, Pittura, Scultura, Attrazione turistica

Caratteristiche

La Pinacoteca Nazionale di Sassari ospita una collezione di oltre 2.500 opere d'arte, tra dipinti, disegni e sculture, che rappresentano la produzione artistica più importante della Sardegna dal XIV al XX secolo. Le opere più famose del museo includono "Il mare" di Eugenio Mazzanti, "La Madonna della roccia" di Francesco Pietrangeli e "La Vergine e il Bambino" di Giovanni Maria Benvenuti.

Opinioni dei visitatori

La Pinacoteca Nazionale di Sassari ha 214 recensioni su Google My Business, con una media di 4,5 stelle su 5. I visitatori elogiano la collezione di arte, la cura con cui è gestita e la posizione centrale della città. Molti visitatori hanno anche notato la facilità di accesso del museo, incluso l'accesso in sedia a rotelle e le toilette.

Consigli per la visita

Il museo è aperto tutti i giorni dalla mattina al pomeriggio.

È consigliabile visitare il museo presto, poiché le opere d'arte sono molto popolari tra i visitatori.

Il museo offre anche una mostra temporanea di opere d'arte, quindi è meglio controllare il sito web del museo per sapere quali sono le opere esposte in questo momento.

Il museo è adatto a visitatori di tutte le età, anche i bambini.

Recomandazione finale

Se sei un amante dell'arte e della cultura, la Pinacoteca Nazionale di Sassari è un luogo da visitare assolutamente. La collezione di opere d'arte è impressionante e la cura con cui è gestita è evidente. Non perdere l'opportunità di visitare questo importante luogo di cultura della Sardegna e contattalo tramite il suo sito web per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Pinacoteca Nazionale di Sassari

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Nicola B. (.
5/5

Interessante per conoscere la Sardegna rappresentata dai suoi artisti più importanti. Importante collezione di dipinti e disegni.

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Antonella
5/5

La mia prima visita alla Pinacoteca potrei definirla entusiasmante ...
In un sito che sicuramente aiuta nell' immersione in una sardità che mi appartiene e che sento ancora più nella rappresentazione artistica pittorica e scultorea, ma anche in quella più prettamente artigianale della grande MARIA LAI in particolare.
La grande galleria di opere di DESSÌ attualmente in mostra lì è un percorso figurativo e paesaggistico della SARDEGNA CHE È BELLEZZA ...
Davvero tutto di grandissimo interesse . 🔝🔝🔝 Visita consigliatissima. 😘

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Sim O.
5/5

Collezioni stupende ed edificio ricco di fascino

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Ikoco
4/5

La , Pinacoteca Nazionale è situata all'interno dell'ex collegio gesuitico Canopoleno nelle vicinanze della Piazza del Comune e della chiesa di Santa Caterina. Costruito per volontà dell'arcivescovo di Oristano, Antonio Canopolo, fu edificato tra fine 500 e inizio 600, passò in proprietà allo stato nella prima metà dell'800. Negli anni 90, del secolo passato, e' stato sottoposto a importanti opere di restauro e di adeguamento alle normative vigenti e per la salvaguardia delle opere presenti, ( impianti elettrici, riscaldamento, antincendio, impianto di videosorveglianza, ascensore per i diversamente abili ).
La Pinacoteca Nazionale, ospita opere di importanti collezioni di Tome' e Sanna. Tra le opere presenti vi sono quelle di: Giovanni Marghinotti, della quale la Pinacoteca possiede la collezione più ampia della Sardegna, Antonio Ballero, Filippo Figari, Giuseppe Biasi, Stanis Dessy, Eugenio Tavolara, Mario Delitala
L' ingresso principale è dalla piazza Santa Caterina, dove è ubicata la biglietteria, altri ingressi sono presenti in piazza Comune e Via Canopolo. Questi ultimi due sono privi di barriere architettoniche per agevolare l'ingresso alle persone affette da disabilità.
Ingresso piazza S. Caterina 4
Tel.079 231560
Attualmente le aperture sono consentite rispettando quelle che sono le direttive anticontagio nei giorni martedì mercoledì giovedì venerdì e sabato in orario continuato dalle ore 9:00 alle 18:00

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Davide P.
4/5

Una pinacoteca nel centro di Sassari si fà apprezzare per il suo contenuto elargito da donazioni di personaggi illustri sassaresi,situata a ridosso del palazzo ducale e la chiesa di S.Caterina.
Il suo interno è suddiviso su 3 piani,al pianterreno ci sono opere del maestro di Ozieri,di Castelsardo e pittori toscani del tre-quattrocento,compreso un cristo in legno di autore ignoto,al primo piano opere manieriste come ritratto di astronomo del Guercino,masterpiece, e opere della scuola napoletana ,al secondo piano pittura più contemporanea con opere di pittore sardi come Marghirotti,Dessy e altri.....

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Gino P.
5/5

Sempre un'emozione, a distanza di anni, ritornare alla Pinacoteca Nazionale di Sassari. L'occasione è stata l'inaugurazione i, sabato 12 marzo, di una nuova sala dedicata a Edina Altara, artista sassarese scomparsa nel 1983. 17 opere, fra cui due specchi retrò, dipinti con temi mitologici e marini realizzati nel '51 per la nave Oceania. Ovviamente è d'obbligo 'ripassare' le opere degli artisti sardi, fra i quali Stanis Dessì, Mario Delitala, Giuseppe Biasi, Marghinotti e tanti altri.

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Emanuela D.
5/5

Personale super accogliente e gentile.
Ben organizzata la mostra su Biasi e bellissimo il nuovo Maria Lai.
Consiglio vivamente di visitarlo.

Pinacoteca Nazionale di Sassari - Sassari, Provincia di Sassari
Mattia M.
4/5

Il museo situato nel centro storico della città, tiene molte opere di diversi artisti sardi, sia antichi che contemporanei, inoltre l' edificio è un vecchio collegio. Dovrebbe essere valorizzato più valorizzato vista la sua importanza

Go up